RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova mirrorless







avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 12:28

vorrei avere un consiglio sul acquisto di una nuova mirrorless... ho avuto una canon 70D con il 18-135 e ho venduto tutto per acquistare (speriamo di non pentirmene) una mirrorless fujifilm.
vorrei che fosse superiore ad alti iso per fare foto un notturna e che sia superiore in tutto rispetto alla mia vecchia fotocamera.
la mia indecisione e' tra la nuova x-t3 e la x-h1 quale mi consigliereste e perche e quale obbiettivo (tuttofare) abbinare.
grazie in anticipo

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 13:41

Ciao!
Io attualmente ho un corredo Fuji con X-T20 e X-H1 come corpi e come ottiche 23/2, 27/2.8, 35/1.4, 56/1.2 + Samyang 12/2; inoltre 18-55 e 55-200 come zoom.

Sono stato anch'io in dubbio se scegliere la X-H1 o la X-T3; poi personalmente ho optato per la X-H1, fondamentalmente per la stabilizzazione del sensore. Io utilizzo soprattutto le ottiche fisse e scatto spesso in luce ambiente scarsa, quindi per me la stabilizzazione significa poter usare tempi di scatto più lenti a mano libera, con ISO più bassi. Con la conseguenza di una qualità d'immagine più pulita.

Vero che gli alti ISO Fuji sono decisamente buoni; e lo sono sia perchè hanno un rumore limitato, ma anche perchè non perdono saturazione colore alzando gli ISO e perchè il rumore - quando esce - più che rumore è una "texture", con un effetto molto fotografico, "Film Like". Però scattando in luce molto bassa la stabilizzazione mi risulta comunque molto d'aiuto.

Oltre a questo, ho trovato nella X-H1 una impugnatura con un'ottima presa, che avvantaggia ad esempio con il 55-200 rispetto alla più compatta X-T20, un otturatore di una dolcezza che mi ha fatto innamorare e un pulsante di scatto sensibilissimo.

La X-T3 non ho mai avuto occasione di provarla. Ho letto però numerose recensioni serie e approfondite e tutti i recensori concordano sul fatto che sia in questo momento una delle fotocamere più versatili in assoluto, indipendentemente dal formato. Fa tutto e lo fa molto, molto bene.
Sotto questo aspetto è superiore alla X-H1, che è certamente prestante, ma non a livello della X-T3 che è una vera "macchina da corsa". Il suo unico reale limite rispetto ad H1 è l'assenza di stabilizzazione.

Questo fatto però ha un impatto che dipende strettamente dal tipo di ottiche che si usano e dal tipo di riprese che si effettuano. Ad esempio gli zoom Fuji sono spesso stabilizzati, e in particolare tutti gli zoom Tele lo sono, sia professionali che amatoriali; il 18-55 lo è pure. Quindi chi pensasse di utilizzare sostanzialmente queste ottiche non soffrirebbe per la mancanza di stabilizzazione.

Come pure chi intendesse usare soprattutto i fissi, ma non in condizione di luce scarsa; anche in questo caso, grazie alla luminosità di ottiche come il 16/1.4 o il 35/1.4 non ci sarebbero particolari problemi legati alla mancanza di stabilizzazione.

Direi per concludere che:

- La scelta di Fuji è una scelta di gran qualità, dotata di grande equilibrio tra peso, ingombro, prestazioni d'immagine e costi. Una delle migliori che si possano fare al momento.
- La scelta tra X-H1 e X-T3 ha senso effettuarla in base al tipo di ottiche utilizzate in prevalenza e in base al tipo di riprese.
- Comunque cadi, cadi in piedi; ambedue le fotocamere sono di livello molto elevato e la qualità d'immagine è sostanzialmente sovrapponibile.
- Se valuti che - dal punto di vista strettamente operativo - ambedue le scelte per te sono valide, allora ti suggerisco di prendere quella che ti piace di più esteticamente e come piacere nell'impugnarla e scattare.

Se hai altri dubbi, son qua, buona scelta.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 13:52

Scusa Tiziano,

rileggo ora e vedo che non ho parlato dell'ottica.

Se ami scattare con gli zoom una scelta perfetta per partire è il 18-55/2.8-4. E' ben stabilizzato, costruito benissimo, e ha una resa davvero molto buona. Io suggerisco sempre di prenderlo in kit con il corpo, perchè vedo che prima o poi lo si acqusisce, spendendo però molto di più, dato che in kit costa la metà che comprato da solo.
Non ha nulla a che vedere con i normali zoom 18-55 da kit delle altre case; questo e' uno zoom davvero "serio". Sorprendentemente serio.....

Se ami i fissi ti suggerirei - secondo il tuo stile fotografico - o il 23/2 (versatilissimo, molto buono, non troppo costoso e tropicalizzato) o il 35/1.4, che costa il giusto ed è un'ottica dalla resa sublime. Personalmente è l'ottica che amo di più, per la sua resa globale, per il suo sfocato bellissimo e naturale, per la sua costruzione e per la sua compattezza, unitamente a un prezzo che definire onesto è poco.

