RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mio futuro corredo Fuji "serio". Consigli graditissimi :)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Il mio futuro corredo Fuji "serio". Consigli graditissimi :)




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 0:20

Intendi i corpi immagino, perchè le ottiche hanno una tenuta del prezzo invidiabile.

Sui corpi è vero, è imbarazzante, la H1 in un anno si è svalutata quasi del 50%, peggio degli smartphone, una politica decisamente vantaggiosa per chi sa aspettare, ma poco rispettosa del cliente.

Sul cashback ce n'è uno attivo, ma non particolarmente interessante per i fissi (200 euro per il 90, zero per i più vecchi), online con garanzia europea si trova più o meno allo stesso prezzo.
Vedremo se ne esce un'altro da qui a luglio.

Grazie per la dritta.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 8:51

Dipende dal tipo di ottica... Chiedilo a chi ha preso l'8-16 2 mesi fa... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:28

14 f2.8 per panorami (magari usato per rientrare nel budget)
23 f1.4 tuttofare per street e notturne
90 f2 tele


E' il mio corredino con XT-2. MrGreen Per me il nirvana, dentro una Billingham Hadley Small.
Ma anche 16, 35 e 90 avrebbe comunque un suo perché. Come ti hanno detto, è questione di gusti.
Piuttosto, avere solo fissi deve essere una scelta consapevole. Molto consapevole, soprattutto se non sei abituato ai fissi....

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:47

Se brami lo stabilizzatore per fare street... non ti servirà. In linea di massima fotografi soggetti non in posa e spesso in movimento, ergo, tempi minimo da 1/125 in su.
Se invece fai monumenti altro discorso. Ma non è street.
Sul 16/55 a parte il peso non posso dire nulla di negativo. Davvero una lente di livello.
Però se la street è L utilizzo principale, il 90 lo vedo poco adatto. A meno che non si tratti di scatti rubati.
Ti servirebbe anche un normale o un grandangolo moderato, dipende dal tuo stile.
18, 23 o 35.
Diciamo che farei 16/55 , 23f2, 90.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:32

E' il mio corredino con XT-2. MrGreen Per me il nirvana, dentro una Billingham Hadley Small.
Ma anche 16, 35 e 90 avrebbe comunque un suo perché. Come ti hanno detto, è questione di gusti.
Piuttosto, avere solo fissi deve essere una scelta consapevole. Molto consapevole, soprattutto se non sei abituato ai fissi....


La questione fissi / non fissi è alla base di tutto. Hai ragione, deve essere consapevole, ma deve anche essere "imposta".
Mi spiego:
consapevolezza che occorre muoversi sul campo, e molto, e anche che qualche scatto andrà perso inevitabilmente. Inoltre consapevolezza che certi ambiti fotografici (cerimonie, sportiva, naturalistica) saranno impossibili da fare (c'è chi fa matrimoni coi fissi, ma è decisamente rischioso, fattibile per me solo con due corpi).
Dalla consapevolezza bisogna imporsi di muoversi sul campo, e imporsi la scelta a priori di cosa voglio scattare (se ho il 90mm montato so cosa posso fare), anche se questa imposizione è valida anche per gli zoom, anche se in maniera minore.

C'è da dire che lavorare coi fissi ti dà una cosa che gli zoom non ti danno. La padronanza della focale e la consapevolezza che una foto a 23mm è completamente diversa da una a 56mm.
Con uno zoom spesso rimanevo fermo e scattavo a, per esempio, 56mm una scena che sarebbe stata nettamente migliore a 23mm, solo per non spostarmi dal punto in cui ero. Certo comodo, sicuramente non perdevo l'attimo, poi arrivato il momento di scaricarla balenava l'idea che in grandangolo la foto sarebbe stata nettamente migliore.
Quando mi imponevo di tenere la focale, il mio modo di scattare ne guadagnava, facevo 10 foto ottime invece di 20 buone.

