| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 21:37
Salve a tutti, nella prossima primavera dovrò estirpare una grossa pianta di edera che ormai è diventata troppo folta e ricopre una parete per diversi metri quadrati, si trova nel cortile della mia abitazione. All'interno di essa nidificano stabilmente da alcuni anni una coppia di merli e qualche passero, quando inizierò le operazioni vorrei evitare che sia "traumatico" per loro e-o distruggere accidentalmente i loro nidi, quindi chiedo agli esperti quale possa essere un metodo per dissuaderli ad andare via? |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:07
Grazie Walther per questo tuo primo intervento. Infatti oltre ed evitare di essere invadente durante la potatura vorrei a lavoro ultimato fare in modo che delle specie possano tornare a nidificare anche se non avranno più la copertura dell'edera. Precisamente essa ricopre una grossa parete di muro a pietra. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 22:29
Il periodo consigliato per potare l'edera febbraio-marzo , se vuol toglierla completamente dovrai estirpare le sue radici. Se vuoi poi creare un birgardening e/o creare dei ripari per uccelli questo è l'elenco consigliato dalla Lipu: Acero campestre Acer campestre, Acero opalo Acer opilifolium, Agazzino Pyracantha coccigea, Agrifoglio Ilex aquifolium, Azzeruolo Crataegus azarolus, Biancospino Crataegus monogyna, Biancospino Crataegus oxyacantha, Biancospino Crataegus distilo, Bosso Buxus sempervirens, Caprifoglio Lonicera caprifolium, Crespino Berberis vulgaris, Corniolo Cornus mas, Carpino bianco Carpinus betulus, Carpino nero Ostrya carpinifolia, Cerro Quercus cerris, Farnia Quercus robur, Ciavardello Sorbus torminalis, Ciliegio Prunus avium, Ciliegio canino Prunus mahaleb, Cotognastro Cotoneaster integerrimus, Frangola Frangula alnus, Frassino Fraxinus excelsior, Fusaggine Evonymus europaeus, Ginestrella Genista tinctoria, Edera Hedera helix, Lampone Rubus ideaus, Lantana Viburnum lantana, Lavanda Lavanda angustifolia, Ligustro Ligustrum vulgare, Lonicera Lonicera nitida, Luppolo Humulus lupulus, Maggiociondolo Laburnum anagyroides, Marruca Paliurus spina-christi, Melo selvatico Malus sylvestris, Pado Prunus padus, Roverella Quercus pubescens, Madreselva pelosa Lonicera xilosteum, Mirabolano Prunus cerasifera, Nespolo germanico Mespilus germanica, Nocciolo Corylus avellana, Olivello spinoso Hippophae ramnoides, Orniello Fraxinus ornus, Olmo campestre Ulmus minor, Pioppo bianco Populus alba, Pioppo nero Populus nigra, Pioppo tremulo Populus tremula, Pungitopo Ruscus aculeatus, Viburno Viburnum opulus, Pero corvino Amelanchier ovalis, Pero selvatico Pyrus pyraster, Prugnolo Prunus spinosa, Rosa canina Rosa canina, Rosa gallica Rosa gallica, Rosa cavallina Rosa arvensis, Salice bianco Salix alba, Salice da vimini Salix viminalis, Salicone Salix capraea, Salice di ripa Salix eleagnos, Salice da ceste Salix triandra, Salice rosso Salix purpurea, Sambuco nero Sambucus nigra, Sanguinello Cornus sanguinea, Scotano Cotynus coggygria, Sorbo domestico Sorbus domestica, Spin cervino Rhamnus cathartica, Tasso Taxus baccata, Tiglio nostrano Tilia platyphyllos, Tiglio riccio Tilia cordata, Vescicaria Colutea arborescens, Viburno tino Viburnum tinus. Il sambuco e l'alloro, ad esempio, fanno letteralmente impazzire i merli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |