JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ stefano....slavata??? te credo ho spaccato il contrasto a -100 luci -100 ombre +100 e neri aperti...qualsiasi sensore restituisce una immagine slavata con questo trattamento... intendevo mostrare il zero rumore e ottima nitidezza! „
Si certo rumore zero e ottima nitidezza, nel mondo dei sogni bagnati e proibiti sarà certamente come dici tu. Ovvio che hai estremizzato con recuperi estremamente tirari ma i risultati sono lontani dalla tua descrizione. Per quelle situazioni o ci si pensa in fase di scatto con delle luci o un colpetto di flash o ci sono altre fotocamere immensamente più adatte e che offrono risultati, per fortuna, di altro livello. Anche se ritengo che questi recuperi rappresentino sempre un compromesso.
“ Per me (cosi siete contenti) la fotografia è quello che ho visto in quel momento „
Quindi nelle foto in bianco e nero (che poi QUALE bianco e nero) significa che prima bisogna usare degli occhiari che tolgono la possibilità di vedere a colori? Oppure è un tipo di foto FINTA? Io direi che non regge il "quel che ho visto in quel momento". Viene tutto interpretato sia dalla fotocamera, sia dall'elaboratore che da noi stessi.
Antonio allora...mettiamoci d'accordo....uno dice che i raw non sono malleabili...parole . io mostro un recupero di 5 stop sui neri e puoi contare i rami di un albero a 70 metri...e in quei crop rumore è praticamente assente nonostante la schiarita estrema e nitidezza ottima....metti in discussione pure immagini esplicite?
poi arriva l'altro che ha capito che questa è la maniera giusta di pensare lo scatto....n'altro che invece trova piatta una foto col contrasto invertito luci-100 ombre+100 ... MADDDAIII??
comunque se ce l'hai tu da mostrarmi benvenga quali sensori offrono più schiarita e recupero? qua D750 vs vecchia em1 sensore panasonic (che va peggio dei 16mpx sony)
rettifico.. ovviamente parere personale, e sempre secondo il mio parere i raw canon erano da mettersi le mani nei capelli, ora 4 scatti alla neve... in un nanosecondo (raffica)... 1 giusto, 2 blu 1 giallo..., mai capitato con una olympus sia che era la reflex e-330 che la m1..., secondo il mio gusto personale, una reflex che sia oly o canon o nikon o vattelapesca deve avere come fattori essenziali esposizione al 99,9 % esatta, sia che sia spot o semi spot, e un bilanciamento piu' che notevole, e colori reali, o per lo meno vicini a cio' che l'occhio vede, poi c'e la post, che pero' non deve stravolgere cio' che ho fotografato, ma per ritornare in topic spero che olympus con questo mattoncino riesca a livellarsi sul piano delle piu' recenti miroless (sony a7r), per il rumore (anche se c'e il modo on camera per evitarlo totalmente) il modulo afc che deve essere ancora limato e la durata delle batterie che e' veramente troppo poco.
Ecco!, con l'hi-res a mano libera e file da 80 Mpx senza artefatti l'IQ si incrementa esponenzialmente, per questo dicono andrà meglio della più performante delle aps-c...vedremo poi il confronto col FF. Molto interessante!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.