| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 20:28
Salve a tutti, probabilmente ci sarà già qualcuno che avrà posto questo quesito ma sto girando da un bel po' sul sito ma nn trovo risposte... Premettendo che sono un neofita, io non riesco a capire come e possibile collegare una reflex senza obbiettivo con gli appositi supporti ad un telescopio ed ottenere immagini lontane... In quanto si rimuove anche l'oculare stesso... Il telescopio non e in se composto da specchi che catturano la luce? Infine l'oculare stesso serve per ingrandire la luce riflessa sullo specchio, quindi collegando la reflex senza alcun tipo di ottica come fa a fotografare galassie ma anche solo la luna se nn ha lenti nel mezzo? Scusate se la domanda può risultare banale... Ma voglio iniziare con l'astrofotografia e visto che già solo il telescopio costa una smadonnata vorrei approfondire prima di procedere... |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 21:05
Ciao, posso risponderti io che ho esperienza nel campo. Ci sono due tipi di telescopi: riflettori, con gli specchi e i rifrattori composti quasi esclusivamente da lenti. In genere per fotografare le galassie o stelle si usa il fuoco diretto e per i pianeti o la Luna si inserisce un oculare fra il telescopio e la macchina fotografica e viene detto "in proiezione", dell'oculare appunto. Più è piccolo l'oculare e più elevato sarà l'ingrandimento. L'ottica della macchina fotografica raccoglie l'immagine, fotografi usando l'ottica del telescopio. Poniamo che il tuo telescopio sia il classico 114/900 (114mm/900mm di focale), dovresti avere (al fuoco diretto) circa 30 ingrandimenti, come un oculare da 30 mm circa. Ho fatto il calcolo a occhio non conoscendo il sensore della tua reflex, io ho una D5300. Per i calcoli, qui: www.agopax.it/Programmi%20js/Calcoli%20Astrofotografia/Programma.htm Ti serve un anello T2, li trovi qui. www.otticasanmarco.it/categoria.asp?id=17 Puoi chiedere consiglio a loro, sapranno risponderti in maniera più esauriente. |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 23:07
Grazie mille sei stato provvidenziale e mi hai tolto una marea di dubbi!! |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 23:20
Io ho una Canon 1200d che sto usando per imparare, ma che tipo di attacco serve per l'aggiunta di un oculare? Perché da quel che vedo il t2 e per l'attacco diretto, più che altro perché vorrei acquistare un newton o un cassegrain |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:36
Ciao, è un attacco diverso, simile all'anello T2, ha all'interno un alloggio per inserire l'oculare. Esistono adattatori studiati appositamente per i Newton o Cassegrain. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:51
Dipende da cosa vuoi fotografare. Un Newton in genere è più luminoso (f:4) e adatto per la fotografia delle nebulose mentre un Cassegrain (ma credo che tu intenda dire uno Schimtd-Cassegrain) in genere è meno luminoso (f:10) ed è più adatto per Luna e Pianeti (con barlow o con proiezione oculare). Allo Schimtd-Cassegrain puoi anche applicare un riduttore di focale e portarlo a f:6,3. Se hai un'associazione astrofili dalle tue parti ti conviene contattarli e farti consigliare da loro (magari provando qualche strumento) |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 13:51
Dipende da cosa vuoi fotografare. Un Newton in genere è più luminoso (f:4) e adatto per la fotografia delle nebulose mentre un Cassegrain (ma credo che tu intenda dire uno Schimtd-Cassegrain) in genere è meno luminoso (f:10) ed è più adatto per Luna e Pianeti (con barlow o con proiezione oculare). Allo Schimtd-Cassegrain puoi anche applicare un riduttore di focale e portarlo a f:6,3. Se hai un'associazione astrofili dalle tue parti ti conviene contattarli e farti consigliare da loro (magari provando qualche strumento) |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:38
Grazie Delle risposte siete grandi!!! Cmq io vivo in alto Adige la gente qui nn e molto propensa all'aiuto specie se italiano |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:10
Buonasera, mi aggiungo alla discussione avendo un problema simile. Ho un celestron astromaster 130eq md, e una canon 600d. Ho l'occorrente per collegare la reflex al telescopio ma una volta collegato il tutto non riesco a mettere a fuoco con la macchina nè con il fuoco diretto, e nemmeno inserendo l'oculare nell'adattatore. Cosa sto sbagliando? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |