| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:44
Ciao Stefano , sicuramente se vedi la mia galleria io amo la montagna , e tutto ciò che è intorno vorrei provare perchè molte volte nei vari trekking mi è capitato di avvistare un uccello , un rapace , marmotte ecc.. ma nn sono mai riuscito a fotografarlo obbiettivo nn adatto, troppo rumoroso io . Un saluto . |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:44
Ciao Stefano , sicuramente se vedi la mia galleria io amo la montagna , e tutto ciò che è intorno vorrei provare perchè molte volte nei vari trekking mi è capitato di avvistare un uccello , un rapace , marmotte ecc.. ma nn sono mai riuscito a fotografarlo obbiettivo nn adatto, troppo rumoroso io . Un saluto . |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 14:21
Anche io amo tantissimo la montagna, se vedi il mio profilo e le mie foto ne avrai conferma e mi capita camminando di fare foto a qualche animale o uccello. In quei casi uso l'obiettivo che ho innestato ed ho fatto foto con un 70 mm (condor e colobri in Perù) con il 105 macro e con il Tamron 70/300. Tutta roba assolutamente non adatta alla fauna. Camminare ed avere la possibilità di fotografare un animale è una cosa, andare in capanni per tirare fuori le foto da urlo che hai visto è tutto un altro discorso. Insomma dipende a cosa dai priorità. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 10:45
Si, Paolo hai fatto una ottima considerazione... infatti una cosa è la caccia vagante magari con una rete mimetica, un altro è fotografare in oasi, un altro andare in aree a pagamento e fotografare da capanni, un altro è cercarsi un posto naturale scoprirne gli abitanti e cercare di riprenderli al meglio. Io sono le situazioni dove la natura è libera e non troppo addomesticata. |
| inviato il 13 Ottobre 2018 ore 10:52
Da amante della natura sono d'accordo. Poter fare caccia fotografica in ambienti assolutamente naturali è il massimo |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 15:31
Maurizio un obiettivo sigma o Tamron 150 600 oppure il Nikon 200 500 vanno più che bene per iniziare, se poi la passione continua e si possiede una buona disponibilità economica si può passare alle ottiche fisse che possono essere abbinate anche con i duplicatori di focale, che sono assolutamente da evitare con gli zoom causa un forte decadimento qualitativo. La migliore cosa da fare e iniziare è scattare senza aver paura di sbagliare, perché sono proprio gli errori che ti fanno crescere, adesso con il digitale non costa niente, invece una volta con la pellicola o le diapositive da un punto di vista economico si facevano sentire parecchio gli errori. L'unico mio consiglio è quello di iniziare nelle oasi o ambienti controllati, dove è più facile portare a casa dei buoni scatti perché gli animali sono più abituati alla vista dei capanni e delle persone. Tieni presente che i migliori risultati si ottengono quando gli animali si avvicinano a te e non viceversa. Ti auguro tantissimi ottimi scatti saluti Giustino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |