| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:28
@Francy1991a: il 90% dei problemi sono perchè stai dietro a paroloni tecnici di cui non ti dovrebbe interessare niente adesso... l'esercizio più bello che puoi fare (oltre a leggere o seguire un cors che sarebbe il top) è provare a fare la stessa identica foto provando a capire da te le differenze che ci sono tra una foto a 100iso f/8 e 1/1000sec o una a 400iso f/11 e 1/2000sec (combinazione tirata fuori a caso ma che porta allo stesso risultato), cosa porta aprire il diaframma in un primo piano piuttosto che chiuderlo in un paesaggio, quando mai ti serviranno i 3200iso invece di aprire del tutto il diaframma della tua macchina. Questi sono esercizi pratici, prova a scattare a tuo piacimento e poi prova a fare uno scatto con la macchina in automatico e guarda le differenze, cerca di capire i perchè e percome; insomma divertiti e scervellati e vedrai che, con l'aiuto di un po' di tecnica (che viene per forza di cose dallo studio e dal confronto diretto sul campo con qualche altro appassionato/insegnante), i risultati verranno, con calma e con il tempo ma verranno. E' normale che adesso ti sembrino strane cose che magari per altri sono le basi; per l'effetto grana sarà anche perchè tu apri le tue foto al 100% a 26MP, se ti servono gusto a guardarle nel monitor o condividerle su internet non ti serve aprirle al 100% senza ridimensionarle alle dimensioni di uno schermo... |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 18:47
Quella dell'ammiraglia full frame per fotografare le nuvole mi mancava |
| inviato il 15 Ottobre 2018 ore 19:49
Chiamasi ironia: questa sconosciuta... |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 16:51
Maximontella infatti credo che farò diverse prove con settari differenti per poterci studiare meglio sopra... Grazie a tutti. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 17:01
Posso fare una domanda generale qui?? Visto che ho unito tutti i cervelloni della fotografia in questa discussione, e che faccio, non ne approfitto? .... Perché avvolte non mi fa decidere gli f la fotocamera? Cioè se io voglio mettere f 2.8 lui non mi fa andare oltre e si ferma sui 3 e qualcosa generalmente, ed è fastidiosa questa cosa XD ... ero abituata con la Canon che decidevo come volevo io, ma nella fuji non capisco perché succede questo, devo modificare qualcosa nelle impostazioni? |
user3998 | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 17:23
Se usi come lente il 18-55 è normale. Non essendo stato progettato per essere un 2,8 costante, a 18 mm di focale sarà 2,8 mano a mano che sali con la focale diventerà "più buio" . devi indicare più particolari. come scatti? modalità manuale , priorità di diaframmi , e a che focale ti ha dato come valore f3 ? Puoi impostare anche con la fuji come vuoi, però compatibilmente con le caratteristiche della lente che usi. ;) |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:26
 |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 19:36
Ok non sapevo proprio che man che aumento gli mm non può restare a f 2.8, infatti ho fatto la prova mettendo attenzione e man mano che facevo lo zoom l'f aumentava da solo, non ci avevo fatto caso. Io faccio tutto in manuale, per questo non capivo perché non potessi portare gli f a 2.8 sempre quando volevo... Grazie. |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 20:25
Metti tutto in automatico e concentrati sullo scatto , sul messaggio , sul significato delle tue foto e sulla composizione. La tecnica la imparerai quando ne avrai bisogno per fare foto particolari. Già il manuale di istruzioni spiega moltissimo . |
| inviato il 27 Ottobre 2018 ore 21:04
“ il secondo problema è la t3. Per fotografare le nuvole senza problemi serve almeno un'ammiraglia full frame con ottiche top; „ “ Chiamasi ironia: questa sconosciuta... „ Per come l'avevi espressa... sembrava un'affermazione tutt'altro che ironica... A dire il vero... anch'io l'ho accolta con "vago" sentimento di perplessità... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |