RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbui Gx80 14/140 o G80 12/60 o G80 14/140


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Dubbui Gx80 14/140 o G80 12/60 o G80 14/140





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:47

Ciao a tutti, mi sono deciso a fare il passaggio dalla mia a5000 ad un altra mirrorless per i viaggi, principalmente per i video e per uso amatoriale. L'obiettivo è viaggiare leggeri (poche ottiche), per questo pensavo ad uno zoom e ad un prime luminoso equivalente ad un 35 o 50mm. Cambio la a5000 perchè non è stabilizzata, è macchinosa come comandi (ad esempio per mettere a fuoco in un punto devo usare uno shortcut e la rotella e spostare il fuoco con i tasti fisici), e non ha il mirino ed usare solo lo schermo con tanta luce è un problema.

Già la gx80 sarebbe ottima per me, gli unici contro sono lo schermo non ribaltabile (aggirabile alla meno peggio con l'app per cellulare) e la stabilizzazione dual is invece di dual is 2. In misura minore l'assenza dell'ingresso microfono, sormontabile, ho 2 antivento sul mic interno della a5000 e come audio non mi dispiace, però nell'ottica non di cambiare più corpo macchina visto che non sono un professionista, mi dà un opzione in più per il futuro.

La g80 mi attira per la stabilizzazione migliore e lo schermo, ha come contro il prezzo e le dimensioni che mi sembrano molto più ingombranti, venendo da una a5000 ho sempre portato una piccola borsetta alla cintura e basta. Anche se devo dire che già la gx80 è più grande della mia

Come zoom ho sempre avuto il 16/50 kit e l'ho sempre trovato un po' troppo corto, per questo pensavo di prendere il 14/140 kit così da avere un comodo tutto fare.
Il problema è il rapporto qualità/prezzo. La gx80 con il 14/140 (720€) mi costerebbe quasi quanto la G80 con il 12/60 (780€). Avere lo stesso kit con la G80 costerebbe 170€ in più, ovvero 950€ la stessa cifra della gx80+14/140+ pana 25mm 1.7

Io non conosco il m4/3, so del crop ma non so valutare quanto un 60mm equivalente 120mm quanto sia superiore come zoom "effettivo" al mio 50mm equivalente 75mm che trovo "corto".

Se il miglioramento dal mio obiettivo kit non fosse abbastanza, avrebbe senso secondo voi spendere di più per la g80 o meglio comunque la gx80?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:35

Ciao per il campo inquadrato se cerchi un po su google trovi siti come questo www.google.com/search?safe=off&rlz=1C1GCEU_itIT820IT820&biw=1920&bih=9
dove puoi farti una idea.
Comunque se ragioni in termini di angolo di campo inquadrato (in inglese field of view o fov) ti basta confrontare gli equivalenti 75mm e 120mm per farti una idea ragionevole.
Poi il m4/3 è più "quadrato" come formato in generale.
Il 12-60 è otticamente ottimo e più compatto del 14-140 che comunque è valido ma un filo inferiore come tutti i superzoom ma dalla sua ha una escursione notevole (28-280mm equivalenti). Se la portabilità è importante considera che ingresso microfono e monitor (basculante contro snodato) a parte le differenze sono trascurabili tra Gx80 e G80. La stabilizzazione è ottima su entrambe e cambia pochissimo tra le due.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 12:52

Grazie, quello che non riesco a capire dai siti perchè non ho mai preso in mano nessuna lente >50mm e non ho mai cambiato formato, è se oltre al campo inquadrato più stretto tra apsc e m4/3 c'è anche un effettivo zoom maggiore, onestamente ipotizzo di no.

In pratica se ho un oggetto ad esempio a 2m e lo inquadro con un 50mm apsc e un 50mm m4/3, avrò un campo inquadrato diverso con un m4/3 più ritagliato, ma come livello di zoom uguale, giusto? In pratica con apsc lo vedo alla stessa distanza ma più "nell'ambiente", oppure con il m4/3 vedo un effettivo ingrandimento?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:34

In pratica se ho un oggetto ad esempio a 2m e lo inquadro con un 50mm apsc e un 50mm m4/3, avrò un campo inquadrato diverso con un m4/3 più ritagliato, ma come livello di zoom uguale, giusto? In pratica con apsc lo vedo alla stessa distanza ma più "nell'ambiente", oppure con il m4/3 vedo un effettivo ingrandimento?


Per l'angolo di campo, funziona così (semplifico molto).
Il tutto in termini di 35mm (il fullframe):

su FF 1 x lunghezza focale (ovviamente);
su Apsc 1.6 x lunghezza focale (Canon), 1.5 x lunghezza focale (tutti gli altri);
su m43 2 x lunghezza focale.

Facendo un esempio, se monti il 50mm cui accennavi avresti un campo inquadrato pari a (in termini di fullframe):
ff: 50mm;
apsc: 80mm Canon, 75mm gli altri;
m43: 100mm.

Al contrario, se monti un 50mm su m43 avrai lo stesso campo inquadrato di un 100mm su fullframe e di un (ipotetico) 62mm su apsc Canon e 66mm sugli altri apsc.

Lo so che non sono stato chiarissimo, ma spero tu abbia capito.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:18

Grazie @Rcris ho capito il campo inquadrato e i vari fattori di moltiplicazione, ed il fatto che con i m4/3 semplicemente raddoppia mi evita i vari calcoli che facevo per apsc. Quello che non ho capito e che non riesco a far capire a parole è il fattore "zoom", colpa mancanza mia di lessico adeguato.

Facciamo esempio che fotografo una persona ad una certa distanza con un 35mm apsc e con 35mm m4/3. Nel primo caso inquadro il viso e l'ambiente circostante. Nel caso del m4/3 vedrò il viso più "predominante" nella foto e meno ambiente in quanto il sensore più piccolo mi cattura un immagine ridotta, con un fov pari ad un 70mm ff.
La domanda è: il viso lo vedo sempre della stessa "grandezza", solo più "ritagliato", oppure c'è uno zoom effettivo tale che potrei inquadrare oggetti più lontani con un obiettivo di mm inferiore?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:56

La domanda è: il viso lo vedo sempre della stessa "grandezza", solo più "ritagliato", oppure c'è uno zoom effettivo tale che potrei inquadrare oggetti più lontani con un obiettivo di mm inferiore?


Confesso che come dici tu fatico a capire, anche perché la prima (viso "ritagliato") è una conseguenza della seconda (maggiore zoom a parità di millimetri).

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 18:07

Esempio : il ef-m 18-150 su apsc è = 28.8-240mm
Il pana 14-140 su 4/3 = 28-280mm

Si sul m4/3 lo stesso zoom arriva più lontano x il crop di x2 che ha vs l apsc, quindi hai anche meno inquadratura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me