JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho avuto la Gx9 per poco tempo, il file era davvero ottimo (Jpg). Il mirino era si piccolo ma davvero nitido ma, essendo una compatta, ergonomia non la trovavo delle migliori , soprattutto la presa sembra grip.
Non credo... con 4 persone sedute di cui 2 bambine in braccio e quindi seppur di poco ma su livelli diversi... il diaframma va chiuso x mettere tutti a fuoco allo stesso modo, a f /2.8 mettevo a fuoco solo il primo ! A f 5.6 mia nipote aveva il viso meno a fuoco di mia figlia e i nonni figurati a f/2 ! Tutto cambia se il soggetto è singolo... li sono buoni tutti anche a f/1.4.
“ "in interni nelle situazioni che citi ti serve f2 per avere 1/125 e 3200 ISO e la foto viene bene ecco perché voglio gli zoom f2 o prima o poi salirò ad apsc f2.8 o ff f4" „
Con un fisso f 1,8 puoi scattare anche a meno di 3200
Se sali di formato per abbassare gli iso devi avere ottiche cmq luminose a prescindere. Una ff con una lente f 4 è buia come un m4/3 e devi alzare lo stesso gli iso anzi più del m4/3. L'ideale è un ff con un ottica almeno f 1,8 il classico 50 ino ad es. Correggetemi se sbaglio. Il ff ti permette di alzare di più gli iso con meno rumore ma se non hai un ottica luminosa davanti gli iso non li abbasserai mai entro limiti accettabili
Ok allora per non fare torto a nessuno diciamo che per scattare in poca luce senza mosso ci si riesce sia con ff sia con apsc sia con m 4/3. E pace sia
Ho chiesto solo un chiarimento, nel m 4/3 non bisogna chiudere di piu il diaframma x avere tutti a fuoco come nell apsc ? Nel senso... Io ho fatto una prova a 2,5m , 4 bottiglie d acqua allineate.... le 2 all esterno le mettete 20cm piu verso di voi... col 35mm e m50 a f5.6 non sono tutte a fuoco allo stesso modo, a f 8 si. Col m4/3 sarebbe bastato chiudere meno ? Mi spiegate please ?
Sulla tavola ho messo 4 bottiglie 10cm l una dall altra... le 2 all esterno le ho spostate verso di me di 20cm, ci siamo ? Io sono a circa 2.5m e a f5.6 le 2 all esterno non sono a fuoco perfetto come le 2 centrali , a f8 si.
Quello che dice Simgen è corretto. Non è necessario farsi i calcoli ci sono delle app apposta che dato il formato, la lente il diaframma e la distanza ti calcolano la pdc (ovvero la fascia davanti e dietro il piano di messa a fuoco entro cui gli oggetti ripresi risultano a fuoco). Più piccolo è il formato maggiore la pdc quindi col m43 avrai una pdc maggiore a parità di tutto il resto rispetto all'apsc, quanto maggiore puoi calcolato con una delle app di cui sopra.
Il problema della poca luce in interni (case di sera o simili) è la luce...o meglio la poca e/o "cattiva" illuminazione. Non c'è formato che salvi una foto con luce pessima, nemmeno il MF. Gli iso 800-1600-3200-6400 del m43, come quelli di APSC e FF salendo di 1-2 stop possono essere belli o brutti, ma dipende solo ed esclusivamente dalla luce. Se per avere i soggetto a fuoco chiudo a f/4-5.6-8 e iso di conseguenza per salvare il rischio di mosso del soggetto, ma ho luce pessima...sto punto a capo. La foto potrà essere una fotoricordo, ma nulla di più...per la quale il formato non conta nulla, o comunque molto meno di quanto ci si voglia convincere. Cambiare da m43 ad apsc per questo motivo porta ad un risultato certo: spendere per avere risultati del tutto simili.
Quindi, ci si deve arrendere all'evidenza che per avere foto ferme, a fuoco e con poco rumore in interno, specie se voglio/devo chiudere il diaframma, si deve usare il flash.
Ovviamente è molto più difficile saper usare un flash come si deve che cambiare corredo
La messa a fuoco è manuale col peaking e quindi il meglio che potevo fare, le app sono una cosa... la vita reale un altra... l app offre esempi , io dico circa, non ho misurato col metro x capirsi, cmq ho capito che piu il formato è picxolo e piu sarebbe bastato un diaframma meno chiuso... seppur di poco preaumo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.