| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 16:19
La necessità di questo post nasce dopo il messaggio privato di un utente del forum, che indignatissimo mi invitava a rimuovere la mia recensione sul Planar 50 1.4 e-mount. Non ha digerito il fatto che io reputassi il Samyang migliore, nonostante costasse un quarto del prezzo. Beh, a tutti i possibili interessati, mostrerò quanto incredibile questa lente sia, o almeno lo è per quel che interessa me: il bokeh. Nonostante Samyang la classifichi come f1.4, è probabile che in realtà sia f1.2. Ho fatto un confronto con il leggendario Nikon 50 1.2 AiS, ed usando tempi uguali, non ho solamente avuto la stessa esposizione, bensì ho immagini più luminose con il Samyang ( ed un bokeh di dimensioni pressoché identiche ). Tale considerazione può essere fatta anche paragonandolo con il Planar ( che risulta avere un bokeh meno esteso, proprio a sottolineare la differenza di apertura pratica, che sulla carta non dovrebbe esserci ), che però ahimè ho rivenduto. Nessuno mette in dubbio la qualità ottica intesa come fedeltà cromatica ed uniformità di nitidezza o resistenza al flare dello Zeiss, ma personalmente ho ritenuto più appassionante e appagante scattare con il Samyang. Samyang
 Nikon
 Samyang
 Nikon
 Samyang
 Nikon
 Da questo confronto, emerge chiaramente che: -Il bokeh è pressoché identico come dimensioni, si equiparano, in alcuni casi il Samyang è più cremoso ( forse a causa del minor contrasto ), in altri lo è il Nikon -Il Samyang ha colori molto più caldi e innaturali, il Nikon riporta più fedelmente i colori ed è più contrastato a TA -Il Samyang è decisamente più nitido ed ha una distanza minima di messa a fuoco di 10cm inferiore In sintesi, personalmente ritengo il Samyang una gran lente, con una costruzione veramente fantastica. Il bokeh è qualcosa di magico, al pari come visto di un Nikon 50 1.2 AiS, che però è completamente manuale ( seppur più piccolo e più leggero ). Ho evitato altri test sulla nitidezza, AC e simili, perché volevo analizzare esclusivamente questa caratteristica della lente. EDIT: finalmente le foto si vedono come si deve
 |
| inviato il 21 Dicembre 2018 ore 19:53
Vai tranquillo: non è il Samyang a essere 1/2 stop più aperto ... è il Nikonna essere 1/2 stop più chiuso! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:51
Tra i due progetti corrono circa quarant'anni. Non mi sorprende che il Samyang possa avere delle caratteristiche migliori del Nikkor. In generale tutti gli obiettivi recenti sono migliori di quelli del passato, al di là dell'alone di leggenda che certi prodotti continuano ad avere. I leggendari marchi tedeschi prodotti da anni in Giappone hanno un rapporto prezzo-qualità talvolta fuori di testa. Ma fanno bene a commerciarli visto che ci sono gli acquirenti di oggetti di marca. Ciao Renato |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:09
“ Tra i due progetti corrono circa quarant'anni. Non mi sorprende che il Samyang possa avere delle caratteristiche migliori del Nikkor. In generale tutti gli obiettivi recenti sono migliori di quelli del passato, al di là dell'alone di leggenda che certi prodotti continuano ad avere. I leggendari marchi tedeschi prodotti da anni in Giappone hanno un rapporto prezzo-qualità talvolta fuori di testa. Ma fanno bene a commerciarli visto che ci sono gli acquirenti di oggetti di marca. Ciao Renato „ Sì è indubbio che sia migliore, volevo però far vedere come il Samyang abbia un bokeh di dimensioni pressoché identiche al Nikon, venendo comunque registrato come f1.4. Poi sarebbe certamente insensato paragonare le due lenti in termini di nitidezza o resistenze ai vari flare ecc, gli anni si sentono comunque |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:14
Io sinceramente preferisco i dettagli di Nikon e anche le dimensioni :) complimenti per il post molto utile |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 8:31
Lo sfocato non mi sembra identico, nella seconda si apprezza abbastanza bene quel mezzo stop (scarso) di vantaggio del nikkor. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:12
Mi linkeresti la recensione dove reputi il Samyang migliore del Planar 50 1.4 e-mount? Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:14
Comunque questo Samyang è davvero un gran bel obiettivo, e riguardando bene le fotografie se ne apprezza anche l'ottima nitidezza, superiore a quella ddl Nikkor e la diversa timbrica cromatica, il Nikkor è un po' più freddo. Lo sfocato è di fatto uguale anche se, ai fini di consentirne una valutazione ben più accurata, sarebbe opportuno anche un confronto a un diaframma medio: f 2,8 se non anche f 4. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:23
L'unico paragone che posso fare è tra il Samyang 50 1.4 e il Sony FE 85 1.8 e, in termini di nitidezza a pari aperture, direi che non c'è storia, il Sony 85 vince al centro, nelle senzioni intermedie e ai bordi. Il bokeh è a vantaggio del Samyang, ma non conta solo quello. Provati entrambi su A7S e su A7III. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 20:31
Domani vedo di fare un altro confronto, avendo parecchie lenti "esotiche" a casa in questo periodo. Farò anche qualcosa di più utile, magari con un grafico e simili, così da renderlo più utile. Canon 85 1.2 L II vs Distagon 85 1.4, vediamo un po' |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 8:39
Ottimo test per me che sto per comprare un distagon 85-1,4. Grazie |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 14:11
propenderei anche Econ un confronto con il Nikon 85 1.4 ais che possiedo e che fornisce del bokeh stupendo a tutta apertura con una nitidezza splendida e contrato perfetto. Da provare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |