RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash+Trigger, suggerimenti per comporre un buon kit?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Flash+Trigger, suggerimenti per comporre un buon kit?





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 11:27

@Mrgabri
a) puoi "iniziare" con un TX ed un trasceiver e aggiungere altri transceiver in futuro
ma
b) sarebbe meglio prendere fin dall'inizio il TX (che ti serve comunque) e dei flash che NON richiedono il transceiver perché ce l'hanno integrato, come lo YN685: meno roba da portare in giro, meno possibilità di rogne, meno batterie ecc.

Non so dirti nulla riguardo allo "strobo da studio" (che neppure so cosa sia).

N.B.: io ho trovato l'uso del TX molto semplice ed immediato, molto più semplice che impostare le stesse cose direttamente sul flash Canon, per esempio: da TX ci riesco, da flash divento scemo e NON ci riesco.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 12:45

Premetto l'ignoranza, ma anziché utilizzare i trigger non è possibile utilizzare il flash in camera come Commander? io faccio così con la D750 e due flash sb 700....
Grazie
Francesco


Io uso Canon :-P pensavo ti tenere le cose abbastanza indipendenti per non essere troppo legato a marchi specifici.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:02

@Mrgabri
a) puoi "iniziare" con un TX [...] meno batterie ecc.


Grazie mille per il consiglio ;-)

Non so dirti nulla riguardo allo "strobo da studio" (che neppure so cosa sia).


Forse ho detto io una stupidaggine o l'ho chiamato nel modo sbagliato, intendo i flash strobo tipo questo godox "da studio" perchè han bisogno della 220 per funzionare Sorriso

Comunque se ti trovi bene, e mi è parso di capire non sei l'unico, credo proprio li comprerò.

Sai mica quanti ricevitori (e di conseguenza flash) si possono attaccare?

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:32

Sai mica quanti ricevitori (e di conseguenza flash) si possono attaccare?


Il TX che ho io (ma non credo che abbiano cambiato) gestisce 3 GRUPPI di transceiver, ma non so dirti di quanti trasceiver possa essere composto un gruppo. Sicuramente più di un transceiver per gruppo, altrimenti non parlerebbero di gruppi ma direttamente di transceiver.

So che il controller di modello successivo (di cui non ricordo la sigla) arriva a cinque gruppi, ma anche qui non so approfondire.

Di certo non sono tanti quelli che devono pilotare grandi "batterie" di flash, e quelli che hanno simili necessità si rivolgono a prodotti di un altro livello, tanto a quel punto le cifre sono comunque molto alte.

N.B.: un gruppo è tale perché viene pilotato dal controller con le stesse istruzioni, cioè tutti i flash di quel gruppo si comporteranno nello stesso modo (per esempio emetteranno un lampo di 1/64 della potenza nominale)

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 13:36

In genere è anche possibile utilizzare un flash "master" (tipicamente un modello "grosso" che ha questa funzione) montato direttamente sulla slitta e da quello comandare i flash "slave".
Da ciò che ricordo con i flash Canon la comunicazione avveniva tramite gli slave che leggevano il lampo del master, mentre i controller (almeno lo YN TX622) si comunicano tra loro via radio.
Uno degli effetti è che nel primo caso i flash devono "vedersi", mentre nel secondo caso non è necessario.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 14:30

Ecco forse questa è la risposta alla mia osservazione. Con il flash integrato impostato come commander i flash hanno devono stare su di un raggio d'azione più contenuto?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:12

Io non so se i flash cobra possano essere usati in slave di un flash integrato: so che possono essere usati in slave di un flash cobra che ha la funzione master.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2018 ore 15:24

2 Godox tt685 e un trigger x-pro e vai serena senza pensieri...e senza svenarti.
Magari aggiungi qualche stilo ricaricabile se non ne hai già

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me