RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R - primo contatto e curiosità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R - primo contatto e curiosità





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:12

scommetto che i raw non saranno affatto pessimi come ho letto sopra.;-)


Ok ma tu non sei un TrollMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:14

@Antonio, con quello che ho scritto non voglio dire che sia da scaffale, anzi! mi sembra abbia fatto passi avanti rispetto alle entry level canon. Ho avuto la 6D per diversi anni...frustrante per certi versi, ottima per altri.
Ad esempio (in ordine sparso e superficiale) in questa EOS R mi pare che il modulo AF sia più che valido, permette di usare anche ottiche EF-S con crop mode, ha finalmente il live view, eye-af, tante cose che l'evoluzione e la concorrenza hanno implementato svariati anni fa però. Per questo ritengo che sia sovrapprezzata, perchè per quanto possa essere un buon punto di partenza per il futuro di Canon, è sovrapprezzata.
A 1600-1700€ (nuova) può sicuramente essere una valida alternativa a sony a7iii specie per chi ha lenti canon e non vuole impazzire nel cambiare menu, provare lenti adattate, ecc.
Oltre i 2000€ ritengo sia una spesa poco sensata, dettata principalmente dalle scimmie del momento, dalla voglia di avere il gingillo nuovo...che va bene per carità!

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:14

A +5 anche la a7r3 fa vomitare da un pezzo, poi se uno si accontenta...il problema non sarà quello.
Il problema saranno le lenti R che venderanno a prezzi da gioielleria!Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:16

Sia per quanto riguarda il prezzo a listino che quello street assestato penso che vada fatta una relazione relativa a quello che offre il mercato, è ovvio che chi non ha intenzione di cambiare marchio 400/500 euro in più o in meno alla fine la compra uguale, però per gli altri che partono da 0 la cosa conta.


Certo chi parte da zero avrà più scelta. E ormai si sono aperte le porte anche di Canon e Nikon oltre che ormai da qualche anno di Sony. Per me mentre IERI poteva essere più "ovvio e scontato" scegliere Sony partendo da zero, OGGI la situazione non è più così ovvia e scontata. Insomma c'è finalmente un'ottima concorrenza che metterà ancor più pepe al c.... a Sony e di conseguenza a tutti i brand che vorranno investire nel sistema ML FF. Quindi ci sarà da divertirsi. Personalmente non ho alcuna premura e voglio che i tempi siano realmente maturi...direi spannometricamente c'è da aspettare circa 2 annetti.

Ad esempio (in ordine sparso e superficiale) in questa EOS R mi pare che il modulo AF sia più che valido, permette di usare anche ottiche EF-S con crop mode, ha finalmente il live view, eye-af, tante cose che l'evoluzione e la concorrenza hanno implementato svariati anni fa però.


Sai benissimo che i miglioramenti non sono mai eclatanti quando si parte da prodotti che non sono giocattolini. Se il miglioramento af c'è, il mirino è migliore e leggibile e si possono usare "realmente" (attendo la prova col supertele che mi interessa tantissimo) le ottiche EF beh alla fine non è proprio poca roba. Mettiamoci anche un ottimo sensore simil 5d markIV.

Per questo ritengo che sia sovrapprezzata, perchè per quanto possa essere un buon punto di partenza per il futuro di Canon, è sovrapprezzata.
A 1600-1700€ (nuova) può sicuramente essere una valida alternativa a sony a7iii specie per chi ha lenti canon e non vuole impazzire nel cambiare menu, provare lenti adattate, ecc.
Oltre i 2000€ ritengo sia una spesa poco sensata, dettata principalmente dalle scimmie del momento, dalla voglia di avere il gingillo nuovo...che va bene per carità!


Attenzione anche per me è carissima ma obiettivamente visti i prezzi attuali nessuno sano di mente in Canon l'avrebbe proposta al giono 0 a 1700 euro. Ovvio che 2600 con adattatore risulta essere un prezzo per me indigesto ed elevatissimo ma vedrai che il suo prezzo reale e per tutti sarà certamente più basso. Come sempre avviene;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:16

Tu secondo me avevi la 'fregola'...
ahahaah cioè?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:17

Personalmente non ho alcuna premura e voglio che i tempi siano realmente maturi...direi spannometricamente c'è da aspettare circa 2 annetti.


dalle roadmap secondo me qualcosina di più... Canon è stata più furbetta Cool

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:18

ahahaah cioè?


altro modo per definire il gorilla di montagna che avevi appollaiato sulla spalla MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:20

Sia per quanto riguarda il prezzo a listino che quello street assestato penso che vada fatta una relazione relativa a quello che offre il mercato, è ovvio che chi non ha intenzione di cambiare marchio 400/500 euro in più o in meno alla fine la compra uguale, però per gli altri che partono da 0 la cosa conta.


Ma quanti sono quelli che davvero partono da 0?

Se dovessi fare una stima mia personale da quello che si legge in giro (e quindi assolutamente arbitraria e sicuramente sbagliata) direi che almeno l'80% degli utilizzatori Sony sono Ex qualcosa e di questi la maggioranza possiede ancora diverse ottiche non originali sony.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:20

Dico la mia .

Sto corpo mi tenta e non poco solo per un motivo.. e vengo dalla supernitidezza della 5ds.

Possibilità di usare il tutto con af veloce e preciso, dal lv tiltato , con ottiche come il 50 1.2 e amici .

Significa per me ad oggi , ritornare ad usare la fotocamera FF in casa sempre e non la lx100 perche il maldischiena mi ammazza..

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:22

p.s.: le Panasonic S1 e S1r temo faranno apparire la eos-r come una ML entry-entry-entry level, non tanto lato sensore, ma per tutto il resto.


secondo me la G9 è una bellissima macchina con degli ottimi opzional, ma:
.... ho avuto una Oly M10 insieme ad una M3 che poi ho venduto, ma dopo pochi mesi ho ricomprato una Oly M10 MKII perchè.........perchè, rispetto alla M3 aveva una serie di "chicche" che facevano sembrare la M3 del paleolitico, tipo in live bulb, live time e altre opzioni SW tanto carine...........venduta la M3, tenuta solo la Oly......comprata la M6 e venduta la OLy, alla fine tutte quelle opzioni SW le avrò usate una volta sola e poi con la M3 avevo tutto il corredo Canon (flash, telecomandi, adattatori per lenti fisse), che funzionava alla grande. L' unica cosa che mi manca della Oly è il sensore stabilizzato, che secondo me è utile solo con alcune focali fisse con tempi di scatto per i quali è ancora possibile fare un ritratto, tipo 1/50s, ma giusto perchè sulla M e sulle reflex non ho lenti stabilizzate nel range 22mm...135mm.

Panasonic ho l' impressione che darà più fastidio a Sony che a Canikon, visto che ha un comparto video di primo livello, per rompere in maniera consistente le scatole a Canikon ci vuole alle spalle un sistema fotografico completo e diffuso come quello di questi due brand

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:24


Multi function Bar: Avevo letto qua e là che era un po' macchinosa, che il pollice ci finisce per sbagli e che c'è un impostazione blocco/sblocco per ovviare a questo problema. Posso confermare che col blocco/sblocco utilizzarla è molto macchinoso, e diventa inutile secondo me. D'altro canto provando a scattare impostandola su "sempre attiva" non ho avuto il minimo problema di interferenza. Per come tengo la macchina e per la grandezza delle mie mani non mi pare proprio che il mio pollice finisca lì e infatti non ho avuto problemi neanche con il pulsante af-on che molti trovano scomodo. Varierà sicuramente da persona a persona ma io con questa barra mi sono trovato bene.

Cambio punto AF con schermo touch : Anche qui sono rimasto piacevolmente sorpreso. Questo modo di cambiare i punti AF alla fine mi fa digerire molto meglio la mancanza di joystick. Ho trovato che impostando come attiva solo la parte sinistra dello schermo e lo spostamento "relativo" anziché "assoluto" si cambiano i punti molto velocemente e con precisione. Il touch in generale mi è sembrato buono, anche se andrebbe provato più a lungo e in più contesti per vedere se è sempre affidabile

eye AF : Premetto che non uso questa modalità (non ce lho ) e quindi il mio paragone è basato solo a una prova di qualche minuto con una sony a9, ma, giocando un po' con l'eye AF della R, mi sembra funzioni abbastanza bene finché si è molto vicini al soggetto. Se ci si allontana lo perde facilmente. O perlomeno il quadratino sull'occhio scompare (rimane solo quello sul volto). Detto questo non so se sia solo una "scelta di visualizzazione a display" e che poi nella realtà se mantiene il tracking sul viso vuol dire che lo sta mantenendo anche sull'occhio. Andrebbe provato con più calma per confermare o smentire tale ipotesi.

Personalizzazione : Davvero ottima, si possono riprogrammare quasi tutti i tasti e ci si può assegnare veramente di tutto. Io ho messo su quello che normalmente è il blocco dell'esposizione la scorciatoia per connettersi allo scatto da remoto da smartphone per esempio. Tanto per dire che uno può regolarsela per avere ciò che gli serve accessibile velocemente e quindi "cucirsela addosso"


Provengo da A9 (con ottiche Sony e Canon) e la utilizzo da un paio di giorni…
Non posso che quotare in tutto…
Da utilizzatore in studio posso dire di essere felicissimo dell'autofocus… della facilità di personalizzazione… e dell'esperienza d'uso...
Sento la mancanza dell'eye-af in servo, funzione alla quale ero abituato e che spero arriverà con gli aggiornamenti… :fcool
nei prossimi giorni via con l'analisi dei raw…
(conversione in dng a parte spero arrivi presto il supporto nativo per sviluppo e tethering in Capture One)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:26

Dico la mia .

Sto corpo mi tenta e non poco solo per un motivo.. e vengo dalla supernitidezza della 5ds.

Possibilità di usare il tutto con af veloce e preciso, dal lv tiltato , con ottiche come il 50 1.2 e amici .

Significa per me ad oggi , ritornare ad usare la fotocamera FF in casa sempre e non la lx100 perche il maldischiena mi ammazza..


Uly pensavo a te infatti. Lato file ormai conosci bene anche la 5d markIV quindi sai cosa aspettarti mentre per il tuo utilizzo sarebbe una gran macchina, sempre se verrà confermata l'effettiva compatibilità senza nessuna castrazione con le ottiche ef. Ad esempio PARE che coi supertele f4 con il 2x se da un lato si mantengono tutti i punti af dall'altro ci sarebbe una preoccupante retromarcia riguardo la velocità af. Ormai da anni in Canon siamo abituati a mettere anche il 2x e mantenere la stessa velocità af, un passo indietro sarebbe assolutamente vomitevole.

Ultima cosa per me avrebbero dovuto implementare la stabilizzazione sul sensore e non averlo fatto è da braccino troppo corto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:30

Penso che per te sia necessaria la versione pro Monster .. e per me la versione pro..

Insomma.. io aspetterei l erede della 5dmkiv e te quella della 5dsr.

Certo ... Uscisse che fra 6 mesi al grey market la compro a 1300 non aspetterei e mi farei la r entry level, l af su tutto il frame in lv fa troppa gola e le lenti che ho alla fine lo godrebbero appieno.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:38

Da utilizzatore in studio posso dire di essere felicissimo dell'autofocus…

Diciamo che lo studio non è un campo di prova per misurare la bontà un autofocus; anche quello di una 400D del carlo cutica era più che buono...senza considerare che usando i flash spesso con luce pilota o luce di assistenza AF, mettere a fuoco è roba da difficoltà livello beginner.
Ultima cosa per me avrebbero dovuto implementare la stabilizzazione sul sensore e non averlo fatto è da braccino troppo corto.

Concordo
Secondo me, al di là dell'AF che pare cmq più che buono, del live view degno di una ML (comodissimo...ma fin quando non lo si prova lo si sottovaluta/sminuisce), un limite è semmai l'assenza di uno stabilizzatore per usare tele non stabilizzati, tipo 200 f/2.8 o un 300 f/4 che impongono tempi adeguati che con poca luce spesso non sono facili da ottenere se non ad ISO elevati, il tutto unito al fatto che impstare tempi minimi in auto-ISO mi semrba di capire che è macchinoso.
Se scattare a 12.800 non rappresentasse un problema...anche lo stabilizzatore potrebbe non essere una vera mancanza, ma accedere con un tasto alle impostazioni dei tempi minimi per me è scomodo.
Avesse avuto anche uno stabilizzatore sufficiente a recuperare 2-3 stop a 150-200mm...per scattare a 1/160-1/200 con disinvoltura nella maggior parte dei casi, beh MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me