| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:04
@Max B. “ Sony non avrà problemi, chiude la linea e va avanti con la PlayStation. Il problema ce l'avranno i suoi clienti. „ Veramente... è Sony che fornisce i sensori a Nikon... non è Nikon a fornire i sensori a Sony... quindi è più facile che "chiuda" la Nikon, per questioni economiche o perché Sony non le fornisce più i sensori della penultima generazione o non gliene fornisce proprio più... non penso che Sony abbia alcun interesse a chiudere il proprio comparto fotografico... gli serve perché nel "mondo" della fotografia digitale l'innovazione è, teoricamente, senza limiti... Nikon non so come sta messa economicamente, di preciso, ma non penso navighi nell'oro... Sony, dal canto suo, (eventuali) margini di perdita può sopportarli. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:08
ma tornando al reverse engineering qualcuno ha scritto che in USA è vietato, in Europa mi sembra che sia invece del tutto legale o sbaglio? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:11
Alex....semplicemente perchè la R di Canon non è ancora assolitamente all'altezza delle sony FF (uscite prima di lei e che quindi saranno anche aggiornate prima) ma anche delle nuove Panasonic FF. E questo indipendentemente dall'attrezzatura che uno ha già, visto che ormai non c'è solo sony che produce per le sue FF ma anche la ottima sigma e altre marche. Punto, tutto qui. Ed è abbastanza palese la cosa, non capisco perchè chiedi. p.s. e credimi che la differenza non è solo di 1 fps e di 0,1 di GD....ma ben superiore. Da titolo del mio avatar capirai che io ho una lunga storia con un brand....ma se questo brand continua imperterrito a prendere i giro i propri clienti non facendo reale innovazione su i modelli immediatamente successivi (e sono convinto che Canon ne avrebbe le possibilità) ma pensando solo a far soldi con minimi accorgimenti.....beh, ciao Canon (come è stato e come sarebbe stato anche se avessi avuto materiale di altri brand che si comportano alla stessa maniera). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:19
“ devi sempre adattare finche non ci sara dal 10 mm sino al 600 in attacco r e quanti anni passeranno? „ Ma perché? Fotocamera di brand "X", "adattatore" di brand "X", ottiche di brand "X" ... cosa non ti è chiaro nella compatibilità del sistema? E' tutto fatto dallo stesso produttore (Canon, Nikon o altri è lo stesso, il discorso è identico per le Nikon Z), conoscerà pure i propri prodotti. Sarà ben tutto compatibile, o no? (*) Nota personale: Karmal, dal tuo "passaggio" a Sony sei proprio diventato un fanboy, un minimo di apertura mentale, dai. (*) compatibile al netto di problemi con materiale molto vecchio, per esempio con la 5D3 il mio flash CANON 550EX non è più perfettamente compatibile come lo era cona la 5D2, ma se lo imposto come master torna a funzionare perfettamente. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:22
“ Ma in Canon se tolgono pure il Magic Lantern cosa resta ai suoi utenti „ sta battuta trapela scenari emotivi non proprio sereni. portati avanti e fai introspezione. sarai così pronto a non franare quando coscientizzerai le enormi cagate di scelte che hai fatto negli ultimi 5 anni. ma soprattutto imparerai quella cosa chiamata umiltà che aiuta davvero nell'accettare i propri limiti. cosa che evidentemente ora non ti appartiene, visto che credi che quello che pensi e che fai sia perfetto. anka, ti abbraccio |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:26
“ portati avanti e fai introspezione. sarai così pronto a non franare quando coscientizzerai le enormi cagate di scelte che hai fatto negli ultimi 5 anni. ma soprattutto imparerai quella cosa chiamata umiltà che aiuta davvero nell'accettare i propri limiti. cosa che evidentemente ora non ti appartiene, visto che credi che quello che pensi e che fai sia perfetto. „ sinceramente io sono ancora in attesa di quella famosa chiamata per quel famoso lavoro... non so se ricordi... Quindi avrò anche fatto scelte errate in ambito foto e non me ne può fregare di meno, ma almeno non sono in giro Guru sbura e poi... Qui nel frattempo per quella cosa abbiamo preso anche una bella ragazza, quindi è sicuramente andata meglio che avere uno Zen come consulente, se un rapporto di lavoro poi inizia con "non posso, ti chiamerò" Lezioni di umiltà dall'uomo che fa 5 mila euro al minuto, anche no dai quella potevi risparmiarla |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:27
Ma é normalissimo che vi siano dei nuovi modelli in arrivo. C'é sempre stata segmentazione nei corpi macchina. Quello che trovo atipico é che questa R venga definita "Entry Level" (e ci sta per caratteristiche), ma abbia costi da semi PRO. Si sa qualcosa riguardo alla durata della batteria? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:37
Sul Reverse Engineering ho trovato questo, per gli USA: “ In the U.S., Section 103(f) of the Digital Millennium Copyright Act (DMCA) (17 USC § 1201 (f) - Reverse Engineering) specifically states that it is legal to reverse engineer and circumvent the protection to achieve interoperability between computer programs (such as information transfer between applications). Interoperability is defined in paragraph 4 of Section 103(f). It is also often lawful to reverse-engineer an artifact or process as long as it is obtained legitimately. If the software is patented, it doesn't necessarily need to be reverse-engineered, as patents require a public disclosure of invention. It should be mentioned that, just because a piece of software is patented, that does not mean the entire thing is patented; there may be parts that remain undisclosed. Also of note is that in the U.S. most End-User License Agreements (EULAs) specifically prohibit reverse-engineering. Courts have found such contractual prohibitions to override the copyright law which expressly permits it „ e questo per la UE: “ Article 6 of the 1991 EU Computer Programs Directive allows reverse engineering for the purposes of interoperability, but prohibits it for the purposes of creating a competing product, and also prohibits the public release of information obtained through reverse engineering of software „ Dunque non è esatto dire che reverse engineering sia proibito, dipende dallo scopo. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:39
“ Quello che trovo atipico é che questa R venga definita "Entry Level" (e ci sta per caratteristiche), ma abbia costi da semi PRO. „ In realtà la R è nel segmento che il marketing Canon chiama ENTHUSIASTS / INTERMEDIATE (cioè dalla 70d alla 5D4). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:50
@Catand Cambia il titolo, ma non il succo del discorso. Mi piacerebbe comunque comprendere la durata della batteria, visto che le ML Nikon sembrano avere prestazioni mediocri da questo punto di vista. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:59
“ Mi piacerebbe comunque comprendere la durata della batteria, visto che le ML sembrano avere prestazioni mediocri da questo punto di vista. „ Per la questione batteria avevo trovato queste affermazioni: secondo Digital Picture “ My first fully-charged LP-E6N battery provided 1510 images with 3% battery charge remaining. That is a very impressive number for any camera, though many short high-speed frame rate bursts surely aided that experience. Still impressive was the second full charge delivering over 1100 images with 9% remainging for an expected life of well over 1300 images. Again, some short bursts were captured, but many slow and carefully-aligned landscape images were also captured. The third charge yielded 560 images at 17% battery life remaining for an expected life of approximately 670 images. This set of images was captured in higher battery drain situations that including waiting for the perfect moments to occur at a low light event. „ mentre per Ken Rockwell “ I get about 500 shots per charge with typical use and plenty of playing with the camera & menus. I can get over 7,000 shots per charge if I just let it motor away in Continuous mode without playing anything back or making settings, and when I first got it and all I did was play with the menus I only got 300 shots per charge. The more you shoot and the less you play, the more shots you get. „ Quindi sembra che il valore di 370 sia proprio il minimo, ma che si possono tranquillamente raggiungere un numero molto superiore di scatti, quasi da reflex. Vedremo le prove sul campo cosa diranno. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 11:05
@Catand Grazie per i links! |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 12:28
Konradcanon ma tu pensi veramente che il mercato sia fatto solo da spippoloni che vanno a guardare uno 0.1 di GD? Che vanno a guardare un 1 fps in più? Ci sono molti utenti che una volta assimilato il sistema di operare non cambiano sistema per iniziare da zero. Un nikonista se ha l'alternativa ML in casa per quale motivo deve cambiare? Un canonista idem. Canon mi sembra abbia festeggiato 50 milioni di ottiche EF vendute nel mondo. Anche se queste ottiche fossero in mano a 10 milioni di utenti, tu pensi che nn ci sia la possibilità che il 50% resti in Canon? Stesso discorso per Nikon, su dai facciamo i seri!! Sarà sicuramente dura per Panasonic, sarà sicuramente un bel banco di prova per Canon e Nikon tenersi i propri reflexari, ma sarà molto dura anche per Sony andare a pescare da questi. Piccolo inciso, dai test della GD, la super mega A7R3 è indietro alla 5dmark4. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |