| inviato il 18 Marzo 2019 ore 17:17
Buongiorno, sto iniziando ad imparare come sviluppare i file RAF. Al momento uso camera raw di Photoshop 2017, i file non mi vengono male anche se vorrei suggerimento per i settaggi specie per la riduzione del disturbo. Non so però se questo software è idoneo, ho sentito dire che non tratta bene i file RAF e quindi forse potrei ottenre di più. Quello che mi preme più di tutti è anche trovare un modo automatico per correggere alcuni pixel bloccati (pochi per la verità) ma che ogni volta devo corregge a mano. Grazie |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:44
Ciao, i settaggi proposti da Camera Raw per lo sviluppo vanno bene per i flie nativi con il filtro di Bayer. Per i file Fuji, visto la particolare struttura dell'X-Trans, ti consiglio questi: Sul pannello Dettagli/Nitidezza -Fattore 10 -Raggio 1,5 -Dettaglio 80 -Mascheratura 20 Vedrai che gli artefatti scompariranno garantentoti una elevata nitidezza. Ottieni risultati ancora superiori se hai l'ultimo aggiornamento di Camera Raw. La funzione Migliora dettagli è introdotta in Adobe Camera Raw 11.2. Grazie alla tecnologia Adobe Sensei, questa funzione produce un rendering con dettagli nitidi, colori vividi e bordi più precisi e un numero minimo di imperfezioni. La funzione Migliora dettagli è particolarmente utile per le stampe di grandi dimensioni in cui i dettagli sono più visibili. Questa funzione si applica anche ai file dei sensori Fujifilm X-Trans. helpx.adobe.com/it/camera-raw/using/enhance-details.html L'unico problema è che il software ti salverà anche una copia del file Raw in formato DNG che è molto piu' pesante dello stesso raw. Se usi questo metodo ti consiglio di abbassare lo stesso il " fattore nitidezza" da 40 a 0 o quasi. Eventualmente al bisogno, applichi una leggera maschera di contrasto in PS Ciao. |
user162110 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:48
Ciao, prova a usare la versione di C1 Express Fuji, lavora meglio, a detta di tutti ( o quasi) |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 19:02
Ometto ti ringrazio molto, i parametri che mi hai suggerito lavorano molto bene. Al momento ho Camera Raw 9.7 cercherò un modo per aggiornarmi alla versione 11.2 per avere la funzione per migliorare i dettagli. Mi rimane il problema dei pixel bloccati, avevo letto da qualche che Camera Raw li correggeva autometicamente anche solo alla prima apertura dell'immagine, ma non è così (almeno con questa versione) Sapevo si potesse fare una sorta di mappatura per la correzione automatica. Devo trovare il modo di evitare di correggere a mano tutte le volte |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 20:54
Attenzione pero' che la funzione "migliora dettaglii" ha bisogno, secondo Abode, di certi requisiti minimi di sistema. Leggi dal link che ti ho segnalato prima. Riguardo al secondo problema, purtroppo non ti so aiutare, a me non è mai successo, mi dispiace. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 21:06
Con fuji puoi utilizzare a parte Lr, i seguenti programmi che funzionano meglio ON 1 a pagamento oppure gratuitamente Capture 1 fuji express Raw file converter della silkypix |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 22:53
Ometto: strano che non hai mai avuto qualche pixel bloccato o bruciato, è una cosa che capita abbastanza spesso da quanto ho capito. La mia sfortuna è che sono 3-4 in linea e quindi si nota di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |