JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ho ordinato il Canon 100-400 II per foto sportive e qualche ritratto a mano libera. Posseggo già il 70-200 f/4 IS con il quale mi trovo davvero bene per velocità, leggerezza e peso. Ora sono in dubbio se tenere anche il 70-200 o se cederlo ad un amico che me lo ha richiesto. Non avendo mai provato il 100-400 ha paura che il peso sia eccessivo per tale tipologia di foto e che potrei pentirmi di essermi liberato del mio amato bianchino. Attendo vostre risposte ed impressioni. Grazie in anticipo, Sergio
Da abbinare semmai al 70 200 2.8 per quando la luce è carente!
user1036
inviato il 18 Marzo 2019 ore 15:57
“ Da abbinare semmai al 70 200 2.8 per quando la luce è carente! „
Si l'accoppiata perfetta è 100-400 +70-200 f2.8, resta il fatto che dipende da quale sport fotografi e in che condizioni di luce. Restano focali, senza bisogno di sottolinearlo, lontane in termini di mm. Una non sostituisce l'altra!Personalmente darei via il 70-200 solo per comprare la stessa focale con apertura f/2.8.
Io, dopo aver preso il 100-400 ho venduto il bianchino, ma la differenza di peso è enorme. Se non hai altre lenti per i ritratti, ti consiglio di tenerlo. Altrimenti lo sostituisci con un 100/2 o un 135 e risolvi il problema peso
Io ho il 70-200/4 L IS, il 70-200/2.8 L IS II e dulcis in fundo anche il 100-400/4.5-5.6 L IS II e li tengo tutti, nonostante le fin troppo evidenti sovrapposizioni, proprio perché li ritengo assolutamente complementari in quanto ci sono situazioni nelle quali contano pesi e ingombri limitati, altre in cui occorre la luminosità elevata (oltretutto io adopero solo Velvia 50), e altre infine in cui quelli che servono sono soprattutto i millimetri!
Il mio consiglio è "prendi tempo". Familiarizza col 100-400 ed il suo peso. Una volta che ne sei sicuro, vendi il bianchino. La differenza tra f/4 e f/5.6 c'è, ma per foto sportive è molto più importante arrivare a 400mm rispetto ai 200. Inoltre il 100-400 è più facile da portare in viaggio in quanto, a 100mm, è più corto del bianchino occupa meno spazio nello zaino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.