| inviato il 27 Marzo 2019 ore 11:06
Buongiorno a tutti, sono un felice ed umile possessore di una nikon d5300 (a maggio fa un anno) con abbinato un tamron 18-200 con cui faccio praticamente tutto, dato che viaggio la reputo un'ottima ottica tutta fare. Premesso che le foto che faccio prevalentemente sono paesaggistica, ora volevo cominciare a sperimentare l'astrofotografia, cosa che mi ha sempre affascinato. Purtroppo per avere un approccio con una resa qualitativa abbastanza soddisfacente ho visto che bisogna avere a disposizione budget abbastanza elevati ed essendo studente non ho grandi possibilità economiche...Ad ogni modo girando sul portale, leggendo guide, facendomi un'idea del tutto, penso che un 70-300 sia un buon inizio, poi vedere di prendere un telescopio o un moltiplicatore Al momento sono indeciso tra due ottiche in particolare -Tamron af 70-300 4.5-5.6, più economico -nikkor af-p 70-300 4.5-6.3 vr (all'incirca l'ho trovato 50 euro in più del tamron) secondo voi dato l'utilizzo che devo fare ed abbinato al 18-200 di cui sono già in possesso cosa consigliate? Un amico mi ha consigliato di prendere il vr senza pensarci due volte, però sono indeciso perchè dato l'utilizzo che devo farci ed è abbinato ad un 18-200, forse sarebbe meglio prendere il tamron più luminoso e con una larghezza lente di 62 contro i 58 nikkor. Tuttavia il nikkor ha di vantaggioso una quantità gruppo/lenti superiore, dunque una resa qualitativa superiore... Cosa consigliate voi? Il budget è sui 150 160 euro massimo al momento... Grazie a tutti per l'aiuto e i consigli |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 13:36
Ciao, a me intriga l'astrofotografia perciò mi ero documentato e posso darti una risposta da non praticante che ha valutato attrezzatura e costi. Su APS-C a ISO 800 con un 300mm f/5.6 ci fotografi la Luna a mano libera esposizione 1/500 più o meno, se inserisci il VR puoi scendere a ISO 100 e 1/100 circa ma se usi il cavalletto è meglio (in tal caso non inserire il VR). Io penso che 300mm per i pianeti e gli ammassi stellari è troppo corto anche con il crop 1.5x, minimo ti serve un 800mm (1200 equiv) e poi anzi prima il problema è il tempo di esposizione, a 300mm (450 equiv) f/5.6 con ISO 3200 che è il massimo che io imposterei, l'esposizione supera i 2 minuti, dovresti montare la fotocamera su un inseguitore equatoriale per evitare le scie stellari che si formano a causa della rotazione della terra, costo da 300 Euro a salire che devi aggiungere a quelli di buon cavalletto, vai a spendere oltre 500 euro. Comunque la trasmissività degli obiettivi che hai inviduato non è costante, a 300 mm supera 6 Tstop, per l'astrofotografia più luminoso è meglio è, obiettivi con Tstop 3 o meno. Altri parametri da considerare sono l'astigmatismo e coma, determinano la qualità di resa dei punti stellari e delle circonferenza. Se vuoi fotografare cielo e la Via Lattea puoi rientrare più o meno nella spesa che hai preventivato se trovi un Samyang 14mm f/2.8 usato che con ISO 3200 ti permette di usare un tempo di esposizione attorno ai 30 secondi, che limita la lunghezza delle tracce stellari a 3pixel circa, praticamente trascurabile... ma ti serve sempre un cavalletto stabile e però puoi spendere qualcosa in meno rispetto alla tipologia di cavalletto che devi usare per tenere stabile in sistema durante un'esposizione superiore a due minuti. Se vuoi fare tu dei calcoli puoi usare la app Photographer's companion Ciao |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 9:24
Grazie mille per la risposta, purtroppo mi ritrovo con tutte le cose dette da te, dico purtroppo perché la componente economica nell astrofotografia é fondamentale.... |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 9:51
Tra l'altro, te lo faccio notare, le ottiche da citate non sono "equivalenti" : il Tamron va bene anche su FF, mentre il Nikkor è solo per APS c. Quindi, in vista di un eventuale "cambio sistema" verso il full frame, riusciresti a "riutilizzare" soltanto il Tamron. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 1:00
La cosa l avevo considerata, tuttavia al momento non ho molti soldi per prendere una FF...diciamo che comunque al momento la mia idea è quando avrò l occasione magari anche con la usato di prendere la Sony a7 II e tenere la d5300. I due sensori hanno i propri pro e contro e visto che in viaggio le foto le facciamo spesso in due non dispiace avere due corpi macchina con due obbiettivi diversi |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 9:10
Oppure....guarda... Io, per APS, usavo un banalissimo 55-200 4-5.6 VR (la prima versione), preso "in permuta" con un certo scetticismo da parte mia, ma che ti garantisco mi abbia fatto presto ricredere e mi abbia sempre dato grosse soddisfazioni. Intanto è leggerissimo....e avendo il sottoscritto anche un Tamron 70 200 2.8, ti garantisco non sia un "pro" così insignificante... poi nitidissimo (fin da tutta apertura), AF veloce e, in buona luce, anche molto preciso. E ti dirò....pur non essendo luminoso e neppure elettivamente pensato per ritratto, ti garantisco che, specie alle focali più lunghe (da 130-140mm in su) , nei primi piani riesce anche a garantire un sufficiente "stacco" dallo sfondo. Lo trovi tranquillamente anche a meno di 100 euro... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 19:50
ottimo, grazie di avermi riportato la tua esperienza, però io un 18-200 ce l'ho, puntavo sul 70-300 non tanto per aumentare la qualità delle attuali foto, ma in particolare per sperimentare l'astrofotografia che leggevo essere possibile con un 300mm. Prendere un 70 200 o 55 200 significava usarlo poco....credo...comunque sono riuscito a prendere il nikon a 138 euro su ebay, avevo un buono sconto |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 19:57
Io ho avuto il tamron 70-300 vc usd e ho preso per gioco il 70-300 afp dx... Il fondo di bottiglia si è rivelato il tamron |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:01
ahahahah ottimo, tra l'altro leggevo che il nikon afp sia meglio della versione afs |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 13:22
Occhio più che altro alla compatibilità. Gli AFP non funzionano su macchine di qualche anno fa.... |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:12
Sisi mi sono informato anche su questo, hanno rilasciato un aggiornamento per la d5300 e qualche altra per far funzionare l afp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |