JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualche osservazione - spunto che ho personalmente colto, anche leggendo tra le righe: 1. In generale, la R è nata dando minori vincoli e più libertà di progettazione ai tecnici. 2. L'intervista ha riguardato quattro progettisti maschi. Deduco che non è in arrivo alcuna "R" rosa o fucsia, nell'immediato futuro. 3. Con il nuovo Mount RF è relativamente più facile progettare lenti come il 28-70 F/2 4. La correzione delle ottiche (DLO) funziona meglio (e, con la correzione delle distorsioni, per la prima volta è disponibile anche per i video) 5. La rimozione della rotella delle modalità (mode dial) è stata lungamente dibattuta all'interno del team. La decisione finale è stata presa dopo una gara di birra e salsiccia, come insegnato da Bud Spencer e Terenche Hill in "Altrimenti Ci Arrabbiamo" (ma questa parte non è stata riportata fedelmente da DPReview). 6. Sia come estetica che come interfaccia utente, si è voluto rendere questa R immediatamente riconoscibile come una Canon 7. A proposito di una possibile R APS-C: ci stanno pensando, ma non possono rispondere fornendo dettagli. 8. In futuro, Canon vuole sorprendere e meravigliare i suoi clienti. "Aspettatevi grandi cose". Ovvero: prenotate fin da ora il nuovo 800mm F/1.0!
Hanno confermato quanto già avevano comunicato nel white paper e in altre interviste.
Il punto primario non era tanto la eos r in sè, che di fatto è un modello di fascia medio-bassa, quanto il lancio del nuovo sistema fotografico.
Per quanto mi riguarda, la rimozione della ghiera delle modalità di scatto è solo benvenuta: sulle eos 1 digitali vi è sempre stato un pulsante "mode", che in combinazione con una ghiera consentiva di cambiare le modalità. Sulla eos r hanno separato le modalità video da quelle fotografiche, cosa molto utile, senza avere l'ingombro della classica ghiera.
Non concordo con chi sostiene che una eventuale mirrorless con sensore aps-c e attacco rf si sovrapporrebbe con la serie reflex o sistema m: sono tre prodotti diversi. La serie m ha il beneficio della compattezza, mentre le reflex sono ancora preferibili per chi apprezza il mirino ottico, e necessita di prestazioni autofocus di un certo livello con i superteleobiettivi (ovviamente, mi riferisco a modelli di fascia alta, in quest'ultimo caso).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.