JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
attacca la presa a muro batteria carica non vedo il problema
sempre aggiornare bios vanno a risolvere magagne varie anche non documentate nella descrizione anche i mac alcuni non lo sanno aggiornano il bios ogni release di sistema operativo...
Sostituto tutto. ..ora 8gb e ssd da 500gb con win10 da zero. Molto veloce ma non fulmineo. Il processore ha 10 anni...e l'ssd è sata3 mentre il notebook è un sata2. Comunque il computer sembra rinato con il file sistema integro. Ora mi limiterò ad installare l'essenziale per non incasinato troppo presto. Il SO l'ho scaricato dal sito Microsoft usando seriali originali. Ho dovuto solo scaricare i file della scheda video che altrimenti miniera in bassa risoluzione sfruttando quella integrata e non la ATI sul PC. Ora tutti i dati su hd esterni. Stefano
certo che è indispensabile, se un qualcosa viene progettato per funzionare con certi driver secondo te ha più senso metterli o lasciarlo senza? d'accordo che windows nel corso degli anni ha integrato molti driver nel sistema operativo, ma alcuni come quelli del chipset, della scheda video, scheda audio e altre componenti fondamentali del pc se esistono vanno sempre messi. ovvio che se come nel mio vecchio pc cose come la webcam erano rotte o non le usavo i driver li avevo disinstallati.
Domanda: nel BIOS era impostato AHCI o IDE? Ili primo è più indicato con gli SSD ma va fatto prima di installare, si può fare anche dopo ma diventa più complicato.
installati driver chipset ieri sera. Mi manca di vedere il pc all'opera con i file audio e la webcam che però uso veramente pochissimo. Intanto sul sito della packard bell sono sempre disponibili. @ Donagh effettivamente tra prima e dopo c'è un abisso..ora starò attento a non incasinarlo troppo. Francamente un pò di emozione a rivederlo così in forma l'ho avuta. Stefano
bah per windows le utility servono poco e niente, se non giusto ad intasare il pc. Dentro windows c'è tutto per fare manutenzione, da msconfig levi tutti i servizi superflui, pulizia disco per pulire i file temporanei e via così...
“ bah per windows le utility servono poco e niente, se non giusto ad intasare il pc „
direi propio no. se provassi quello che ho messo il link... .. la telemetria totale la disabiliti solo con utility e a parte comandi strani e complicati alcune temp e file residui li cancelli solo con il dism++ che fa molte altre cose ed è "solo" l insieme dei comandi dism di windows (che nessuno sa praiticamente) a cui hanno dato un interfaccia grafica.
su windows 7 la telemetria totale manco c'è, per i temp basta e avanza la pulizia disco. Sinceramente non ricordo se si stesse parlando di un pc con 7 o 10 sopra.
inoltre con un lavoro mirato sui servizi attivida disattivare si puo risparmiare dai 200 ai 400 mb in ram
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.