RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 12-24 vs Batis 25 + Voigtlander 15


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Sony 12-24 vs Batis 25 + Voigtlander 15




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 0:40

sì, veramente prezioso Gio. GRAZIE DI CUORE;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 0:53

Ho venduto il Batis 25 perché lo usavo pochissimo e ho acquistato il 12-24. Te lo consiglio perché con 500 grammi hai una grande versatilità di focali. Non hai uno zoom ma hai un 12-14-16-18-20-24. È ero che di foto col 12 ne farai poche ma se non hai il 12 non potrai farle e qualcuno è davvero godibile. Regalati questa possibilità. Ho preso poi il Tamron 28-75 per i viaggi vendendo il Sony 24-70 GM per il peso. Come lente fissa ho preso il Sony 24 1.4 GM per sfruttarlo in interni e panorami: è un gioiello di cromie e nitidezza. Molto meglio del Batis che non mi era mai piaciuto. Ora aspetto il Sony 35 1.8 che deve arrivare e sarò un uomo felice.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:57

Grazie del validissimo input Gio. Mi pare comunque, dalle poche prove che ho fatto, che non sia possibile unire foto in modo decente se parte dell'immagine è troppo vicina al punto di ripresa, per via della distorsione, giusto? Le panoramiche vanno bene per soggetti lontani.

Se parte dell'immagine è troppo vicina al punto di ripresa ci sono problemi, sia dovuti al fatto che le persone inquadrate si muovono, quindi possono apparire spezzettate o duplicate nella foto successiva, sia perchè le foto successive andrebbero fatte tutte dal "punto nodale" che si trova all' incirca sulla posizione del diaframma, quindi ci vuole il cavalletto ed una testa con slitta regolabile avanti/indietro. Io ho sempre fatto panorami di montagne, senza preoccuparmi del "punto nodale" , se il soggetto è molto lontano si puo' fare tutto a mano libera. ( ma la distorsione non c' entra , perchè viene corretta automaticamente da Hugin ).
@Camouflajj : Sto preparando un articolo che pubblichero' appena ho tempo, il titolo sarà : Panoramiche a 360 gradi.Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:00

aspetto il Sony 35 1.8 che deve arrivare
Deve arrivare?!? Davvero? non ne ho mai sentito nulla... mi interessa!!!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:01

Gio non vedo l'ora. Interessato. Per ora mi limito a rispolverare Lr. Spero un gg lo mettano su C1

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:10

Se parte dell'immagine è troppo vicina al punto di ripresa ci sono problemi
Ho messo su una foto,https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=262283&l=it, fatta con il 15mm per far capire cosa intendo. I primi 2 tentativi mi sono preso un braccio o un piede :)
Se avessi avuto 12mm non credo che sarebbero stati esagerati, anzi avrei incluso una più ampia parte della torre e la foto ne avrebbe beneficiato, penso.
Non credo si possa fare questo tipo di foto unendo più foto, giusto?
Poi magari mi direte che la foto fa schifo e non vale la pena comprare un'obiettivo apposta per farne un'altra simile :-D

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:25

Non credo si possa fare questo tipo di foto unendo più foto, giusto?

Si puo' fare , ma con cavalletto girando intorno al "punto nodale" che si trova all' incirca sulla posizione del diaframma.
Si possono unire anche piu' file di foto alto/basso, si fa la proiezione cilindrica con il vantaggio che , se un giorno si possiede uno schermo cilindrico, o piu' schermi cilindrici accostati fino a creare un cilindro unico di 360° , non si ha nessuna distorsione.
Invece a mano libera è sconsigliabile.
Vantaggi delle foto panoramiche : costo zero, non si deve acquistare un grandangolo, quindi si evita pure il problema dei filtri che diventano enormi e forse vignettano, si fa con obiettivi normali o tele, si aumenta il numero dei megapixel, non c' è limite, si parla di molti gigapixel.
Svantaggi : uso del cavalletto e molto lavoro necessario in post produzione.
I vantaggi maggiori sono per paesaggi di montagna, con nessun oggetto in primo piano, in quel caso si puo' fare tutto a mano libera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me