user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 13:54
In verità, quando facevo ancora i matrimoni, sul 24-70 f2,8 avrei voluto lo stabilizzatore in certe situazioni, pensai anche di sostituirlo con l'equivalente G2, ma alla fine ho fatto una scelta commerciale e mi sono specializzato in un ramo preciso della fotografia e ho lasciato perdere i matrimoni. Altrimenti credo che avrei fatto un cambio sia del grandangolo che del 24-70. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 14:04
se fai architettura forse è meglio un decentrabile tra il 24mm o il 17mm in casa Canon |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:05
se volete vi do un link con alcuni scatti in raw |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:07
Ok |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:10
“ se fai architettura forse è meglio un decentrabile tra il 24mm o il 17mm in casa Canon „ Dipende, se per architettura si intende il classico reportage fotgrafico per l'immobiliare, non si ha sempre la possibilità di usare un T-SE, in genere i prezzi non sono alti e bisogna avere un'ottica versatile e veloce, altrimenti non si guadagna nulla. Se invece si fa dell'immobiliare di lusso dove si ha il tempo di poter fare maf manuale con un T-SE, allora tutto cambia. Discorso diversissimo se si fa architettura nel senso stretto del termine a monumenti, edifici moderni, pubblicazioni. Io per lavoro faccio i primi 2, ho il T-SE 17 che é una bomba, ma lo uso poco, molto poco in rapporto al mercato odierno, lavoro molto (mentre chatto con voi sto lavorando al mac delle foto di una villa sul mare) di più con un grandangolo Canon praticamente sempre incollato alla reflex. Mi piacerebbe poter usare di più il decentrabile, ma alla fine, sono sempre di meno i clienti capaci di apprezzare il risultato e disposti a pagare il tempo in più. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:39
“ se volete vi do un link con alcuni scatti in raw „ A me interesserebbero...grazie .. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:47
questa è la mia mail diego@studiodesigner.it scrivetemi li... non le rendo proprio pubbliche thx |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:19
@Stefano Frigieri se fai i primi due per me 16 è stretto, li faccio anche io e adoro il 15-30 rispetto al 14-24 nikon che avevo, perchè ad esempio le spalliere dei letti con i comodini a 30 vengono una bomba, mentre a 24 poi dovevo sempre croppare, però mi manca il 14, un pochettino quello si, quindi il 16 mi starebbe proprio stretto .... |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:37
@Blade_71, uso il Canon 17-40 f4 e il Canon 11-24 f4 Concordo che 16 o 17 in certi casi é stretto, già 15 aiuta parecchio, qualcuno potrà obiettare che 1 millimetro di focale non é una gran cosa, ma invece..... Mentre l'11-24 mi salva in tantissime situazioni ma bisogna stare molto attenti a come lo si usa, altrimenti si rischia di dare delle profondità che non sono reali. Ma questo lo sai anche tu. Il 15-30 G2 come focale é un'ottimo compromesso e di alta qualità ottica, se mi viene voglia di spendere potrei anche prenderlo al posto del 17-40. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:54
ok ok con 11-24 copri tutto l'indispensabile.... io aspetto con ansia il 14-30 Z che prima o poi sarà mio.... per queste foto l'idea di cambiare ottica mentre scatto non mi va proprio visti i guadagni, quindi preferisco un unica lente ma questi sono gusti.... va anche detta una cosa, è vero che sotto 16 bisogna stare molto attenti a non dare una irreale rappresentazione dello spazio , però è pure vero che ad esempio, BB case vacanze e quant'altro è proprio quello che vogliono..... |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:56
Cmq d'accordissimo a queste focali 1 mm è tanta roba più di quello che si pensa |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:58
Si i BB e le case vacanze amano le foto che danno l'idea di grandi spazi, poi quando i vacanzieri arrivano e vedono la realtà alle volte non sono proprio contenti Ma questo é il mercato e noi ci dobbiamo adattare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |