JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I raw è giusto che appaia "privo di personalità", in quanto tale. Si presterà a maggiori manipolazioni. Se ti piace partire da qualcosa pre-lavorato, vai di jpg.
In realtà salvo RAW + JPG ma mi piacerebbe partire da una base già buona. Gli stili personali impostati in camera hanno effetto sul RAW o solo sul JPG?
in tutta onestà utilizzo il raw non compresso, senza aver verificato la differenza con quello compresso. Certo prende più spazio, ma perchè riporta più dati. Basta cancellare le foto non utilizzabili e recuperi spazio. Per quello che costano le memorie di massa, 100 euro per 4 TB, non mi porrei il problema.
Differenze tra raw compresso e non compresso le vedi in laboratorio, sul bilanciamento del bianco lo metto con priorità al bianco lavora sempre meglio.
user7851
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:14
Il raw intero lo si utilizza dove si vogliono avere tutte le informazioni; still life, ritratti, moda, ecc. infatti rileva tutte le informazioni registrare sul sensore senza nessuna modifica, per cui hai un "fili grezzo". Mentre per il compresso alcune informazioni vanno perse, di conseguenza perdi un poco nella gamma dinamica e nella profondità di colore. Però con la A7rIII il Raw compresso non rappresenta un problema.
Per quanto riguarda la compensazione obiettivo, se non ho capito male, dovrebbe applicarsi solo sull'eventuale jpg no?! Avevo visto sui tutorial di Galer che mettendola in macchina, poi su Lr/c1 bisogna disattivarla altrimenti si raddoppia. Devo solo verificare se vale anche per i raw
user81826
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:25
A seconda di che tipo di foto fai e delle tue esigenze è assolutamente legittimo il tuo desiderio di avere un raw non piatto, non flat. Risolvi il problema andando ad utilizzare dei profili colore che ti piacciono. Prova a dare un'occhiata ai profili offerti dall'utente Raamiel (magari le simulazioni Fuji) o a cercare online altro materiale, magari trovi quel che fa al caso tuo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.