| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 17:55
Ciao a tutti, a Pasqua sto organizzando una settimana nel parco...l'idea sarebbe quella di andare 2/3 giorni a Ceresole Reale e poi spostarmi nel versante valdostano. Le finalità non sono propriamente fotografiche, ma mi piacerebbe avere la possibilità di vedere camosci, gipeto e stambecchi. Sono già stato d'estate ed è andata maluccio, in primavera dovrebbe essere meglio, perché immagino che gli animali siano più in basso per la neve. Solo che non saprei da dove iniziare... Che cosa mi consigliate? Tra Val di Rhemes e Valsavarenche? Camminare, anche con le ciaspole, non è un grosso problema, eviterei solo ramponi e sentieri particolarmente esposti e ghiacciati. Grazie in anticipo! |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 18:40
CIAO Quest'anno è molto carente di neve, si può dire tranquillamente che in questo periodo ci sono condizioni da aprile . Se il meteo gira velocemente e duramente magari nevica ancora altrimenti a pasqua sarà tutto fiorito ovviamente sto esagerando ma non tantissimo. Aprile è il mese dello scialpinismo e in quota sono aperti i rifugi tipo il Chivasso al colle del Nivolet. le vallate valdostane sono altrettanto belle, io personalmente ho avuto tanti incontri in val Savaranche. a gennaio sono salito più volte per scalare su ghiaccio e nei dintorni del bar ristorante a Pont (fine strada), complice la poca neve, volpi, stambecchi e camosci erano numerosi. ultima cosa, 2/3 giorni sono pochi per girare più vallate, da Torino a Ceresole sono 80 km circa poi da torino devi risalire alle vallate da te indicate, e per esempio a Pont VS, sono 150 km. (da Torino) insomma passeresti più tempo in auto che a girare per il parco. Se posso permettermi di darti un consiglio, io mi concentrerei su 2 vallate adiacenti per massimizzare il tempo per fotografare e passeggiare...... per il gipeto ci va una botta di c......o saluti Roberto |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 19:51
Penso che Roberto ti abbia detto tutto. Ceresole è troppo fuori mano rispetto alle altre 3 valli, va fatta una scelta. Anche quest'anno preferisco eliminarla. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 8:03
Grazie mille per le risposte e per i consigli! Nel messaggio iniziale forse non mi sono spiegato bene: in totale starei per una settimana. Le distanze le conosco, perché ho fatto già lo stesso giro due anni fa. A livello naturalistico penso sia meglio la parte valdostana, ma come paesaggi e cibo (la polenta concia mangiata a Ceresole me la sogno ancora) la parte Piemontese mi piace troppo!! Quindi non vorrei rinunciare alle due tappe. A Pont sono stato e ci torno volentieri, soprattutto se ci sono animali da fotografare!! Per il gipeto, quindi, mi tocca sperare e incrociare le dita!! |
user111807 | inviato il 24 Febbraio 2019 ore 8:32
Vallone dell'Urtier da Lillaz si risale la valle fino al rifugio Sogno di Berdze' poi sentiero fino alla finestra di Champocher eccezionale e poco conosciuto ma a fine aprile forse è troppo alto, ma già arrivare al rifugio circa 2400 metri circa con comoda strada chiusa al traffico l'ideale in aprile i sentieri non penso siano percorribili in quella stagione in piena estate lungo il percorso tra cascate d'acqua ( a fine aprile forse sono ancora secche la maggioranza) ,marmotte, stambecchi e camosci in un paesaggio ancora incontaminato.la valle dell'Urtier é forse la più selvaggia della zona e forse anche di tutta la Valle d'Aosta e mi sto chiedendo se faccio bene a farle pubblicità. Per due o tre giorni con base a Lillaz o Cogne é l'ideale per me l'incognita é il meteo in quel periodo. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 11:16
Beh...1gg a Cogne, 1gg in Valsavaranche, 1gg in Val di Rhemes, hai già riempito 3gg...poi io valuterei anche quella appresso, ovvero Valgrisenge se non ho scritto male. Lillaz sarebbe già un'altra giornata...e siamo a 5gg...e 2gg a Ceresole...hai riempito la settimana, ma asseconda del pernotto avresti molti spostamenti, valuta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |