user151242 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:08
Il discorso te lo chiudo una volta per tutte. Gli elettroni liberi o equivalentemente le lacune possono spostarsi nel reticolo cristallino, ma non possono transitare da una regione P alla N, perche' per farlo devono superare una tensione che si oppone, ovvero il potenziale di barriera.Ora a seconda dell'energia dell'onda incidente o del fotone ( dualismo onda particella ) questi elettroni raggiungono un'energia sufficiente o meno a superare la barriera, ma comunque vengono eccitati e si spostano nel reticolo producendo un innalzamento del livello entropico. Ora se il reticolo si trova a temperatura elevata, il suo livello entropico e' maggiore, e quindi il reticolo gli elettroni si muovono maggiormente e il numero di urti medio nel reticolo diventa minore. Se invece il reticolo tende a riordinarsi il numero di urti xhe un elettrone avra' nel reticolo sara' maggiore. Da qui la maggiore efficienza dell'effetto fotoelettrico alle basse temperature esterne. Spero di essere stato chiaro. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:16
@Iltoda “ Quale è la causa della diminuzione? La minore luce raccolta! „ Sì. Un peggiore rapporto tra luce (segnale) e i rumori vari che incontra fino al formazione della sua forma digitale. “ sotto alla sensibilità base non si va „ Sì, perchè la sensibilità è una caratteristica intrinseca del sensore. ISO semplicemente amplifica. In alcune fotocamere, con extended ISO, puoi andare sotto gli ISO base (es.: 50 ISO), ma è solo un effetto digitale successivo. Per questo si chiama extended. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:43
@Angelo_ML Sì, sei stato chiaro. Come vedi non era difficile spiegarlo, pur con qualche errore. Guarda un po', ora non ridi più quando parli di urti con il reticolo policristallino, eh? Per la precisione gli elettroni o le lacune liberate non sono "eccitate". Semplicemente hanno una energia cinetica residua dopo la separazione dall'atomo per effetto fotoelettrico. L'effetto fotoelettrico, con la produzione di elettrone e lacuna, non produce alcuna entropia. A differenza di quello che hai scritto nella tua prima affermazione, gli elettroni non superano la barriera perchè "raggiungono il potenziale" della barriera. Sarebbe elettrodinamica classica se fosse così. Invece, gli elettroni e le lacune, passano la barriera per effetto quantistico (effetto tunnel) nonostante la loro energia sia inferiore (lo fanno statisticamente). Possiamo quindi convenire, a differenza di quello che avevi scritto, che l'effetto fotoelettrico NON è influenzato dalla temperatura e che l'influenza dalla temperatura è sulla corrente fotoelettrica conseguente all'effetto fotoelettrico, quando elettroni e lacune fanno i loro percorso fuori dalla giunzione verso i rispettivi elettrodi. Questo lo sa qualunque studente del liceo: più temperatura, più resistenza. Bene. Qui ci siamo arrivati. Ora, come si concilia questo con la tua prima interessante affermazione, cioè che il sensore si scalda per la non perfetta conversione energetica tra quanto di luce in una giunzione". Abbiamo appena convenuto che ci può essere resistenza per la corrente fotoelettrica e quindi calore, ma se non c'è per inefficienza, dove la vedi la fonte del calore? Soprattutto, come pensi che questa fantomatica fonte di calore sia superiore a tutte quelle generate dalle correnti che girano nella elettronica di gestione del sensore? Come vedi, le cose le capisco meglio di te e non pretendo neanche che chiedi scusa. Oltre alle conoscenze, ho anche molta pazienza....o dovrei dire "resistenza" |
user151242 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 22:48
Per la precisione non sai nulla...elettroni e lacune sono portatori liberi. Faresti bene a smetterla di punzecchiare perche' lo studio e' una cosa seria, i titoli idem e non puoi controbbattere leggendo qua e la' su internet. Hai fatto la tua figura, bravo. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:07
“ elettroni e lacune sono portatori liberi „ E chi dice il contrario! Anche tu, come Valgrassi, finisci senza altri argomenti che fare ipotesi sulle mie competenze, come se contassero di più di quello che scrivo. Lui mi dava dell'ingegnere o programmatore. Tu rosichi troppo e l'unica ipotesi che partorisci è che sia un mago della lettura veloce su wikipedia. Mi piace: metto anche questa nel CV. In realtà avete capito entrambi che titoli ho, vero? Comunque hai ragione: io la mia bella figura l'ho fatta e spero di aver aiutato chi ha letto a capire qualcosa di ISO. Chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui, ha notato anche la figura che hai fatto tu. |
user151242 | inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:10
Ma scusa ma sei scemo? Hai scritto che elettroni e lacune si formano per effetto fotoelettricooo e non e' cosi'. La presenza di elettroni e lacune nelle regioni e dovuta al differente drogaggiooo. Hai capitoooo??? Chiedi scusa disonesto. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:20
Angelo, stai calmo. Ho scritto da qualche parte che nel semiconduttore non ci sono portatori di carica liberi? Ti ripeto: lo so come è fatto un semiconduttore. E' l'effetto fotoelettrico che ne libera altri, altrimenti di che stiamo parlando? Tornando on topic. Penso di averlo dato un contributo al tema del rumore vs ISO. Se vogliamo stare sullo shot noise, a me va bene, ma francamente non mi ha mai creato problemi come il readnoise. Escludere questo ultimo dall'analisi, mi sembra un peccato. Comunque, mi adeguo. |
| inviato il 07 Novembre 2018 ore 23:45
Dopo aver visto l'ultimo episodio di Rocco Schiavone torno qui e leggo di tutte ste superc@zzole e mi viene da dire solo una cosa.... E sti cazzi? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:01
Avendo un figlio ingegnere elettronico, mi sono prudentemente tenuto in disparte sapendo come sono permalosi..... Quando torniamo a parlare di fotografia che sto imparando tante cose ? |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:28
“ Escludere questo ultimo dall'analisi, mi sembra un peccato. „ Ecco, restiamo in tema e non scannatevi Escluso per il semplice motivo che, per capire le cose, bisogna analizzarle una per volta; poi devono essere spiegate sempre una per volta. |
| inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:31
Giusto. Pensate a chi fa fatica a starvi dietro anche una alla volta |
user151242 | inviato il 08 Novembre 2018 ore 0:31
Piu' temperatura piu' aumenta la resistenza....altra cazzata. Nei semiconduttori la resistivita' diminuisce esponenzialmente all'aumentare della temperatura. Ripeto non leggere su internet. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |