| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:44
Scusate se rispunto fuori così dal nulla, ma ho un dubbio abbastanza imponente! ma tra 7d old e 70d, abbinate al pompone, quale sarebbe meglio per foto alla fauna? (non avifauna) |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 0:14
Io le ho avute entrambe, ho poi tenuto la 70D perché abbinata al Tamron 150-600 ero sicuro di non avere problemi di compatibilità in ai servo, cosa invece frequente con la 7D. I file della 7D non mi sono mai piaciuti più di tanto, li dovevo sempre lavorare in pp. Un sensore troppo denso da gestire. Quelli della 70D li trovavo più pronti. Però come costruzione, AF, ergonomia e velocità non c'è paragone, la 7D è un livello superiore. Se sei interessato solo alla fotografia e hai la pazienza di settore bene la 7D sceglila a occhi chiusi. Se invece fai anche video, hai bisogno di alcune chicche come il Wi-Fi e lo schermo touch snodato allora 70D. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 0:24
Grazie mille Sandro! Riguardo le chicche ed i video non sono molto interessato ( schermo snodabile a parte, quello è una gran comodità da come ho potuto provare, ma se ne fa a meno) .. vorrei capire solamente, se a parità di condizioni di luce e fattori fari, scattando la stessa foto con entrambe, la 7d sia migliore della più recente 70d.. ho letto tutte le discussioni presenti in questo forum a riguardo, ma ancora rimango con il punto interrogativo in testa , |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:34
Se scatti in jpeg probabilmente la 70d ha una gestione del rumore che produce una resa + gradevole (magari a s capito di un minor dettaglio) - se scatti in Raw la stessa operazione puoi gestirla Tu - parlare di differenze nella resa dei file, tra i 2 corpi e' secondo me, solo questione di sfumature e gusti - la grossa differenza, come indicato da SanDro32 e' nella gestione dei settaggi e reattivita' - con la 7d devi essere in grado di operare con dimestichezza nelle impostazioni af x ottimizzarlo alle varie situazioni, (e' un corpo nato x scatti dinamici), la 70d lavora bene ma, non ti offre queste possibilità ed e' complessivamente meno reattiva - ti serve una macchina "sportiva"?.... Puoi saperlo solo Tu |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:55
“ Se scatti in jpeg probabilmente la 70d ha una gestione del rumore che produce una resa + gradevole (magari a s capito di un minor dettaglio) - se scatti in Raw la stessa operazione puoi gestirla Tu - parlare di differenze nella resa dei file, tra i 2 corpi e' secondo me, solo questione di sfumature e gusti - la grossa differenza, come indicato da SanDro32 e' nella gestione dei settaggi e reattivita' - con la 7d devi essere in grado di operare con dimestichezza nelle impostazioni af x ottimizzarlo alle varie situazioni, (e' un corpo nato x scatti dinamici), la 70d lavora bene ma, non ti offre queste possibilità ed e' complessivamente meno reattiva - ti serve una macchina "sportiva"?.... Puoi saperlo solo Tu ;-) „ Grazie Maury, questi giorni ti ho rotto abbastanza le scatole Comunque non ho bisogno di una macchina sportiva, visto che il mio interesse non è incentrato sull' avifauna, ma sul fotografare i grandi mammiferi con l' ausilio di appostamenti fissi o addirittura ''caccia'' ( passatemi il termine) vagante ( poi se capita di fare qualche foto a qualche rapace o volatile benvenga, ma mi ci sono già imbattuto con la canon 700d di mia sorella, e quanto ad af e cose varie non sento di aver avuto problemi, anche perchè conto su un' abbigliamento mimetico).. il problema o fa anche il prezzo, la 7d la avrei trovata a meno di 400 eur, con un anno di garanzia da un sito di usato fotografico, la 70d da un privato a 400 eur.. la 7d è vecchiotta, la 70d è più recente.. non so.. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 13:33
“ e scatti in jpeg probabilmente la 70d ha una gestione del rumore che produce una resa + gradevole (magari a scapito di un minor dettaglio) - se scatti in Raw la stessa operazione puoi gestirla Tu „ Per la mia esperienza personale il Raw della 7D era meno lavorabile rispetto alla 70D, niente di eccezionale sia chiaro, però potevo lavorare meglio le ombre, anche a bassi iso, dove la 7D soffre un po'. Una volta un utente mi disse che lui partiva da iso400 per non avere problemi nell'apertura delle ombre. Per il tuo utilizzo, in cui non c'è necessità di raffica veloce nè di af fulmineo può andar bene anche la 70D, coi suoi 4 anni di vantaggio tecnologico. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 13:56
Grazie mille SanDro32, alla fine poi penso sia questione di buttarsi e basta, tutti questi tecnicismi rischiano di confondere le idee! Penso che andrò di 70d |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 15:34
Vai tranquillo di 70d...! - rispetto a quanto hai usato sino ad ora sarà comunque un passo avanti e In fin dei conti e' anche + flessibile, visto il monitor articolato - se puoi prendila usata con garanzia (alcuni esemplari hanno presentato problemi) - sul forum vi sono state alcune discussioni in merito |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:11
Perfetto, allora vado spedito di 70d! Buono a sapersi anche del fatto di averla con la garanzia, cosa che non sapevo!! Grazie mille a tutti ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |