| inviato il 21 Marzo 2019 ore 9:31
Ciao a tutti come da titolo vorrei un indicazione per acquistare un cavo TTL che permetta di fal lavorare la X100f con un sb 600 in manuale. é possibile? Grazie |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 19:11
nikon con fuji non lavora bene,uso su xt1 il cavo canon |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 19:34
Anch'io ho preso un cavo ttl per la fuji ma è un cavo per canon: Pixel FC-311/S E-TTL - Cavo di prolunga TTL da 1,8 metri, dotato di slitta per tutti i flash Canon |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 20:10
proprio quello |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 20:42
Non vorrei sembrare quello che fa i conti in tasca agli altri però ho la sensazione che dopo aver comprato il corpo macchina dei nostri desideri non compriamo gli accessori sullo stesso livello qualitativo del corpo macchina. Dobbiamo metterci in testa che non si fanno le nozze coi fichi secchi. Le moderne fotocamere sono dei computer e come tali vanno adeguatamente equipaggiate in tema di accessori. L'SB-600 è un flash Nikon di 10 anni fa e acrobazie con collegamenti varie per ostinarsi a farlo funzionare su un corpo macchina di 10 anni più recente non mi sembra la scelta migliore |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 20:51
Phsystem hai ragione ma collegare un sb600 a una qualsiasi fotocamera a patto di usarlo in manuale non ha controindicazioni, o no? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 21:00
Io molti anni fa quando non conoscevo i rischi che comportava ho usato un vecchissimo flash Unomat a tiristori su una Pentax K-7 e sembra che la reflex non sia esplosa. Poi quando ho saputo dei rischi che comportava mi sono comprato un flash specifico per la fotocamera digitale. Quindi io eviterei di tentare la sorte |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 6:00
Sono d'accordo sui flash vecchi vecchi. Ho due metz 60 ct1 che funzionano ancora e che usavo in manuale triggherati, ma che non attaccherei mai alla reflex. E sempre con triggher ho usato sulla x-t100 2 580ex2 e un 600exrt. Tutto manuale Zero problemi. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 9:08
Okk grazie a tutti... non è un problema di conti in tasca, ho chiesto perché non so ancora se lo usero tanto sulla x100f .. mentre continuo ad usarlo su D610... volevo capire se potevo adattarlo per provare ad usarlo in manuale.. ovvio se comporta dei rischi vedrò per soluzioni dedicate |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 9:13
Vorrei utilizzarlo off camera stavo vedendo le soluzioni godox ma alcuni lamentano che il trigger è troppo grosso e puo dar fastidio alle ghiere.. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 9:22
Mi sono sempre domandato perché il fatto di non usare i vecchi flash sulle moderne digitali, per via della tensione di trigger troppo alta, non sia mai stato evidenziato come dovuto. Io stesso e, come leggo, moltissime altre persone, l'ho appreso per puro caso. Per fortuna non ho mai "fritto" le mie macchine, ma sarebbe potuto succedere, anni fa. Detto questo, i vecchi flash dalla tensione friggitrice non sono affatto da buttare, anzi. Attivati da celle a infrarossi o via radio, funzionano egregiamente da illuminatori ausiliari. L'importante è non collegarli ai circuiti delle fotocamera digitale, ma usarli a distanza. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 10:57
Riguardo ai vecchi flash c'è da considerare un dettaglio molto importante: i flash tipo il Metz 60 CT a differenza dei flash cosiddetti moderni potevano funzionare sia in automatico TTL con la fotocamera sia in automatico tramite la fotocellula del flash stesso, sia ovviamente in manuale. Viceversa per quanto ne so quasi nessun flash della categoria SB 600 e successivi ha la possibilità di funzionare in automatico non TTL perché non hanno più la cellula del flash che faceva il calcolo dell'esposizione. Quindi si possono usare separati dal corpo macchina calcolando di volta in volta l'esposizione per tentativi riducendo la potenza del flash in relazione alla distanza dal soggetto e al diaframma impostato. In sintesi non penso che il gioco valga la candela |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 11:09
“ Mi sono sempre domandato perché il fatto di non usare i vecchi flash sulle moderne digitali, per via della tensione di trigger troppo alta, non sia mai stato evidenziato come dovuto. Io stesso e, come leggo, moltissime altre persone, l'ho appreso per puro caso. Per fortuna non ho mai "fritto" le mie macchine, ma sarebbe potuto succedere, anni fa. Detto questo, i vecchi flash dalla tensione friggitrice non sono affatto da buttare, anzi. Attivati da celle a infrarossi o via radio, funzionano egregiamente da illuminatori ausiliari. L'importante è non collegarli ai circuiti delle fotocamera digitale, ma usarli a distanza. „ Questo è vero solo in parte, nel senso che le fotocamere a rischio danni sono soltanto quelle che non hanno l'attacco PC flash per collegare tramite cavetto i flash da studio. Reflex come la D800 o la D4 oppure la 1D e tutte le Pentax semiprofessionali e professionali hanno l'attacco per i flash tramite cavetto, questo significa che all'interno del corpo macchina c'è un sistema elettronico che salvaguarda il rischio di danneggiare i circuiti elettronici del corpo macchina. Quindi se avete una 6D o una D750 oppure una D7200 non collegateci mai i vecchi flash tramite cavetto |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 18:02
@Phsystem: concordo assolutamente, ma attenzione: non tutte le macchine con presa PC sono protette. Anzi, circolava in rete una "fake news" per cui sarebbe stata sufficiente la lunghezza del cavetto per provocare una caduta di tensione tale da evitare pericoli per i circuiti della fotocamera. Non è vero! . Per quanto riguarda il recupero operativo dei vecchi flash, io continuo ad usare felicemente delle coppie di piccoli flash per fotografare piccoli oggetti nella "light tent", come flash ausiliari, ecc,, naturalmente tutti in manuale. Mi ero autocostruito dei piccoli illuminatori a LED, ma trovo che i flash sono più pratici. Per finire: Alcuni vecchi flash sono assolutamente sicuri. Proprio oggi ho misurato un piccolo Olympus T-20; meno di tre volt! (in rete ho trovato la conferma sia della misurazione, sia della sicurezza d'impiego di questo flash sulle digitali). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |