| inviato il 12 Luglio 2019 ore 0:04
Ma un holosun per esempio? E' così problematico l'adattatore per la slitta? Chiedo, i red dot li conosco per uso su armi non su fotocamere. |
user68000 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 0:34
ciao Sierra se leggi il mio post di cui ho messo il link, capisci che qualsiasi adattatore per la slitta flash come il Lacerta (e anche un altro tipo simile in plastica) è fatto per attaccarci due modelli di cercatori per telescopi ora, proprio oggi ho limato il Lacerta e sono riuscito a incastrarci sopra il Konus SIGHT-PRO ATOMIC 2.0 ma ci va un po' di bricolage tutti gli adattatori hanno lo svantaggio di non essere totalmente solidali con la macchina, cioè con gli urti si muovono, e anche se poco, basta a sballare la taratura, cosa che con un red dot dedicato come Olympus o Nikon non succede per contro, i red dot dedicati come Olympus o Nikon sono fragili una volta aperti e non sono di tipo chiuso per cui i raggi del sole possono disturbare la visione poi l'Oly ha altri difetti che spiego nel mio post |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 8:38
Quindi bisognerebbe farsi un adattatore ad hoc di tipo robusto, per adattarci red dot per normale arma da fuoco, magari può diventare un business ... o no? |
user68000 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 9:41
“ diventare un business „ se sei bravo nel bricolage, e poi nella tornitura, prova a comprare il Lacerta così ti fai un'idea di cosa ci vuole www.astroshop.it/varie/lacerta-adattatore-slitta-flash-per-cercatore-r devi praticagli una scanalatura trasversale più o meno nella posizione indicata dalle linee rosse, larga quanto basta per accogliere il perno a sezione quadrata del red-dot Weaver www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3245074 alla fine però, il problema è che la maggior parte dei fotografi naturalisti storce il naso di fronte a questo oggetto, sbagliando, e quindi non so quanto potrebbe vendere |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 11:34
“ alla fine però, il problema è che la maggior parte dei fotografi naturalisti storce il naso di fronte a questo oggetto, sbagliando, e quindi non so quanto potrebbe vendere „ Più che storcere il naso, parlerei di "essere prevenuti". Quando ho fatto vedere il Nikon ai fotografi naturalisti che frequento, la maggioranza ha detto, senza provarlo, che era inutile. I due che l'hanno provato, lo hanno acquistato e ne sono contentissimi. Certo, come dici tu, l'acrocchio (Nikon o Olympus) aperto (e anche chiuso) è un po' (un po' tanto) delicatino; inoltre le due rotelline di regolazione si spostano facilmente, costringendo a rifare la taratura. Il bello è che, quando si spostano a strumento chiuso, non modificano la taratura, mentre quando si spostano a strumento aperto la taratura si modifica. Io ho messo due segni per indicare la posizione giusta, ma devo sempre tener conto se le rotelline si sono spostate a strumento aperto (taratura modificata) o a strumento chiuso (taratura non modificata). |
user68000 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 16:34
ciao Lupolu “ quando si spostano a strumento chiuso, non modificano la taratura „ vuoi dire sul Nikon? perché sull'Oly la modificano anche con red dot chiuso per il resto, se segui questo link www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3245074 trovi le modifiche (roba semplice, alla portata di chiunque) da fare al Lacerta per accettare gli agganci Weaver che sono i più comuni questo direi che risolve la questione, perché consente di metterci sopra punti rossi robustissimi, di tipo aperto o chiuso a seconda delle preferenze, alimentati con pile a bottone oppure AAA e con rotelle che girano solo volendolo il mercato è ricchissimo, andando dal soft-air, fino a red-dot militari che costano più della macchina + OB |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 18:51
Sì, parlo del Nikon. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 19:58
“ se sei bravo nel bricolage, e poi nella tornitura, prova a comprare il Lacerta così ti fai un'idea di cosa ci vuole „ Per quanto riguarda il tornio ... ne ho visto giusto qualcuno in televisione Io pensavo di farli fare in cina |
user68000 | inviato il 12 Luglio 2019 ore 23:12
“ ne ho visto giusto qualcuno in televisione „ e mo' sono ..zzi |
| inviato il 17 Agosto 2020 ore 20:44
Anche io l'ho comprato anche se ho trovato il prezzo eccessivo visto che si tratta di un semplice punto rosso che non colloquia con la macchina, ma per le foto con tele spinti è molto utile. Se poi si possiede una Nikon P1000 è assolutamente indispensabile |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 13:23
Ho intenzione di prendere il Dot Sight DF-M1 perchè potrebbe essermi utile nell'inquadrare il soggetto con il 150-600 e ancora di più con la P1000 (fotocamera di cui mi sto informando) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |