RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 2







user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:57

Quello che voglio dire è che non è una macchina di grande formato che fa grandi foto. Alla base ci sta il progetto, la cultura fotografica, lo stile personale. Dopodiché il fotografo stabilisce se usare una compatta o un banco ottico. Il cosa e il come fotografare diventano strumenti in mano al fotografo non delle condizioni che a monte possono produrre buone foto.

user90373
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:05

Soggetto, macchina e fotografo son come la Trinità.

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:23

Se devi fotografare un certo uccello esotico è indispensabile andare dove vive questo uccello ed avere una attrezzatura specialistica in grado di fotografarlo. In tanti altri generi fotografici non è necessario avere super attrezzature o spostarsi di migliaia di chilometri per fare buone foto. Qua non è la Trinità ma è il fotografo che fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:29

la macchina conta pochissimo, solo a raggiungere lo scopo, che si usi una scatola con un foro o un cellulare avanzato o una lomo conta solo per l'idea.
non c'è nessuna trinità e spesso conta di più come si espone

user90373
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:45

Soggetto, macchina e fotografo.


Vero, la Trinità non ci azzecca proprio, il fotografo potrebbe anche non servire.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:47

perchè devi sempre scrivere fregnacce? davvero non sei in grado di fare un ragionamento sensato o semplicemente ti annoi e ti piace fare il coglion@zzo? così mi incuriosisce se la tua è proprio un'incapacità a parlare di fotografia oppure è solo perchè è bello mandare in vacca i topic

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:13

" È il fotografo che deve saper cogliere la forza che sta dentro ai luoghi e alle persone che lo circondano abitualmente."...concordo in pieno ed è quello che cerco di fare.

user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:40

Questa cosa sembra banale ma la quasi totalità di chi fotografa per diletto pensa che cambiando attrezzatura migliora sensibilmente la qualità delle proprie foto. Idem se raggiunge mete fotografiche esotiche. Invece conta molto di più avere un progetto chiaro e una buona preparazione in materia di cultura fotografica. Quando si hanno queste cose si capisce anche come usare al meglio attrezzatura e soggetti.

user90373
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:40

@ MatteoGroppi

perchè devi sempre scrivere fregnacce? davvero non sei in grado di fare un ragionamento sensato o semplicemente ti annoi e ti piace fare il coglion@zzo? così mi incuriosisce se la tua è proprio un'incapacità a parlare di fotografia oppure è solo perchè è bello mandare in vacca i topic


E' innegabile di come la fotografia sia Tra i mezzi di espressione uno dei più dipendenti da strumenti, tecniche e tecnologie. Lei stesso, qualche tempo fa ha aperto un post su come le moderne forme di acquisizione e fruizione fotografiche abbiano profondamente modificato il mondo delle fotografia, se le mie sono solo fregnacce direi di stare in buona compagnia.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:55

Altra cosa che aggiungerei che spesso si fa l'errore di selezionare le foto che son venute meglio ma insignificanti e scartare altre che pur se un po' mosse o altro hanno una forza espressiva ben riuscita.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:13

E' innegabile di come la fotografia sia Tra i mezzi di espressione uno dei più dipendenti da strumenti

si ma la pittura no? acquarello, china, matita sono stessa cosa?
La scultura ? se viene usato marmo, metallo, legno hanno la stessa resa?
è ovvio che il metodo di utilizzo e il web abbiano modificato la percezione e quindi anche lo "stile" e i "modi" e i formati
La pittura stessa è stata influenzata dalla fotografia virando subito sull'informale negli anni del dopoguerra
2i6kb72qca2z2iuxn42vec1h-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/20
ha importanza continuare a parlare del fatto dello strumento usato o ha senso capire perchè si è virato su questo e cosa voleva rappresentare? così è la fotografia, ha importanza chiedersi con che macchina fotografica ha scattato Parr?
scrivere le frasine come il fotografo potrebbe non servire sono provocazioni stupide al fine di non portare il topic su nulla e come al solito non aggiungere informazione

a questo
La differenza non la fa cosa si fotografa e tanto meno con cosa si fotografa, la differenza sta nel riuscire a creare uno proprio stile personale. Avere una propria voce ben definita. Una foto di Martin Parr, ad esempio, è sempre chiaramente una sua foto.


hai risposto con una super×la:
Piano, un gradino alla volta, senza "con cosa" non si scatta, una volta in possesso di "con cosa" se non si trova "cosa" si è sempre a pianterreno.


dicci in concreto questa frase cosa come si rapporta a Parr, spiegamelo con esempi di sue foto e manda avanti sensatamente il topic per una volta non aspettare che altri lo facciano

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:15

Anche questa è una capacità particolare di selezione che non mi appartiene e che, concordo Vincenzo, può differenziare un bravo fotografo da un amatore scarso come me!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:30

Per me la macchina è al 50%,questa è la percentuale che do io.
Non mi sembra che Ettore Perrazzetta abbia detto nulla di sconvolgente,ma anzi è stato apostrofato col solito metodo,deprecabile e tutt'altro che pacato.Invece in precedenza,non ci siamo soffermati sul lavoro del fotografo e artista definito"slavatino" per evitare le risa del critico d'arte, se mai fosse intervenuto.
Ci vorrebbe un forum monorataia col pensiero univoco,ma se non ricordo male tempo fa anche il forum non andava bene.
C'è anche il software di ritocco che incide parecchio in percentuale.La macchina fotografica puo' essere uno smartphone o un barattolo perchè si interviene col software di lavorazione dell'immagine.
E quando di parla della famose idee,andrebbe ricordato il libro dell'autore preferito dal quale si attinge a piene mani.


user39791
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:43

Caputo il discorso non è la percentuale che conta la macchina fotografica ma la consapevolezza con la quale il fotografo usa la sua attrezzatura. Se usare una macchina di grande formato è determinante per la riuscita di un progetto fotografico può contare tantissimo quella attrezzatura. Come un'ottica super luminosa se vogliamo ottenere un determinato effetto. Si tratta di usi funzionali di oggetti fotografici. Molto diversi dalla speranza che sia l'attrezzatura utilizzata che da sola cambia la qualità delle nostre foto.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 14:46

cambia qualcosa sapere con che ottica è scattata?
mediastore4.magnumphotos.com/CoreXDoc/MAG/Media/Home2/7/2/7/7/LON6977.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me