| inviato il 22 Marzo 2019 ore 18:47
Personalmente è da un pò che mi scervello e leggo guide per cercare di avvicinarmi più che posso con lo sviluppo dei raw, ai jpg prodotti dalla mia Oly... Probabilmente non ho molto tempo per approfondire a dovere, però in pratica se si apre un raw in Lightroom questo applica automaticamente delle impostazioni per avere il risultato molto simile al jpg che quel modello di macchina avrebbe prodotto (scattando raw+jpg), mentre in DT se si applica la curva base la resa è lontanissima dal jpg Al di là delle questioni commerciali e filosofiche sull'open sources, voi come fate? |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 20:36
Semplice: io mi rifiuto di usare lightroom |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 1:14
Si, anche io, ma come fai ad ottenere con DT un raw quanto più simile ai colori reali, base curve? Tone curve? Profilazione? |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 9:39
Non conosco il marchio Olympus però io la post-produzione la faccio con il software proprietario trovato nella confezione della fotocamera e immagino che anche Olympus così come ogni altro costruttore offra gratuitamente ai propri clienti un software di post-produzione per i file raw. Quindi basta usare quello |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 10:45
“ per cercare di avvicinarmi più che posso con lo sviluppo dei raw, ai jpg prodotti dalla mia Oly... „ A mio avviso lo sviluppo e l'elaborazione del raw serve ad ottenere un risultato che non si riesce ad ottenere dal jpg (recuperi di forti sovra/sottoesposizioni, aggiustamenti del bilanciamento del bianco, eliminazioni di dominanti, clonaggi importanti, riduzione rumore, applicazioni di maschere di contrasto...). Non ha molto senso scattare in raw per poi voler ottenere un risultato che trovi già pronto col jpg, che comunque è suscettibile anch'esso di una post-produzione (sebbene con margini molto inferiori rispetto al raw). Il mio consiglio è di ottimizzare, tramite i vari picture control (o come si chiamano in Olympus) il jpg secondo i tuoi gusti, e scattare in raw+jpg per ricorrere all'elaborazione del raw quando dal jpg non riesci ad ottenere un risultato adeguato. La post-produzione del raw è uno strumento potentissimo, che però va saputo applicare e dosare con competenza, altrimenti i risultati sono peggiori dei jpg. Ciao. Luca |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 11:21
Ragazzi grazie per le risposte ma sono abbastanza esperto, la mia domanda era un'altra, riguardava innanzi tutto gli utilizzatori di Darktable (infatti l'ho postata qui) e poi intendevo dire che, se apri il raw con DT viene applicata la curva base del produttore ma l'immagine è comunque "scialba", occorre aggiungere una manipolazione per portarla al livello del jpg, anzi diciamo per renderla fedele a quello che si osservava nel momento dello scatto. Questa era la domanda, se qualcuno che usa DT nel proprio workflow ha profilato la propri fotocamera; dopodichè è chiaro che se per lo sviluppo dei raw utilizzo il software proprietario del produttore non ho bisogno di DT, inoltre è chiaro che la gamma dinamica e la possibilità di manipolazione dei raw sono superiori. |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 1:31
Dopo millemila prove e tantissimo tempo, condivido il risultato; di seguito trovate lo style per la Olympus OMD EM1 markii. Spero che sia utile a qualcuno. Ovviamente se qualcuno lo migliora mi avvisi ;-) www.dropbox.com/s/oqhj1ol6yyavggr/final.dtstyle?dl=0 |
| inviato il 16 Maggio 2019 ore 9:35
Grazie Nikoh non sono un fan di DT, abitualmente uso Lightroom (sempre meno) e accoppiata Luminar-Affinity, ma questa sera provo il tuo preset. l'accoppiata precedente non mi ha mai soddisfatto fino in fondo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |