user87191 | inviato il 17 Marzo 2019 ore 17:24
Come dice Gargasecca, il 3d solo con sfondo omogeneo...io con il 3d non ho mai azzeccato una MAF , va usato in condizioni particolari . Meglio Af-c , con punto singolo o max 9 punti se il soggetto si muove poco ed è vicino, con 21/51 punti se si muove ed è lontano(es. Uccello in volo) |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:33
@Lore-71 grazie per aver "perso" tempo con le mie foto! Quindi te mi consigli di fare una prima scrematura con Capture NX-D, convertire le papabili e poi lavorarle con Lightroom. Ok, ci proverò; al momento io le importo direttamente su Lightroom. Così facendo ho ottenuto questa:
 “ le immagini non mi sembrano male „ troppo buono a me sembrano quasi tutte da buttare...sarò troppo critico! Spero quanto prima di provarlo con una luce decente invece di questo grigio del piffero!! @Antonio Sicuro si, infatti nel pomeriggio ho provato a fotografare i passerotti tra i rami ma con AFC-3D non ha beccato una MAF e son tornato ad AFC-S PS: ma qualcuno vicino Roma che mi accompagni e "guidi" per l'avifauna?? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 20:06
Io abito a Roma...ma ahimè non ho tempo per queste uscite in quanto ho anche un altro hobby all'aperto...e non mi sognerei mai di portar la reflex dietro... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 20:46
"troppo buono MrGreen a me sembrano quasi tutte da buttare...sarò troppo critico!" Christian Crescenzo La D750 si difende bene alzando la sensibilità ISO ma non è una primatista nella riproduzione dei dettagli fini, di sicuro una D5 o D850 ed un 500 F4 avrebbero avuto un altra resa Con la D750 ed un supertele del segmento del Nikon 200 500VR (prima del Nikon ho avuto il Tamron 150 600 G1 ed il Sigma 150 600 S) nelle condizioni di scatto nella quale ti sei trovato era difficile fare di meglio. Personalmente penso che un altra cosa molto importante sia anche la qualità della postproduzione da applicare ai file stessi, cosa ancora più necessaria nella fotografia di avifauna. |
| inviato il 18 Marzo 2019 ore 8:42
@Gargasecca peccato Se un giorno dovessi cambiare idea fai un fischio che ci si organizza @Lore-71 diciamo che i corpi macchina da te indicati sono per me inarrivabili e non li sfrutterei nemmeno!! “ nelle condizioni di scatto nella quale ti sei trovato era difficile fare di meglio „ questo mi rincuora ma non è abbastanza...fin quando non lo proverò a dovere non dormirò tranquillo Per la post-produzione concordo (e anche qua ho ancora molto da imparare), ritengo sia importante purchè non stravolga la foto! |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 11:19
Rieccomi qua!! Ieri sono stato all'oasi di Alviano e finalmente sono riuscito, spero, a provarlo a dovere!! Vi posto il link di alcuni scatti: link vorrei le vostre opinioni! Nel complesso posso ritenermi soddisfatto! Ho notato che non sempre l'AF è preciso e fulmineo ma fa il suo lavoro (potrebbe dipendere dal soggetto troppo lontano e/o piccolo?). Ho problemi con i soggetti lontani, non riesco a metterli a fuoco, vengono "mossi". Altra cosa, ho impostato ISO auto con un max di 800 (nella mattinata, poi aumentati a 1000/1200 nel tardo pomeriggio) e un tempo minimo di 1/1000 ma alcuni soggetti hanno del mosso...voi che tempi/iso usate?? PS: nonostante il tempo minimo di scatto di 1/1000 molti scatti avevano come tempi inferiori al 1/1000...come è possibile?? Ho usato principalmente F5.6/7.1, AFC-S e misurazione spot. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 0:14
Mi pare molto strano questi iso alti. C'era nuvolo poca luce sarebbe meglio AFC con punto centrale lettura spot |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 0:37
“ Ho notato che non sempre l'AF è preciso e fulmineo ma fa il suo lavoro (potrebbe dipendere dal soggetto troppo lontano e/o piccolo?). Ho problemi con i soggetti lontani, non riesco a metterli a fuoco, vengono "mossi". Altra cosa, ho impostato ISO auto con un max di 800 (nella mattinata, poi aumentati a 1000/1200 nel tardo pomeriggio) e un tempo minimo di 1/1000 ma alcuni soggetti hanno del mosso...voi che tempi/iso usate?? PS: nonostante il tempo minimo di scatto di 1/1000 molti scatti avevano come tempi inferiori al 1/1000...come è possibile?? „ Christian Crescenzo Non riesci a caricare solo le fotografie che ti sembrano sbagliate? Ne ho scaricate 3 (DSC_4763 DSC_4301 e DSC_5236) e non ho notato particolari problemi. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 9:54
@Papy49: c'era pieno sole! Ho usato AFC-S punto centrale e misurazione spot. @Lore-71: eccole link . Sono solo alcune delle foto che a mio avviso sono da scartare per i problemi descritti sopra. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:30
Sono in contro/luce purtroppo questo è un problema anche per me, se puoi evita |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:53
“ @Rico1234 non sono sceso mai sotto 1/500. Mi sono impostato la mod U1 partendo dalla priorità di diaframma con ISO automatico fino a 2000, AFC-grp e ho settato 11 punti. Di sicuro qualcosa sbaglio.. „ Io ti consiglierei di settare su AFC e 21 punti su soggetti abbastanza statici. Hai molta più precisione. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 10:59
In avifauna.... ....prima venne la luce..... ..poi la lente...... .... e poi la camera. Se la luce è grigia, se sei in controluce....nemmeno con il 500 F4 risolvi. Riprova con la luce buona...Alviano mattino presto 7.00, buona giornata e capanno N.0 e poi rivaluti |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 11:43
Francamente penso che il Nikon 200-500 sia una delle migliori lenti prodotte da Nikon, con un rapporto prestazioni/prezzo irraggiungibile anche da produttori terzi. Utilizzo questa lente a mano libera su D810 / D500 e sono più che soddisfatto per la resa cromatica e per il dettaglio. Se vuoi vedere qualche scatto e le relative impostazioni della macchina, ti lascio il link al mio album dedicato a questa ottima lente: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157688069668980 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |