| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 15:16
Buongiorno a tutti, nel nuovo anno finalmente riuscirò a prendere uno dei due obiettivi, però sono molto indeciso, fotografo principalmente i miei figli, fanno baseball, e attualmente uso il tamron 70-300 vc usd, e vorrei qualcosa di più spinto e performante, vorrei passare un domani a fare avifauna, non troppo spinta intendiamoci, sono un amatore, i miei dubbi sono dalla parte del sigma, la morbidezza percepita dai 500mm in poi, del nikon quei 100mm in meno, a una nitidezza da paura ma un af non proprio velocissimo, vorrei sapere quanto però. Lo utilizzerei su d7200, grazie per la vostra pazienza. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 22:31
In realtà il Sigma 150-600 C è più nitido del 200-500, perde però in costruzione ed un pelo in velocità AF. Dipende dalle tue necessità, il 200-500 ha una rivendibilità migliore ed un'ergonomia anch'essa migliore, il 150-600 C ha una qualità d'immagine strepitosa, ma perde nella costruzione che è decisamente inferiore. Tutto sta nel cosa preferisci tu. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 0:45
Grazie, ma sei sicuro che il sigma sia più nitido del nikon? Confrontando le foto qui sul sito, mi sembra esattamente il contrario |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 6:27
Uso il Sigma su D7200. La trovo una gran bella lente. Non conosco il Nikon, ma considera che 100 mm ( e su dx, per giunta ) tornano molto utili, poiché in certi ambiti, come avifauna, i mm non sono mai abbastanza. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 8:25
Blair73 Ho sostituito il Sigma 150 600 S con il Nikon 200 500 VR e posso dire che secondo quanto ho potuto vedere personalmente la qualità di immagine su D810 e D500 è paragonabile, anzi, il Nikon 200 500 a TA a 500 mm è più performante del Sigma. Lo stabilizzatore del Nikon è più performante del Sigma anche abbinato al teleconverter Nikon tc 1.4EIII è la maf risulta sempre precisa ed affidabile (cosa non così scontata con il Sigma). Di contro il Sigma 150 600 S ha una reattività af più performante ed una costruzione migliore, il Sigma 150 600 C non l'ho mai provato. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:04
Ho il Sigma C, ma non conosco il 200-500. Ne sono molto contento. AF preciso e veloce, ottima nitidezza e sfocato (altri Sigma, anche Art, non mi danno le stesse soddisfazioni, soprattutto sul versante AF). A 600 non fa rimpiangere il 300/2,8 VR2 duplicato che costa e pesa infinitamente di più! Consigliatissimo! Però non lo uso su superpixellate. Su D500 e D700. Unico appunto, in effetti, una sensazione di poca solidità (ma non è che i Nikon recenti mi appaiano più robusti, anche se, ripeto, il 200-500 non lo conosco): il vecchio e poco pretenzioso 120-400 di Sigma, che pure possiedo, è costruito meglio. Qui su D700: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3026895&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 9:49
Che percentuale di scatti fai a 300mm? Quanta luce hai sui campi? Fotografi in notturna? Quanta dimestichezza hai con il peso...ti apposti, hai cavalletto, tutto a mano libera...quanto dura una sessione? |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 10:50
Calcola che sì, il 150-600 C da confronti è anche più nitido della versione S, su test eseguiti con la Canon 5DsR risulta risolvere all'incirca 85\90% della capacità del sensore ( zone centrali ovviamente ). Se sia più nitido del Nikon "sulla carta" quantomeno risulta essere così, ma si parla sempre di percezioni ( essendo i grafici molto simili ). A certe lunghezze focali persino la % di umidità nell'aria influenza la nitidezza, quindi me ne preoccuperei poco. Il fatto che tu veda immagini migliori scattate con il 200-500, è probabilmente dovuto al corpo macchina utilizzato. Nikon non ha il filtro AA sulle D800E\D810\D850\D500, quindi se hai visto una foto scattata con una di queste macchine, è probabile che sia più incisa ( rispetto alle Canon ad esempio che l'unica macchina senza AA mi sembra sia a punto la 5DsR ). Io sceglierei in base alle tue esigenze. Il Sigma oggettivamente ha qualcosa in più in termini di IQ( anche come AC ), però la costruzione è lacunosa ( invogliano a comprare la versione Sport che però è un macigno ), e personalmente dubito potrebbe resistere ad un uso intensivo "wild". Personalmente acquisterei il Nikon 200-500, a condizione però di trovarlo usato. Perché 1200€ mi sembrano troppi, e quasi quasi prenderei un 300 2.8 AF-S ( cosa che ho io ho fatto ), con all'occorrenza un moltiplicatore 1.7. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 10:56
Valuta anche il nuovo sigma 60-600, l ho appena preso e devo dire che come prima impressione mi sembra ottimo, ha una versatilità pazzesca ed è nitido a tutte le focali. Pesa un pò di più del 200-500 ma rispetto al 150-600 sport l hanno alleggerito e bilanciato meglio. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 13:55
@gargasecca,allora a 300 molti perché nel baseball i giocatori esterni sono molto lontani, e purtroppo non mi bastano, fotografo sempre di giorno @Ferorake,le foto che ho visto erano in accoppiata d7200 e nikon 200-500, quindi la mia stessa attrezzatura, per quello sono rimasto un po' dubbioso |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:23
Beh, se fotografi sempre di giorno, il diaframma più basso del Nikon potrebbe anche non servirti. Io ho avuto prima il Tamrex e da 2 anni e mezzo il NIkon...sono validi entrmabe ma un 150~600 secondo me è + versatile. La cosa che valuterei anche è l' eventuale assistenza in caso di problemi...Polyphoto è abbastanza latitante, NIkon è valida...Sigma non saprei... |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 14:57
Ok grazie a tutti per i consigli, vi auguro un buon fine anno e un grandioso 2019. |
| inviato il 31 Dicembre 2018 ore 17:28
Il 200-50 fa vedere la sua qualità specialmente nelle giornate che proprio tanto sole non c'è. Il contrasto basso non aiuta la poca luminosità del 15-600. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |