| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:49
Vonclik, dove si svolgerà la prova? E' possibile parteciparvi con discrezione? Io potrei portare (oltre alle Sony) anche la Canon R con 500 e moltiplicatori per una bella comparativa mista (sarei curioso di vedere il 400 duplicato quanto e se guadagna vs il 500 moltiplicato 1.4). |
user7851 | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 10:20
Otto, Il test è riservato a quattro persone, chiedo se esiste la possibilità di avere un invito in più, se tu fossi interessato mi devi assicurare la presenza, a tal proposito il luogo è a circa 40 km a sud di Torino. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 12:38
Grazie mille per la eventuale disponibilità, Torino è lontanissimo da casa mia, devo vedere se riuscirei ad organizzarmi visto che il giorno prima ho un impegno di lavoro che non posso mancare. Ti aggiornerò a breve in mp. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 0:01
“ Ho intenzione di portare sia la A7rIII che la A9, per le prove con il moltiplicatore sicuramento farò solo quella con il 2x, in quello che mi interessa e che dovrebbe avere la maggior perdita di qualità. Poi che l'ottica abbia un AF molto prestazione anche con il moltiplicatore e visto che è un ottica di nuova concezione lo do per obbligatorio, vediamo se c'è differenza con l'ottica liscia. „ E' scontato abbia tutta la qualità del primo supertele mirrorless, sui cui Sony gioca molte carte. Tuttavia non mancherei di provare anche l'1.4x |
user7851 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:26
Lo si potrebbe provare, ma mi sa che di tempo a disposizione ve ne sia pochino per cui meglio usare quello che in teoria incide maggiormente sul file, se dovesse soddisfarmi (sempre teoricamente) implicitamente anche l' 1.4x lo dovrebbe fare. Certamente dopo qualche scatto capisci se il 2x funziona o se devi lasciare perdere e proseguire la prova con qualche cosa d'altro. |
user14103 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:46
E che problema c'è si ritorna in Canon ..:):) |
user7851 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:47
Magari hanno fatto progressi enormi e il risultato sarà una lente spaziale, ma fino ad ora le lenti difrattive contribuiscono alla correzioni cromatiche, ma purtroppo penalizzano la risolvenza dell'immagine. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:48
Il 400DOII non mi sembra avere grandi problemi a livello di risoluzione, però. |
user7851 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:55
Ecco, esiste il però, come avrai capito io parlo di quanto è stato fatto fino ad ora e di teoria, ma giustamente esiste quel però, infatti nonostante tutti dicano meraviglie di questo Sony, preferisco il mio giudizio e ci sarà solo dopo averlo provato. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 15:21
I primi DO, 70-300 e 400 erano insoddisfacenti dal punto di vista ottico. Ma visto che sono riusciti a fare un 600/4 is3 a 3050g "tradizionale", preferirei continuassero a usare questa tecnologia. Ho visto buoni risultati col 400DO2, ma mi brucia ancora l'acquisto del 400DO, i viaggi che ci ho fatto (l'avevo preso per quello), e le foto inutilizzabili, anche quelle a pochi metri, che ho ottenuto. Meno male avevo con me anche il 100-400old che mi ha (un poco) salvato. Facessero un 500/4 poco sopra i due chili con la qualità dell'attuale penso non avrei più bisogno d'altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |