| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:36
Salve, Su Nikon D7100 monto un 80-200 2.8 modello a pompa da diversi anni. Sono stato sempre soddisfatto dalla qualità fotografica mentro meno dalla pesantezza e dalla "pompa" per regolare la focale. L'ho sempre utilizatto poco inoltre per la lentezza dell'autofocus che non ho mai digerito. Ora vi chiedo se è conveniente passare a Sigma 70-200 f2.8 II apo ex dg macro trovato usato vicinissmo a casa a 380. Potrei vendere il mio Nikon al negozio dove l'ho comprato diversi anni fa. Credo che ricaverei la cifra per comprare il Sigma. Ne vale la pena? Oppure come prestazioni sono simili, quindi coviene aspettare di avere qualche denaro in più per prendere un Tele come si deve fatto e finito? Grazie dell'aiuto Carlo |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:42
Credo che ci guadagneresti solo in velocità dell'autofocus |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:04
ok. Vorrei chiedere un'altra cosa, visto che mi piace molto scattare macro ho trovato sempre sullo stesso range di prezzo un Sigma Macro 105 mm F 2.8. Potrei dare dentro il Nikkor e prendere il Sigma che come medio tele, per l'uso che ne facevo potrebbe andare bene. è valida come idea? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:09
Io ce l'ho non è male, ma non sostituisce lo zoom |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:25
Assolutamente no..il macro 105 è lento,lentissimo,e forse non sai che se utilizzato come tele cambia il diaframma in base alla distanza dal soggetto come tutte le ottiche macro,per farlo lavorare a f2.8 devi stare almeno a 4 metri dal soggetto..poi il macro spero sia os,altrimenti lo stai pagando decisamente troppo..per quanto riguarda i due tele come dicevano sopra il sigma è velocissimo rispetto al pompone,io li ho avuti entrambe,ma la nitidezza varia a seconda dell'esemplare che ti capita,a quell'epoca la sigma non aveva un controllo qualità come quello di oggi,..valuta con attenzione |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:26
Ho entrambi, sia l'80-200mm nikon a pompa che il 105mm macro sigma. Sono degli obiettivi talmente diversi che non si riescono in alcun modo a sostituire. Ovviamente se vuoi fare solo macro e qualche ritratto ogni tanto va bene anche il Sigma. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 8:53
Grazie mille come al solito per le risposte! Non sapevo che il macro usato come tele cambia il diaframma in base alla distanaz, grazie!!! Allora le sigle sul Sigma sono "EX DG APO MACRO OS", aiutatemi a capire voi se è fuori prezzo o meno, non ho ancora verificato su internet. Volevo aggiungere che negli ultimi anni mi sono ritrovato ad usaro molto più (se non solo) il 35 1.8 che l'80-200, per questo ho il dubbio di cederlo. Pensandoci direi che per adesso farei più uso del macro che del tele. Inoltre dal sito del negoziante dove ho comprato il tele anni fa c'è in vendita un Sigma APO Macro 150 mm F 2.8 alla stessa cifra del 105 mm che invece è venduto da un privato. I problemi con l'80-200 nascono inanzitutto con il peso e la scomodità della pompa, non per la qualità che adoro. Poi si aggiunge l'autodocus perchè ogni tanto mi è capitato di fare foto a macchine in pista o a animali selvatici nei pressi delle colline dove abito. Tutto questo mi ha sempre frenato dall'usarlo. Adesso magari, verifico il peso del Sigma 70-200 perchè se ne vale la pena posso valutare di fare il change o se no aspetto, come detto prima, e compro il macro in attesa di un tele fatto e finito che duri non dico per sempre pero... Per cuoristà me ne indichereste uno valido non sopra i 800? Bastano per ciò che ho appena descritto Grazie ancora a chi risponde, aiutate a spendere i soldi con criterio, grazie ancora! |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:07
Il sigma 105 ex dg os hsm è la versione stabilizzata il suo prezzo nel mercato dell'usato si aggira tra i 300 e i 350 euro,ti consiglio sempre di acquistarlo con tutti gli imballi,scatola e doppio paraluce in dotazione,anche qui sul forum trovi il mercatino,nello specifico vai su recensioni-obiettivi-sigma-105 os..trovi molte offerte per questa lente,assicurati la compatibilità nikon e prova a prendere accordi...di più non so. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:25
Ciao anche io possiedo 80 200 nikon (il bighiera) e il sigma 105 2.8 macro stabilizzato. Il sigma è una gran bella lente (unica pecca lo stabilizzatore non eccezionale e un pò rumoroso) però qualità di immagine eccellente. Si varia il diaframma in base alla distanza (lo fanno tutte le lenti macro): alla minima è 5.6 oltre i 5-7 m è 2.8. io non sostituirei una con l'altra sono due lenti diverse per scopi diversi. Con 800 € probabilmente andrei sul tamron 70 200 stabilizzato G1 prezzo 650 (e risparmierei un 150 €) o il Nikon 70 200 VR1 che è sui 750/800, forse trovi qualche occasione del tamron 70 200 G2 ma sei già sui 850. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 10:34
Recepito! Grazie a tutti! direi che, come ragionamento finale di dare indietro il nikkor 80-200 e con i soldi ricavati di andare su un macro. Anche se non viene sostituito ne farò a meno, tanto come detto prima, non lo uso quasi mai. Mentre le macro mi hanno sempre appassionato. Posso continuare a chiedere qua per altri dubbi su obiettivi macro? O dovrei aprire un'altra discussione nella sezione apposta? |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 11:21
Direi sezione apposta.. Magari rispondono i macristi con molta esperienza..qui il titolo non ha nulla a che fare con la macro |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 15:40
Ok Grazie! Allora inizierò a monitorare il tamron 70-200 g2. Per fare foto alla fauna è ok? |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 15:52
Molto ok..Non avere dubbi |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 16:26
Super! mi sembra veramente un buon ferro in relazione al prezzo di 850€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |