JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anch'io all'epoca delle Kodachrome ero squattrinato (e tutto sommato lo sono ancora), ma ho sempre preferito centellinate il singolo fotogramma di Ektachrome, di Kodachrome e di Velvia piuttosto che doperare 3M et similia. A proposito: è vero che le Agfa sono pellicole a tempo determinato, ma le 3M non le ho mai viste durare più di una decina d'anni ... pure scarsi.
Aggiornamenti: alla fine, dopo mille peripezie, ho trovato tutto il necessario per ricomporre lo sviluppo in C22 e così le ho sviluppate. Appena riesco, provo a fare una passatina allo scanner e mostrare le immagini tirate fuori.
@Claudia2 il dubbio mi era venuto ma è subito passato dal momento che il venditore non aveva la minima idea su come aprire la fotocamera.
Ma quindi, Domenico, qualcosa c'era. Conplimenti per l'impresa! Come ti sembra il negativo?
user120016
inviato il 22 Aprile 2019 ore 0:46
Si, Diego... niente di eccezionale. Foto ricordo, probabilmente di una vacanza, e poi qualche scatto di vita quotidiana. Mi son sentito quasi un voyeur a spiare l'intimità di perfetti sconosciuti... il negativo è molto deteriorato ma ancora leggibile e stampabile
Mi son sentito quasi un voyeur a spiare l'intimità di perfetti sconosciuti...
Ti capisco perfettamente caro Domenico!
user120016
inviato il 22 Aprile 2019 ore 10:19
Caro Paolo, apprezzo la solidarietà! In effetti la filosofia dell' OLD FOUND FILM è proprio quella di riportare alla luce immagini di momenti semplici e magari personali, rimasti imprigionati per anni o decenni in vecchie pellicole mai sviluppate. E proprio per questo motivo la qualità del negativo, qualora recuperabile, non è mai il fine ultimo della ricerca. Personalmente sono affascinato dal recupero di vecchie tecniche di camera oscura ed è per quello che spesso giro per mercatini a caccia di vecchie fotocamere con un rullino dentro... e dunque non ho alcun intento voyeuristico. Nonostante ciò, a volte mi imbarazza guardare negativi esposti in circostanze private, un po' come entrare in una stanza senza aver bussato prima...
Se non ricordo male c'è un sito (o più probabilmente è il sito di chi fa questa ricerca di vecchi rullini e li sviluppa lui stesso) dove caricare questo genere di foto perché magari qualcuno si riconosca o riconosca qualcuno, ma credo sia abbastanza improbabile che ciò avvenga.
user120016
inviato il 22 Aprile 2019 ore 14:35
Si, Diego, esiste. Avevo letto di questo sito su Classic Camera BW in un numero di qualche anno fa. Molto interessante come progetto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.