Quindi voglio impormi di provare coi fissi. Poi se proprio non ci dovessi riuscire, si può sempre vendere il 23mm che tiene il prezzo bene, e prendere il 16-55. Ma almeno lo saprei con certezza.

user117231
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:39

Non fissatevi con i fissi..MrGreen
consiglio prima di provare il 50-140.
Copre parecchi fissi e non vi fa fessi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:50

La questione fissi / non fissi è alla base di tutto. Hai ragione, deve essere consapevole, ma deve anche essere "imposta".
Mi spiego:
consapevolezza che occorre muoversi sul campo, e molto, e anche che qualche scatto andrà perso inevitabilmente. Inoltre consapevolezza che certi ambiti fotografici (cerimonie, sportiva, naturalistica) saranno impossibili da fare (c'è chi fa matrimoni coi fissi, ma è decisamente rischioso, fattibile per me solo con due corpi).
Dalla consapevolezza bisogna imporsi di muoversi sul campo, e imporsi la scelta a priori di cosa voglio scattare (se ho il 90mm montato so cosa posso fare), anche se questa imposizione è valida anche per gli zoom, anche se in maniera minore.

C'è da dire che lavorare coi fissi ti dà una cosa che gli zoom non ti danno. La padronanza della focale e la consapevolezza che una foto a 23mm è completamente diversa da una a 56mm.
Con uno zoom spesso rimanevo fermo e scattavo a, per esempio, 56mm una scena che sarebbe stata nettamente migliore a 23mm, solo per non spostarmi dal punto in cui ero. Certo comodo, sicuramente non perdevo l'attimo, poi arrivato il momento di scaricarla balenava l'idea che in grandangolo la foto sarebbe stata nettamente migliore.
Quando mi imponevo di tenere la focale, il mio modo di scattare ne guadagnava, facevo 10 foto ottime invece di 20 buone.

Quindi voglio impormi di provare coi fissi. Poi se proprio non ci dovessi riuscire, si può sempre vendere il 23mm che tiene il prezzo bene, e prendere il 16-55. Ma almeno lo saprei con certezza.


Beh, mi sembri piuttosto deciso per provare coi fissi. ;-)
Piuttosto, altra considerazione che mi sono dimenticato di fare prima: il 90 è una lente che ho comperato a scatola chiusa, perché prima avevo un 85mm in altro corredo e lo usavo molto spesso, anche lasciando a casa il 70-200.
Il 23 l'ho preferito al 35 per l'angolo di campo più ampio.
Tra i due (23 e 90), anche se idealmente votati a generi differenti, c'è un bel salto. Spesso non colmabile solo con qualche passo. Basta, anche qui, esserne consapevoli.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:54

Ciao vorrei provare a dare un contributo leggendo solo il tuo primo post e non gli altri per non ricevere influenze.
Poi ovviamente leggerò anche i contributi degli amici del forum.

Sulla macchina: scegli tu tra xt3 e xh1, giusta considerazione quella dello stabilizzatore, se però alla fine dovessi prendere quasi tutte lenti OIS allora forse dovresti scegliere XT3.

Sul 90 mm: sono completamente d'accordo sulla scelta e sulle motivazioni. Veloce come apertura e come messa a fuoco, con una focale che in APSC è forse la più adatta per i ritratti. Il 56mm è più riflessivo, da studio. Non saprei, ma di certo sono due ottiche di generazioni diverse.

Sul 16mm f1.4: mi trovi anche qui d'accordo, ho visto parecchi fotografi americani che fanno ritratti in 16mm, in caso ti faccio link sui video.

Sul 35mm o sul 18-55: preferirei forse il 18-55, o un altro zoom. A meno che tu non voglia fare una nuova triade 2.0 (la prima era 18, 35 f1.4 e 60 f2.4) con 16, 35 e 90. In tal caso prenderei però il nuovissimo 16 f2.8, il 35 f2 ed il 90 f2.

Se sei in dubbio tra 23 e 35, potresti pensare al 27 pancake. Lo paghi poco e lo tieni finché non hai un'idea precisa tra i due.
Un'ultimo aspetto: anche io volevo tutti fissi e non ho mai considerato gli zoom... certo che quando uso il kit XC 16-50 II, che è stabilizzato e veloce di AF, quasi mi ricredo ogni volta....
Poi apriremo un tread su una triade estrema: 14, 90 e 200. Un'altra volta però

user148470
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 13:43

Prendi la H1 se la tua esigenza è lo scatto lungo. e non preoccuparti dell'AF che va benone.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me