RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:26

Quindi in AiServo non c'è nessuna modalità per inseguire il volto del soggetto?
Perché dai vari video di confronto con altre fotocamere che ho visto, sembra che anche la R segua il volto della modella di turno. Infatti sta cosa mi sembra molto strana


La R funziona con Face Detection + Eye-Af in One shot mentre passando in Servo rimane solo il Face Detection
Entrambe le funzioni funzionano piuttosto bene.

Come ho già scritto in altre mie impressioni mi sembra che in Servo il Face Detection abbia comunque dei sotto-algoritmi legati all'occhio più vicino… anche se non fa vedere l'apposito riquadrino.

Venendo da Sony A9, per il mio genere, non ho notato differenze di operatività e precisione.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 14:36



avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 15:19

Per la stabilizzazione in-body --> concordo (anche se RF24-105 + EF85 1.4 (ottiche che uso di più) sono entrambe stabilizzate)

Autofocus --> Più o meno concordo… siamo li con Sony A7III scambiando la mia fotocamera con chi la possiede (e da ex Sonaro conoscendo bene l'interfaccia) posso dire che con alcuni pro e contro le performances sono mooooolto simili

Video --> me ne frego totalmente quindi non posso commentare

Ergonomia --> NON concordo… è di gran lunga la più ergonomica e customizzabile del lotto (almeno per me) mi trovo meglio spostando il punto af con lo schermo piuttosto che con il joystick


Image Quality --> non mi cimento in questi test… mi basta e avanza questo è l'importante (per me ovviamente)

Queste review mi suonano tanto come una trasposizione delle caratteristiche sulla carta facendo i fighi con la macchina in mano come se fosse stata provata intensamente…
Faccio l'esempio del joystick… siamo sicuri che per tutti sia una mancanza così grave? sulla A9 non lo usavo mai… ero molto più veloce con il dito sullo schermo… con la R il touch funziona ancora meglio… quindi… sono ancora più veloce!!! Cool




avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 15:55

trasposizione delle caratteristiche sulla carta facendo i fighi

Esatto... ti straquoto. Le "recensioni" di questo tipo in genere le salto proprio.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:06

Dpreview unico...e sono sempre oggettive e professionali (con un pizzico di dovuto ironia) le loro prove.
Concordo in pieno con quello che dicono

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2018 ore 23:57

Io le ho tenute in mano tutte, perché volevo passare nuovamente ad ml.
Ho preso Fuji xt3 per affezione, costo e mood delle foto.
Ma la Eos R mi ha fatto una buona impressione. Un domani chissà.Probabilmente tecnicamente è inferiore alle altre due, ( mi riferisco alla Qi, slot singolo, ecc), ma ha un pacchetto che funziona. Come sempre per Canon.
Per le mie mani la Canon ha L impunatura migliore.
Ottimo mirino. 24/105 un po' grosso per una ml, ma tant'è.
Vediamo come matura questo sistema.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2018 ore 1:49

Ergonomia --> NON concordo… è di gran lunga la più ergonomica e customizzabile del lotto (almeno per me) mi trovo meglio spostando il punto af con lo schermo piuttosto che con il joystick


Ecco questo mi conferma come siamo tutti diversi! Tra i "cons" della R avevo indicato una limitata possibilità di personalizzare la fotocamera rispetto alle mie Sony (dove puoi assegnare OGNI funzione a QUALSIASI pulsante) e per me, abituato da sempre al joystick, che sento come un'estensione delle mie dita, muovermi con precisione e velocità con il touch dello schermo risultava una pena! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 6:40

Ieri la ho provata sul campo lavorando e mi è piaciuta davvero un sacco. Ergonomia molto buona, forse un pulsante più sulla posizione del pollice poteva essere utile. La barra touch non mi ha convinto del tutto, ma in un giorno non posso chiedere troppo :D
Mirino fantastico! Autofocus veloce ma sopratutto preciso! :D

user67391
avatar
inviato il 27 Novembre 2018 ore 6:44

Tamcor quanto tempo sei stato con l'occhio nel mirino?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2018 ore 6:47

E che tipo di foto hai fatto, statiche, dinamiche?

user59759
avatar
inviato il 27 Novembre 2018 ore 19:10

Embeh, me la mollate qui sull'uscio?;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 14:25

Presa...con adattatore e 3 ottiche ef fisse ( che si sommano a quelle di mia moglie) .
Una delle prime cose che ho provato è stato il sistema af con riconoscimento del volto ( eye detection af attivato) in modalità One shot. In luce artificiale dentro casa con 2 50 1.8 stm, un 40 2.8 stm , 2 esemplari di 24 2.8 usm sono rimasto molto deluso. La velocità di messa a fuoco è decentemente buona ma la precisione lascia a desiderare. Dovrei provare con un'ottica nativa.
Con il 24 e con il 40 l'eye af non mi si è mai attivato benché il volto venisse comunque "seguito" dall'AF!

In modalità One shot punto "singolo" sono rimasto invece soddisfatto da velocità e precisione della messa a fuoco.

Alla luce del sole la velocità af (sempre in one shot e punto singolo) è per me ottima, non mi fa rimpiangere la 6d mark II o la 5d mark III. Ho avuto dei blocchi operativi usando una scheda trascend classe 10. Una volta si è impallata la macchina ed ho dovuto spegnerla.

Mi sono adattato subito al menu, lo pensavo più incasinato. Bello davvero l'EVF!

Costasse meno ( 1500-1800 euro) la potrei consigliare, così è cara.....

user161837
avatar
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 14:45

Costasse meno ( 1500-1800 euro) la potrei consigliare, così è cara.....


In tutto quanto ti è costata, adattatore compreso?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 15:11

Adesso si trova a 2160€ kit body + anello adattatore da photoXl che ha sede fisica a Roma o anche sul suo sito web

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 16:53

In negozio fisico 2580. Avevo però usato da permutare...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me