Difficile davvero trovare comunque nel parco Fuji ottiche insoddisfacenti; anche qui, come cadi, cadi in piedi.

Spezzo un'ultima lancia a favore di un'ottica sottovalutata ma che vale tantissimo, il 27/2.8. E' un pancake poco più grande e pesante di un tappo, con una qualità d'immagine molto alta e che con la X-T3 ad esempio costituisce un "kit" che sta nella tasca del giaccone, sembra un giocattolo, ma sforna immagini di qualità sorprendente.

Magari per iniziare un 18-55 e un 27/2.8 usato...... ;-)

Buona scelta.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 19:42

Grazie mille di avermi risposto!! Sinceramenre avrei valutato anche di ritornare a canon con la fullframe 6D markii ma mi dovrei riportare dietro tutto quel pesoSorry... Del 16 55 f/2.8 mi sa dire qualcosa ho visto che non e stabilizzata a parte quello è superiore come lente rispetto al 18 55?... come autonomia meglio x-t3 o x-h1? Scusami di tutte queste domande ma vorrei essere sicuro del mio acquisto...

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:49

Partiamo dall'autonomia.

Fuji dichiara per la X-H1 310 scatti e per la X-T3 390 scatti; il che significa un 25% in più per la T3.

Questi sono i dati ufficiali a norme CIPA; con la mia X-H1 - in condizioni d'uso medie - faccio circa 500-550 scatti con una batteria, se sono scattati entro qualche giorno da quando la batteria carica viene inserita. Facendo pochi scatti alla volta e lasciandola a lungo ovviamente gli scatti possibili diminuiscono.
Il contrario se la batteria la usi tutta in una volta: gli scatti aumentano ulteriormente. Per non rischiare, ti direi di considerare per la X-H1 - nell'uso medio - circa 500 scatti e circa 600 per la X-T2.

Consiglio assolutamente di acquistare un set di batterie supplementari Patona con caricabatterie Doppio USB:

https://www.amazon.it/Caricabatteria-Premium-Batteria-HS-30EXR-HS-33EX

Vanno benissimo; hanno una durata del 15-20% inferiore alle originali, ma non danno alcun problema di utilizzo. 2 Patona + il caricabatteria doppio USB (comodissimo, carica anche la batteria Fuji originale) costano quasi la metà di 1 sola batteria originale.

Se per i tuoi utilizzi hai necessità di una enorme autonomia, puoi sempre aggiungere il Battery Grip al corpo macchina; questo ti permetterebbe di avere altre due batterie aggiuntive pronte e di aumentare le capacità di raffica della macchina.

Parlando di 16-55/2.8, non ho alcuna esperienza diretta. E' una lente considerata universalmente eccellente da tutti i recensori credibili, superiore al 18-55, ma non stabilizzata e con pesi e ingombri importanti.

Per offrirti la possibilità di scegliere con qualche informazione in più ti mando il link a un confronto tra le due ottiche:

www.promirrorless.it/pro-foto/fuji-16-55mm-f28-vs-fujinon-18-55mm-f28-

In sintesi il mio punto di vista è il seguente:

- Se pensi ad un utilizzo professionale dello zoom (ad esempio cerimonie, eventi), prendi il 16-55
- Se pensi di usare oltre allo zoom base anche un fisso luminoso di qualità, come il 35/1.4, prendi il 18-55, che è decisamente più versatile e portabile.
- Se in ogni caso non pensi di farne un uso professionale, allora prendi il 18-55; la stabilizzazione è efficace e a f/4 in luce ambiente è la manna.
- Se pensi di usare il 16-55 su X-T3, devi prevedere necessariamente il Battery Grip aggiuntivo, altrimento avresti un insieme sbilanciato e sgradevole da impugnare.

Fondamentalmente - a meno di un utilizzo davvero professionale - io sarei orientato sul 18-55. Il 16-55 è la lente ideale per un professionista, oppure per chi vuole assolutamente usare una sola lente e basta e avere la massima qualità possibile con uno zoom.

Nel tuo caso potresti usare il 18-55 quando vuoi essere comodo e versatile e magari girare anche qualche video (dove se vai a mano libera la stabilizzazione è ESSENZIALE), e un 35/1.4 quando vuoi la massima qualità (a questo punto anche superiore al 16-55). Del resto il costo sommato del 18-55 (preso in kit con il corpo) e del 35/1.4 non è superiore al costo del solo 16-55.

Per tua comodità ti mando anche questo link sul confronto fra X-H1 e X-T3:

mirrorlesscomparison.com/preview/fuji-xt3-vs-xh1/

Ciao buona serata, facci sapere.

Ilmarsigliese

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 13:10

non so come ringraziarla! a questo punto credo che acquisterò la X-T3 che a parte lo stabilizzatore sul sensore la X-T3 sembra essere un passo avanti in tutto. io non faccio video quindi lo stabilizzatore non credo che mi serva piu di tanto...e come lente da abbinare sicuramente faro' come ha detto lei 18-55 e un 35/1.4 poi per lo zoom vedremo piu avanti...;-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:47

Ottima scelta!!
Goditela e mandaci qualche scatto !!

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me