| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:30
Ragazzi chiedo un parere da chi ne fa uso: la lente grandangolare, no fish eye, per la mia M1 MKII. Ho visto, ho letto, mi son fatto un idea, ma vorrei avere pareri anche su lenti magari non zuiko. |
| inviato il 16 Novembre 2018 ore 23:55
Budget? Panaleica 8-18 è spettacolare come resa e range, ma costoso. Suolo 9-18 buono e piccolo ma buio Laowa 7.5 minuscolo, luminoso ma fisso Io ai tempi scelsi tra questi 3 |
| inviato il 18 Novembre 2018 ore 20:16
Ho il primo e ne sono soddisfattissimo |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 13:44
Grazie, mi orienterò sul panaleica 8-18. Ha il suo prezzo, non economico sicuramente, ma ne leggo benissimo. Sul laowa l'interesse c'è, ma ho letto pareri che ne mettono in dubbio la riuscita, a volte da sostituire presso il costruttore. Calcos, cosa intendi con Suolo 9-18? Immagino il 9-18 oly con f4-5,6, vero? Questo lo trovo interessante, sul diaframma non me ne farei un grosso problema per l'uso su cavalletto, anche se per via lattea si perde troppo in stop, che dovrei compensare con gli iso. Comunque grazie a tutti. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:10
I più interessanti secondo me sono: 7-14 F2.8 Olympus 9-18 f4-5.6 Olympus 8-18 f2.8-4 Panasonic 12 f1.4 Panasonic 7.5 f2 Laowa Per astrofotografia pura sceglierei il più luminoso 12mm f1.4, per paesaggio con filtri e un pò di astrofoto il Pana 8-18, per leggerezza il 9-18 o il 7.5 f2, che però è l'unico manual focus.. Il 7-14 f2.8 è il più nitido, il più robusto come costruzione, ma è anche il più pesante e difficile da filtrare (o adattatori particolari per filtri da 105mm o a lastra). |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:17
Grazie Matteo, sei stato esaustivo. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:20
ho usato il 7-14 di un amico, ed è veramente ottimo. Come già scritto, è difficile da filtrare. esistono anche altri 2 grandangoli poco conosciuti. il 7-14 4/3 oly, che è f4, da montare con adattatore, e su em1 mk2 va molto bene, oppure il panasonic 7-14 f4. questi due obiettivi, sono più economici, si trovano sui 500 euro. Per entrambi c'è il problema dei filtri. il 7.5 loawa è manual focus. a mio parere, la scelta migliore è il panasonic 8-18 se il budget lo permette. l'oly 9-18 ha un prezzo interessante, import si trova sui 350 nuovo. |
| inviato il 19 Novembre 2018 ore 16:37
Ho il 9-18 oly, l'avevo scelto perché economico e perché come dici tu usandolo solamente per paesaggio su cavalletto non mi interessava il fatto che è un po' buio. Alla fine non mi dispiace, non ha la nitidezza degli altri più costosi e perde un po' ai bordi; nella mia galleria trovi parecchi scatti che ho fatto col 9-18, spesso con polarizzatore e nd1000. Ciao. Michele |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 11:51
7-14 forever, pero' come dice michele anche il 9-18 oly e' un piccolo mini gioiello, usato sia a mano libera che su cavalletto |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:28
Vorrei segnalare anche il Lumix 14 2,5:una lente dal rapporto qualità/prezzo molto interessante |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:22
Grazie a tutti |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 11:39
Aggiungi anche m.zuiko 12mm f2. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |