| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:32
scusami l'ignoranza come si fà a impostare il "focus peaking" sulla mk2 ? grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:04
Lo attivi come AF assist dal menù AF, poi appunto lo assegni ad un tasto funzione (la cui pressione alternerà peaking on/off). Se cerchi "imposta focus peaking em10" su youtube trovi video esplicativo. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 7:04
io uso spesso i vecchi zuiko sulle mie m43 sia con l'adattatore normale che con il booster che mi fa guadagnare uno stop, in questo caso devo combinare il booster ad un adattatore om/canon ef. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 7:53
possiedo 50 1.8, 135 3.5 e 200 4. Sto pensando di prendere un 28 2.8 o 3.5. Quale consigliate? Avendo sia leitz che zeiss trovo veramente molto buoni questi olympus, soprattutto le versioni MC. Apprezzo il lavoro di ingegnerizzazione svolto per avere una serie di obiettivi molto leggera e compatta; alcuni di questi implementano tecnologie che nemmeno i leitz avevano nelle pari focali come gli elementi flottanti dell'85 f/2. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 8:37
Leitz era contraria agli elementi flottanti.... Degradavano la qualità di immagine |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 8:39
questa è buona Giuliano in realtà il flottaggio non riguarda l'aggiunta di elementi ottici ma la loro relativa posizione quindi in sostanza solo una questione meccanica. la mi voleva essere solo un'osservazione, se sono in errore mi scuso. Era per dire che questi olympus non erano fatti da sprovveduti o avventurieri da garage ma realizzati con criterio sapienza e cultura, con un lavoro di buona ingegnerizzazione e con una precisa collocazione sul mercato di quegli anni. Non volevo peccare di lesa maestà..... |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 19:05
ricordo un test mtf dello zuiko om 18mm paragonato alla concorrenza. leica. canon, nikon e zeiss tutte dietro. molti must del tempo erano progetti comuni o copiati. il 200 f4 zuiko era riproposto tale e quale da nikon e leica r. il 200 f2 minolta copiato da tutti. leica ha il pregio di aver proposto ottiche d'eccellenza a prezzi di conseguenza. gli zuiko (ma anche nikon e canon ad esempio) di pregio costavano tanto e non hanno mai temuto la concorrenza. la cosa che non faceva leica erano le ottiche a buon mercato, con una gamma spostata verso l'alto. leica era (ed è) assolutamente in grado di produrre ciofeche, come gli altri di fare capolavori. poi si fanno scelte di mercato. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 19:17
Le OM Zuiko insieme alle Pentax M ed A, hanno fatto della miniaturizzazione il loro cavallo di battaglia, all'uscita le Pentax avevano un trattamento lenti migliore il "smc", successivamente si sono tutte adeguate. Il 24 é un più che buona lente il 50 se quello con la scritta "made in Japan" più che buono il 100 2.8 altrettanto valida adattale e non ti deluderanno, basta usare per tutte un paraluce. @FabioF77, il 28mm 3.5 é migliore. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 20:16
Mah....in passato proiettavo molto ed ho avuto sia Olympus che Leitz. Olympus, Canon, Nikon, Contax.... Ottime Case costruttrici ma Leitz , al di là del prezzo, era sempre la migliore. Ho passato una vita a cercare ottiche migliori ma non ne ho mai trovate, globalmente parlando. Da me cambiavano per Leitz , mai viceversa. Ai tempi, complice l' assurda disparità di prezzo tra Germania ed Italia, feci una discreta fortuna.... |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 8:41
grazie Mickey seguo il tuo consiglio e vado sul 3.5. Giuliano ho sbagliato a citare leitz, quello che volevo dire è che gli zuiko om nell'usato oggi sono deprezzati più di altro rispetto alle loro qualità ottico-meccaniche. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 13:41
Gli Olympus sono ottimi obiettivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |