RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canonrumors: probabile l'arrivo di una EOS R APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canonrumors: probabile l'arrivo di una EOS R APS-C





user59759
avatar
inviato il 15 Novembre 2018 ore 5:41

Mi pare che sul tema qualche tempo fa la stessa Sony annunciava una sua strategia futura nella quale diceva che non avrebbe dato i sensori di ultima generazione agli altri, facendo passare almeno sei mesi dalla uscita di un suo modello che li installava prima di consentirne l'impiego
E questo non sarebbe illogico.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2018 ore 7:43

Ma in fondo che certezze abbiamo che il sensore della Fuji xt3 sia sony e non Samsung?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 7:52

... E più in fondo, chi se ne frega?

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2018 ore 8:08

Bè Mastro, se escludi che un manager Fuji ha dichiarato esplicitamente che il sensore non è Samsung e che poco dopo la presentazione della T3 Sony aggiorna il catalogo con un 26 Mpixel a datasheet corrispondente alle caratteristiche del Fuji...
Poi è già stato detto che Sony produce sensori anche su progetto altrui.


avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2018 ore 8:15

Ah! Mi era sfuggito...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 9:02

Sta storia del produrre su progetto altrui è un elemento di comicità. È fondamentalmente un modo per affermare una certa paternità su un sensore da parte di chi non se li produce. Nikon in primis. Vorrei capire cosa progettano case che non hanno know how in materia. Il know how lo ha chi fa ricerca sulle tecnologie, chi produce, chi affina i processi.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 9:09

Credo che il sensore Fuji sia Towerjazz, lo spinoff di Panasonic/Fuji che fa anche i Nikon di fascia alta e i futuribili organici.


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 9:39

Sta storia del produrre su progetto altrui è un elemento di comicità.

La capacità di progettare non deve necessariamente coincidere con la capacità di produrre. In molti settori si produce in base alle specifiche richieste dal cliente. Il produttore resta lo stesso, ma il prodotto cambia, appunto, per rispondere alle necessità del committente.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 9:52

OT
Ma Apple,
che "progetta e coordina senza produrre" i suoi smartphone e i processori,
sviluppandoli al punto che si vocifera che,
tra qualche anno,
i suoi processori potrebbero emigrare da smartphone / tablet,
sostituendo nei notebook o desktop di fascia bassa gli Intel,

ebbene,
Apple perde il suo know how per il fatto che non produce,
oppure lo mantiene
[e quindi, estremizzando, potrebbe cambiare improvvisamente fornitore] ?

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:31

Il sensore Fuji è Sony, non Towerjazz.
Non vedo perché Canon non possa montare un sensore Sony aps-c poi, alla fine all'acquirente interessa il risultato e il prezzo a cui viene proposto. Capisco il discorso del crop variato ma per il resto...penso che anche come velocità per sport e video, mantenendo alta qualità di immagine, il sensore Sony sia all'avanguardia, quindi se Canon saprà sfruttarlo bene potrà essere una bella sorpresa per gli appassionati Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:36

La capacità di progettare non deve necessariamente coincidere con la capacità di produrre. In molti settori si produce in base alle specifiche richieste dal cliente. Il produttore resta lo stesso, ma il prodotto cambia, appunto, per rispondere alle necessità del committente.


Si, in molti settori certamente. Un architetto sa progettare ma non sa impastare il cemento sicuramente. Ma sui sensori penso sia diverso. Parliamo di tecnologie in continua evoluzione e non credo che Sony, che ha la tecnologia per produrre ma ovviamente anche capacità di progetto e R&S, metta a disposizione i suoi segreti o i piani futuri di sviluppo ai progettisti Nikon.

Banalmente accade che Nikon faccia una richiesta di sensori per una determinata macchina e Sony le dica cosa, in termini di tecnologia, vi è disponibile. E' impensabile che Sony abbia linee dedicate di produzione per Nikon, Pentax, Fuji etc etc... quello che certamente cambia è l'elettronica di contorno al sensore che non è poca cosa. Lì ogni casa sfrutta il sensore in maniera diversa. Ma il sensore di base è quello ed progettato e prodotto da Sony. La cosa è ampiamente dimostrata quando le varie Nikon sono state smontate. Tutto il resto è marketing.

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:57

Web, questa è solo una tua idea, Sony può produrre anche su commissione e su progetto altrui, in base ovviamente alle disponibilità tecnologiche che offre.
Progettare non significa poi ideare l'architettura di un sensore da 0.
Quanto avvenuto in passato poi dimostra nulla sul futuro. È agli occhi di tutti che il BSI da 26 Mpixel l'hanno ceduto prima a terzi e per quanto ne sappiamo l'ideazione e le prestazioni dello stesso potrebbero essere benissimo partite da progetto Fuji.
Insomma, le nostre restano speculazioni, non sappiamo realmente che tipo di accordi facciano.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:28

Certo Paolo che può produrre su commissione ma per me la progettazione fisica del sensore rimane appannaggio del produttore che conosce le tecnologie che ha a disposizione e che non credo riveli a cuor leggero a qualunque partner.
Se poi per progettare intendi richiedere al committente determinate prestazioni o layout o... vabbè è ovvio. Infatti io penso che questo avvenga.

Le mie idee hanno un fondo di verità. Ogni volta, nel 90% dei casi, che Nikon ha scritto che il suo sensore era sviluppato da Nikon quando si è andata ad aprire la macchina c'era un bel sensore con loghetto Sony. Ora se io mi faccio produrre borse in Cina su mio progetto, specificando quali materiali usare, come tagliarli ed assemblarli io sopra la borsa ci piazzo il mio marchio. Evidentemente se nikon non lo fa con i sensori il perchè è chiaro. E' un pezzo prodotto da Sony, marchiato Sony che viene venduto a Nikon ed utilizzato. Ovvio è la mia opinione.

Riguardo fuji anche i vecchi sensori erano su base Sony! quello che cambiava era la matrice bayer che Fuji aveva brevettato. Il famoso Xtrans.

Insomma i Giappo tanti problemi non se li fanno. Preferiscono esternalizzare la produzione di tante componenti vuoi per una questione di costi e vuoi per una questione di qualità del componente. Alla fine quello che conta è il prezzo o la qualità percepita del prodotto finale.

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:44

Tu fai l'esempio delle borse ma abbiamo esempi di commissione in gran parte delle aziende italiane. La casa automobilistica X può benissimo progettare un pezzo per una sua auto e poi farselo produrre dall'azienda Y che metterà in gioco le sue tecnologie produttive. Non parliamo di scelta a catalogo, bensì di pezzi progettati e poi richiesti su commissione. A volte può esserci anche una collaborazione di design tra le due aziende.
Il marchio apportato sul pezzo finale sarà comunque quello del produttore, non quello del progettista, salvo diversi accordi.

Comunque per rimanere in tema penso che farà bene a Canon avere i sensori Sony che sono all'avanguardia non solo per gamma dinamica, colore e gestione del guadagno,ma anche sopratutto per le capacità di lettura e di gestione dell'informazione.

Ovviamente per noi consumatori sarebbe meglio vedere un po' di competizione in più ma sono fiducioso che a breve si vedranno nuovi produttori di livello entrare in questo mercato, d'altronde Samsung ha appena annunciato la produzione dei sensori sviluppati col contributo importante di Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me