| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 7:43
Ciao a tutti vi spiego la mia curiosità... posseggo una GF7 e la uso al 90% per fare video col 14-45. Ho notato però 2 cose: 1 - quando inquadro il soggetto in modalità foto, per scegliere il campo inquadrato, appena passo a modalità video il campo è molto ristretto e zoomato... ravvicinato 2 - nel momento in cui premo il pulsante video inizia suabito a registrare, senza dar modo di previsualizzare (quindi inquadrare meglio) il soggetto. So che la cosa al punto 1 è dovuta al sensore... ma come mai così tanta differenza? E perchè zooma anzichè "croppare" i lati in eccesso? Invece al punto 2... chi mi sa dire se c'è un modo per previsualizzare in modalità video? Grazie mille |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 8:03
Il motivo dello zoom è perchè non viene utilizzato tutto il sensore ma solo la parte relativa al formato video utilizzato (il full hd ha 1920 × 1080 pixel, 2 073 600 in totale). Poi magari i pixel, diciamo "fotografici", vengono raggruppati per linee (line skipping) o per pixel (pixel binning) per sfruttare meglio il sensore. Il problema è che il numero dei pixel utilizzati per le fotografie non coincide con quelli utilizzati nel video. Anche il 4K (4096 o 3840 pixel di risoluzione orizzontale) utilizza meno di 10 megapixel (dipende dal formato di registrazione) |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 8:53
“ Il motivo dello zoom è perchè non viene utilizzato tutto il sensore ma solo la parte relativa al formato video utilizzato (il full hd ha 1920 × 1080 pixel, 2 073 600 in totale). Poi magari i pixel, diciamo "fotografici", vengono raggruppati per linee (line skipping) o per pixel (pixel binning) per sfruttare meglio il sensore. Il problema è che il numero dei pixel utilizzati per le fotografie non coincide con quelli utilizzati nel video. Anche il 4K (4096 o 3840 pixel di risoluzione orizzontale) utilizza meno di 10 megapixel (dipende dal formato di registrazione) „ Perfetto, ci siamo... quindi pongo un quesito (sempre per capire...): supponiamo che io sia seduto, e metto la macchina su cavalletto davanti a me (schermo ribaltato) e col 14mm (dell'ottica 14-45), alla distanza opportuna, in modalità foto vengo inquadrato a dovere per i 14mm "fotografici". Appena imposto modalità video (sempre su 14mm di focale) l'immagine oltre a essere croppata è molto ingrandita tanto da rendere inutile la focale 14mm. A questo punto, per ottenere lo stesso risultato di inquadratura in modalità video, che ottica mi servirebbe?? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:15
Molte fotocamere eseguono un crop dell'immagine in modalità video, come spiegato da Stepie. Alcune invece sfruttano tutto il sensore, o una parte più grande della risoluzione video, cioè ridimensionano l'immagine prima di codificare il frame video, in questo modo conservano l'angolo di campo della lente, aumentano la quantità di informazioni e quindi la qualità video generale (ma è un processo più dispendioso quello di ridimensionare, per cui ci vuole più capacità elaborativa, batteria, riscaldamento ...). E' ovvio che se si sfrutta solo una parte del sensore si avrà un fattore di crop, cioè sul video l'immagine risulterà zoomata; per conservare lo stesso angolo di campo devi vedere qual'è il fattore di crop in video della specifica fotocamera e moltiplicarlo per la focale della lente. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:18
P.S: il fattore di crop video di una stessa fotocamera può cambiare in virtù della modalità di ripresa, in particolare tra risoluzione, standard NTSC, PAL e numero di fps e presenza o meno di stabilizzazione hardware e/o software. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:21
@sierra, grazie anche a te. Quindi immagino che l'unica soluzione è fare test a diversi fps togliendo qualsiasi stabilizzazione |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 9:23
Sul manuale è generalmente riportato il fattore di crop video nelle varie modalità/usi. Lo moltiplichi per la focale e ottieni l'equivalenza. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:17
c'è il fattore di crop in generale... 2 ... ma specifico drop video nulla (solo le varie possibilità di formati video) |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:16
In effetti non sono riuscito a trovare niente su web per la GF7 (che non conosco), non trovo specifiche in tal senso, non saprei come aiutarti. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:45
“ supponiamo che io sia seduto, e metto la macchina su cavalletto davanti a me (schermo ribaltato) e col 14mm (dell'ottica 14-45), alla distanza opportuna, in modalità foto vengo inquadrato a dovere per i 14mm "fotografici". Appena imposto modalità video (sempre su 14mm di focale) l'immagine oltre a essere croppata è molto ingrandita tanto da rendere inutile la focale 14mm. A questo punto, per ottenere lo stesso risultato di inquadratura in modalità video, che ottica mi servirebbe?? „ Premesso che non ho mai posseduto la GF7, un leggero crop in video come ti hanno già spiegato è normale. Però da come racconti sembra che tu abbia attivato lo zoom digitale 2x o la conversione tele estesa, che nella GF7 ingrandisce l'immagine di un fattore 2,4x prendendo il ritaglio centrale 1920x1080 dal totale del sensore. Dai un'occhiata nel menù se hai attivato queste voci. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:52
perfetto.. controllo. Grazie a tutti |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:06
“ sembra che tu abbia attivato lo zoom digitale 2x o la conversione tele estesa, che nella GF7 ingrandisce l'immagine di un fattore 2,4x prendendo il ritaglio centrale 1920x1080 dal totale del sensore „ Era proprio questo il problema!! Ho disabilitato queste funzioni e adesso quello che vedo in modalità foto è identico a ciò che vedo in modalità video! Grazie mille |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:09
Ora Attendo solo di capire se il quesito al punto 2 è risolvibile in qualche modo... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:07
“ Era proprio questo il problema!! Ho disabilitato queste funzioni e adesso quello che vedo in modalità foto è identico a ciò che vedo in modalità video! Grazie mille „ “ 2 - nel momento in cui premo il pulsante video inizia suabito a registrare, senza dar modo di previsualizzare (quindi inquadrare meglio) il soggetto. „ Sinceramente credo di non aver capito qual è il problema. Se devi fare un video prima controlli sul monitor la composizione, poi metti a fuoco, poi fai partire il video, non capisco perchè si debba fare il contrario. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 20:41
Hai ragione, ora che ciò che vedo corrisponde a ciò che riprenderò pone superflua la domanda. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |