| inviato il 26 Settembre 2018 ore 12:55
In questa orgia di novità che è stato questo mese di settembre, dove le uscite delle varie FF da parte del duopolio Nikon/Canon e l'annuncio -quasi- a sorpresa dell'imminente FF Panasonic che, oltre a sembrare sulla carta già superiore alle due sopra, ha comunque aperto il dibattito sul ruolo di casa Panasonic nel segmento M43... Se non addirittura sul ruolo proprio del M43 sul mercato, visto che al momento da Olympus non s'è udito proferir parola, e c'è già chi ipotizza che si ritroverà da sola nel formato "piccolo" e farà una brutta fine, incalzata dagli smartphone... Ed invece, in contemporanea con l'annuncio di cui sopra, ecco una notizia da parte di Panasonic che non so come prendere: Nuovo grandangolo zoom panaleica Ora mi chiedo: sarà il canto del cigno? L'ultimo fuoco d'artificio del sodalizio Panasonic/Leica per quanto riguarda il formato micro 4/3, per poi virare con decisione verso lo sviluppo di lenti per il FF? Oppure è un segnalibro indirizzato alla clientela, come a voler dire: "Noi ci siamo, questo formato l'abbiamo creato noi e non lo molliamo, guardate che popò di roba possiamo fare" Chiaramente attendo con molta curiosità le prime recensioni di questa lente, che comunque è sicuro avrà un prezzo ben oltre la fiducia che potrebbe avere in me una qualsiasi banca o finanziaria... Però sarà interessante vedere come si comporta anche se appare essere un prodotto di eccellenza... Ma il dubbio sul futuro del mio formato preferito resta, e anzi s'accresce... Voi che ne dite? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 19:26
Si, lo avevo visto in effetti... Ma a parte la foto si tratta dello stesso comunicato stampa Pana nel testo originale inglese. Info non ce ne sono altre. Quel che chiedevo era un'opinione sul formato M43, partendo dallo spunto del lancio di questa lente... |
user91788 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:24
Io continuo a vederci un gran senso nel sensore m43. Come sistema da viaggio è imbattibile date le misure ridotte dei suoi obiettivi. Pero anche qui oltre alla incertezza sul futuro ho delle perplessità anche sulle attuali politiche. Mi riferisco alle recenti uscite da parte di pana e oly di corpi e obiettivi di generose dimensioni. Come a volere inseguire dei risultati che dovrebbero essere propri di altri sistemi anziché adoperarsi sul plus incontestabile del m43 ovvero leggerezza e compattezza, nonché costi ridotti. Queste a mio avviso erano le peculiarità che hanno decretato il successo di questo sistema. Poi mi esce una g9 con misure da reflex, fissi 1.2 e zoom con aperture da record ma con misure e costi che nulla hanno a che vedere con la filosofia iniziale. Bho! |
user91788 | inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:34
Se continueranno su questa strada a mio avviso non andranno lontani. Il m43, ha una sua nicchia di mercato, almeno il m43 degli albori, quello delle omd em5, dei 17 e 45 1.7 piccoli, economici e performanti. |
user8808 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 22:09
Pienamente d'accordo con Angelo. Per carità, ben vengano gli obiettivi pro luminosi e massicci come questo. Ma bisogna tornare su quelli piccoli che valorizzano il sistema! Fissi f2 o f1.8 piccoli e leggeri. E magari anche zoom compatti ma di qualità! |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:02
Si, penso abbiate ragione... Gli obiettivi pro sicuramente arricchiscono il sistema, ma la sua peculiarità è di certo la compattezza. Per non parlare del prezzo: il mio corpo em10 è costato un decimo di una qualsiasi delle nuove FF... Io spero davvero che Olympus non resti sola nel sistema |
user8808 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:43
Anche io mi auguro che il 4/3 rimanga e che magari ci sia qualcun altro che faccia ottiche come sigma per esempio. Io mi ci trovo bene. Non vedo perché dovrebbero costringermi a passare a ff |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:49
Secondo me, ben vengano lenti pro, anche se pesanti ed ingombranti, c'è più scelta; uno così può avere la lente piccola da viaggio e quella più "strutturata" per foto più pensate, senza dover avere due sistemi. Quando esistevano solo lenti piccole e buie ci si lamentava, ora ci sono anche quelle luminose, e per forza grandi. IMHO |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 15:51
@clipper si si, anche io la penso come te... più scelta c'è e meglio è, poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e possibilità. Tuttavia il dubbio è che il sistema, ad oggi comunque già molto ricco di lenti, vada "spegnendosi" per abbandono dei vari consorziati. Io personalmente credo che lo manterrei fino al possibile, poi passerei ad una compatta di livello... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:45
c'è da dire che una lente così per FF sarebbe mastodontica |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 17:02
“ Tuttavia il dubbio è che il sistema, ad oggi comunque già molto ricco di lenti, vada "spegnendosi" per abbandono dei vari consorziati. „ Ecco, questo è un altro discorso; io però vedo più un duopolio m43 - FF piuttosto che apsc che non è ne carne ne pesce. Sempre tutto e rigorosamente IMHO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |