| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 1:10
“ Tu sei libero di ritenere che uno specifico prodotto sia inferiore alle tue aspettative o ai prodotti concorrenti, ma se da questo trai l'idea che il produttore sia un incapace sei al tempo stesso presuntuoso e ignorante. „ OK.. anche se sei dietro una tastiera ti invito ad essere più rispettoso, sei un bel leone da tastiera maleducato, tra l'altro non ho mai dato dell'incapace a nessuno a differenza tua, di conseguenza non meriti risposta. “ Ah Boustro...lascia perdere! I "barbari Sonyanti" non recepiscono neppure i grafici di penetrazione del mercato... Ciao. G. „ Non capisco perché parti dal preconcetto che chi non è d'accordo con le scelte commerciali di canon sia un sonyante. Mah.. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 11:16
Quoto alla grande Fabrizio e Black Imp. Qui nessuno mette in dubbio che le strategie commerciali di Canon siano vincenti: è una azienda, il suo scopo è fare profitto, e ci riesce benissimo. Non è questione di recepire i grafici. Io ragiono da utente finale, e dei grafici di mercato, francamente, mi importa il giusto... cioè zero. Mica è compito nostro vegliare sulla buona salute del bilancio della Canon! Ci mancherebbe. Ci pensano già benissimo da soli. Mi importa che i miei soldi siano spesi bene. Quando sono passato al digitale ho scelto Canon perché ALLORA (2007) era all'avanguardia. Quando compro qualcosa, i soldi che spendo sono attuali, mica fuori corso. E quindi voglio un prodotto attuale, non un oggetto fatto con criteri "prudentemente conservativi" per salvaguardare non si sa bene cosa, mentre la concorrenza galoppa |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 12:22
Povermac è questo quello che volevo dire. Canon (ad oggi) è leader nelle vendite quindi il suo lavoro lo fa bene però io (usando sia canon che sony.. anche se le risorse maggiori le ho destinate verso canon) ho un metro di paragone per le mie esigenze e da cliente mi viene il dubbio che canon si sia adagiata sul suo posizionamento nel mercato, punto. Ma è una mia idea e Senza aver dato dell'incapace a nessuno mi si da del presuntuoso e ignorante, vabbeh i soliti attacchi dietro una tastiera tipici da forum. |
user92023 | inviato il 23 Ottobre 2018 ore 12:55
@Fabrizio & Povermac. Premesso (premessa NON DA POCO) che, PERSONALMENTE, NON MI PERMETTO di dare del "presuntuoso & ignorante" a chicchessia (ho sempre ACCURATAMENTE EVITATO di fare apprezzamenti negativi sulle persone! Mi consento di criticare SOLTANTO le idee enunciate!), sicuramente è nel vostro diritto (non lo contestano, nè la medicina, nè la religione, nè la magistratura) di rivolgervi a qualsiasi marchio concorrente se i prodotti, la politica commerciale, il colore delle scatole d'imballo, ecc. di Canon non vi appagano. E questa, a livello GLOBALE, è "la risposta" che il Marketing di qualsivoglia azienda riceve dal suo "padrone": il Mercato! Parimenti il Mgm.t di qualsivoglia azienda non ha il diritto di insultare il Mercato qualora quest'ultimo non abbia "capito" i prodotti, la politica commerciale, ecc. dall'azienda stessa adottate. Vi farebbe "bello" se la dirigenza Canon affermasse pubblicamente che i forumisti di Juza "non capiscono una sverza" di fotografia? Ognuno matura le proprie convinzioni, e compra, o NON compra di conseguenza! Sic et simpliciter! Ciao. G. |
user158139 | inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:41
“ Mica è compito nostro vegliare sulla buona salute del bilancio della Canon! Ci mancherebbe. Ci pensano già benissimo da soli. Mi importa che i miei soldi siano spesi bene. „ I miei soldi sono spesi bene se: 1. il prodotto soddisfa le mie esigenze; 2. il total cost of ownership (TCO) è concorrenziale con le alternative. La questione è che il TCO va valutato correttamente: si deve tenere conto del prezzo di acquisto, del costo di manutenzione (incluso l'eventuale tuning iniziale) ed eventuale riparazione (e nel costo bisogna includere il tempo di intervento), del valore di realizzo. Se avessi tenuto conto conto del solo prezzo di acquisto, ad esempio, avrei comprato il Sigma 35mm Art, invece ho scelto il Canon 35mm L II. Per fare un parallelo, è la stessa differenza tra chi compra un capo di abbigliamento di qualità, e poi lo usa spesso e per dieci anni, e chi compra un capo "fast fashion" ad un quinto del prezzo, e poi lo butta dopo una stagione. In termini di TCO, il primo ha speso meno del secondo. Come entrano le strategie del produttore in tutto questo? In tre modi: 1. Attraverso una politica equilibrata di rinnovo del prodotto (non troppo lenta da non consentire un upgrade tecnologico adeguato e non troppo veloce da ridurre rapidamente il valore di realizzo); 2. Garantendo la retrocompatibilità, che mi protegge sia in termini di utilizzo del materiale nel tempo, sia in termini del suo valore di realizzo; 2. Attraverso la sopravvivenza del tempo dell'azienda e della linea di prodotto. Canon ha dimostrato finora (sottolineo, finora) di essere un'azienda eccellente se valutata in base a questi parametri. Sony deve ancora dimostrarlo: non perché non sia capace, ma perché potrà farlo solo nel tempo. Io sono grato a chi compra Sony, così come a chi compra Tesla: in entrambi i casi si accolla un rischio e finanzia gli ulteriori sviluppi del prodotto. Essere grati non vuol dire però pensare che sia saggio quello che fanno. Altri penseranno che lo stolto sia io, che continuo a finanziare un'azienda che si è dimostrata incapace di guidare uno dei cambiamenti tecnologici più importanti degli ultimi anni nel settore della fotografia, ovvero lo sviluppo delle mirrorless. Il mondo è bello perché è vario. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 13:49
Condivido il ragionamento di Boustrophedon. Ho scelto Canon per la maggiore sicurezza che mi infonde come marchio, oltre che per la maggiore economicità di accessori e lenti. Ad esempio Nikon ha fatto un disastro con d600 e d750, nonostante quest'ultima fosse la A7III di qualche anno fa. Tra l'altro già so che la mia 5d mk IV non avrà la sua sostituta prima del 2021. Questo mi infonde tranquillità, e se il mio business andrà bene, posso prendere in considerazione di acquistarne un'altra. Stessa considerazione con tutti gli accessori e le lenti compatibili: da quando sono professionista acquisto solo cose Canon, dopo qualche disavventura con altri marchi (tamron, yongnuo). |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:37
@ Boustrophedon Ragionamento molto sensato. Fin troppo sensato: a quanto ho capìto, per chi frequenta i forum l'acquisto di attrezzatura fotografica non è affatto una scelta razionale su un acquisto di un bene che deve durare anni (che richiede un comportamento "strumentale"), bensì un fatto irrazionale (comportamento "espressivo"). Nella logica espressiva, uno/a compra un bene perché così può dire che lui/lei dispone dell'ultimo ritrovato tecnologico, di un modello in produzione (quelli usciti di produzione deprimono certi ego )… anche se poi le ultimissime chicche tecnologiche non gli servono o non è capace di usarle. Peggio ancora: chi compra l'ultimo ritrovato tecnologico, può ridurre il tempo dedicato alle foto in quanto trova maggior gratificazione nel pavoneggiarsi nei forum. Si intende che, tra quelli che non fanno solo valutazioni razionali, mi ci metto anch'io. Visto che faccio poche foto naturalistiche, non potrei motivare il fatto di aver speso, per il Canon 100-400 II, molto di più di quello che mi sarebbe costato (ad esempio) il Tamron 100-400: il primo mi dà dei benefìci che, per un fotografo amatoriale, sicuramente non valgono la maggiore spesa… dal punto di vista razionale, ripeto. Poi, tenere in mano quella lente… è una sensazione (irrazionale) che vale diversi biglietti da 100 euro. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 14:59
No |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 15:02
O.T.: Nel frattempo, l'autore del post è sparito: sarà andato a comprare un paio di pattini, cambia hobby. |
| inviato il 23 Ottobre 2018 ore 17:41
Pgatto, non sono sparito semplicemente si sta discutendo di una cosa la quale non ho competenze e quindi nulla da dire, perché dei piani marketing e bilanci Canon non ho interesse, anche perché quelle cose che leggo sonno tutte idee o supposizioni che le persone si sonno fatte seguendo una loro logica o esperienza personale, che rispetto e alcune approvo, ma non sapremo mai realmente cosa pensa o come vorrà agire o adeguarsi al mercato Canon! Ho già ringraziato chi mi ha aiutato e dato dei consigli e ringrazio ancora tutte le persone che hanno condiviso le loro idee... |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:11
@Giulianoma complimenti davvero! Per me che ho una umile 6D I è già una grande conquista riuscire a scattare in teatro a 3200 Iso. E ovviamente sto facendo un serio pensierino (ma il mio portafoglio non è molto d'accordo) alla 5DM IV |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 21:52
Non è che ti cambierà molto la resa a 3200 iso |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 23:51
6 D Mk.I: tranquillamente a 6,400 ISO! Al bisogno, ANCHE 12,800! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |