JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto cercando qualcuno interessato a confrontare il suo Canon 400mm f2,8 is II col mio, io abito nelle Marche (macerata) e potrei anche spostarmi nel centro Italia. Chiedo questo perchè, sebbene sia molto soddisfatto dell'ottica, vorrei capire se la qualità degli esemplari è costante o anche su queste ottiche c'è una certa variabilità.
Una certa variazione di resa da esemplare a esemplare non solo è possibile, ma ineliminabile. Questo non solo per le ottiche, ma per qualsiasi oggetto, dalle viti agli shuttle della Nasa: al limite, si può far in modo di rimanere al di sotto di una certa soglia nelle tolleranze degli accoppiamenti/lavorazioni e specifiche dei materiali che si ritiene accettabile.
Leggeri disallineamenti delle lenti, ad esempio, possono impattare sulla qualità d'immagine. A questo si aggiungono eventuali errori nella messa a fuoco/posizionamento dell'ottica, durante il test. Inoltre le lenti stesse, pur se sottoposte a lavorazioni complesse e prolungate, non sono certo identiche una all'altra: vi è sempre il margine di errore/tolleranza sulle specifiche che citavo sopra.
Vedasi anche la prova di the digital picture, tra i due esemplari provati di ef 400 f2.8 L II is usm, e una 1ds mark III:
Interessante, mi era sfuggito il doppio confronto su quel sito! Per i due esemplari testati in ogni caso la risposta mi sembra abbastanza simile, solo all'angolo estremo si nota una leggera differenza tra i due. Il discorso che vorrei fare io è per un uso (sporadico) come telescopio "da viaggio" oltre che come teleobiettivo. Ho un adattatore con cui si può applicare un oculare e spingere gli ingrandimenti ben oltre la risoluzione che possono richiedere i "grossi" pixel delle relfex, anche apsc o con duplicatori. Ecco perchè ero curioso di poter visionare più a fondo altre ottiche simili alla mia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.