RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

12-40 vs 12-100 comparativa interessante 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 12-40 vs 12-100 comparativa interessante 2





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:06

Mi ero perso questo thread! La tentazione di sostituire il 12-40 con il 12-100 c'è stata finché non ho preso il 75-300 Oly, obiettivo ormai insostituibile nel mio corredo, buio quanto si vuole ma di una versatilità da viaggio impagabile. Poi non so se mi è capitato un esemplare fortunato ma chiudendo a f8 è nitidissimo anche a 300mm

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 9:50

cavoli ma e' molto buio anche a 75mm..non avevi valutato il 100 -300 pana??ok che parte da 100...ma e'piu luminoso...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:14

E' da utilizzare solo in esterna ,l'ho acquistato quest'estate in occasione del viaggio in islanda,ma l'ho utilizzato pochissimo ,era gia sufficiente il 60 sigma ,rapporto qualita' prezzo non e' male ma l'ho rivenduto per il poco utilizzo

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:31

75-300 è ancora più grosso e pesante del 45-200 ed pure piu buio. Dai test il 45-200 sembra migliore a tutte le focali, solo a 200 cala

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:32

cavoli ma e' molto buio anche a 75mm..non avevi valutato il 100 -300 pana??ok che parte da 100...ma e'piu luminoso...


sì eccome prima dell'acquisto ho letto di tutto in merito alle comparative:) Pana più luminoso con migliore sfocato, Olympus maggiormente nitido anche se di poco (poi dipende dagli esemplari a quanto pare), ma la differenza sostanziale stava nei fattori peso e dimensioni, 520g vs 423g, oltre al plus dei 25mm in meno lato corto che fanno spesso la differenza in uso generalista/itinerante.






avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:37

Dai test il 45-200 sembra migliore a tutte le focali solo a 200 cala


Non so come sia il 45-200, ma se l'Oly mi dà questa nitidezza a 300mm f8 mano libera francamente non chiedo altro, non facendo né sport né avifauna=)


avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:38

Io li ho avuti tutti e due su oly em 1 e il panasonic era superiore in tutto al oly più veloce più luminoso e con un bokeh più piacevole.parlo del panasonic seconda serie non della prima

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:50

notevole la foto Vaake...ora vado a vedermi le caratteristiche del Pana 45-200 che non conosco

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 23:21

oggi mi sono fatto una bella scarpinata col cane sul monte baldo, il monte che da sul lago di garda sponda veronese, e'la prima volta che lo facevo di solito lo giro in moto, il problema che ho sbagliato sentiero per andare in cima e ho fatto un sentiero che dire impervio e'a dir poco, per fortuna che sono anbastanza in forma se no sarei ancora li...il problema che avevo lo zaino amazon hiker mi pare che si chiami, veramente ottimo, ma era bello pesante perche mi sono portato oltre che la oly col 12-40 anche la nikon d7500 col 100-400 tamron...2 kili secchi di roba...una faticaccia...per di piu c era un vento allucinante e non ho visto un animale in giro...e sinceramente mi sono stancato di portarmi dietro un peso cosi...mentre scendevo mi era balenata idea di prendermi il 100-300 ii

camerasize.com/compact/#633.629,711.687,ha,t

cosi da lasciar a casa la nikon e il tammy...risparmierei circa 1.5 kili e guadagnerei molto spazio nello zaino....alla fine da galaxya a circa 450 me lo porterei a casa...poi farei delle prove comparative e dopo venderei il tammy o addirittura tutta attrezzatura nikon, un po mi spiace perche la macchina e'veramente bella, ho anche il 18-140 e il 50 1.8.... ma sono stufo di portarmi dietro tutto il peso...se no altra idea era vendere solo il tammy e tenermi la nikon per i ritratti...boh

di spendere 1300 euro per il 100-400 pana anche no...mi sembra ottimo rapporto qualita prezzo il 100-300 meno il fratellone...poi chissa se esce come gia successso la versione ii...anche se aspetto che magari anche sigma e tamron si cimentino nei tele....potere avere un 900 equivalente con peso e dimensioni contenute sarebbe bello.....non so...sono un po combattuto ma sto apprezzando sempre di piu la co odita del micro 4/3....ieri ho scattato pure foto al mio cane a raffica mentre correva con un tempo di 1/1000 e mi sono venute tutte a fuoco...con soggetto al sole...purtroppo nel sottobosco invece non e'andata bene...ma sono comunque soddisfatissimo dell acquisto... voi che dite sulla mia idea del 100-300 fareste o scelta azzardata?? avere praticamente due obiettivi uguali per due sistemì diversi...boh

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 10:24

Io la 7500 non la darei via ti compri il panasonic 100-300 per le uscite leggere

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 10:45

Per avio fauna la 10mkII ha un af ridicolo tieni la nikon ,per cose statiche ok ,quest'anno con la 10mkII e 75-300 ho fatto un po di scatti ad alcuni gabbiani e zero scatti a fuoco ,anni fa con d600 e tamron 70-200 su 10 scatti 9 a fuoco e poi il taron 100-400 e' un giusto compromesso se non si cerca qualita' assoluta

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 10:49

Confermo 10mk2 o 5mk2 inusabili per roba in movimento veloce.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 13:01

Io mi ero basato sulle foto fatte da Fausto Pesce e da Stefanovet con la mia macchina e con la em5 mii sia col 100-300 che col 100-400... Infatti dispiacerebbe anche a me dare via la d7500 perche veramente ottima...darei via il 100-400 nonostante sia ottimo e nitidissimo dopo una dura regolazione tramite tap in....si rischia di avere un doppione e usare alla fine poco, a meno che non stia in pianura allora e'diverso, il problema delle dx nikon e canon che sono magari ottime come macchine ma gli obiettivi sono quello che sono, nikon investe sulle lenti ff non dx...a parte il costosissimo 16-80.... Stavo pensando di prendere un fisso da ritratto tipo 85 art per la nikon...vediam...

Forse il vostro consiglio di avere tutti e due oer le uscite leggere in montagna e'corretto... Trovato usato da rce rovigo a 400 con un anno di garanzia...oppure da galaxya con scatola bianca da 440 euro circa a salire....non so nesnche io, in effetti se un giorno uscisse un tele migliore potrei rivenderlo e perderci poco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me