user158139 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:21
Altri soggetti interessanti in Maremma, sia per visite sia per foto, sono i caselli idraulici, strutture realizzate a partire dalla bonifica dei Lorena che ha interessato tutto il Grossetano. Qui c'è un censimento che mi pare completo (da pag. 68), con foto molto documentaristiche e quindi poco attraenti. Alcuni li conosco direttamente e con la giusta luce offrono buone opportunità per i paesaggisti/architetturisti (? ). Dimenticavo il link: www.wadi.unifi.it/memoria_acqua_grosseto_plain_ISE_CNR.pdf |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 13:36
ahhh a proposito di posti idraulici e acquosi. se non l'avevo mai visto l'acquedotto del Nottolini, un posto incredibilmente affascinante, sembra quasi non appartenere a questo mondo!!! Seguite il vecchio acquedotto romano da Lucca dove troverete il primo templietto, e dopo un'ora di cammino arriverete alle Parole d'oro. Ogni tanto ci torno perchè quel posto è magico!!! sapete uno di quei posti che ti resta nel cuore e di cui ogni tanto senti il richiamo? ecco... vabbè la foto è fatta con una lente particolare, quindi l'effetto puo piacere o no, ma il posto è meraviglioso!!! merita davvero una visita... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2837249 |
user159787 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:47
Ottimo Topic! Molto suggestiva la scogliera di Calafuria a Livorno, palazzo medico (Seravezza), pozzo della Madonna, con il famoso scivolo, fiume Serra località Malbacco (Seravezza), cave i marmo Cervaiole , loc. Arni (Stazzema) |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 23:56
Se amate un luogo dalla natura incontaminata fate un salto nel Botro dei Buchi del Diavolo, tra San Gimignano e Volterra, rimarrete stupiti che esista un ecosistema tanto diverso racchiuso in un canyon ai più nascosto…….da vedere…... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 0:12
Vi suggerisco qualche posto un po' al di fuori dei soliti circuiti: Chianti: Badia a Passignano proseguendo per la Volpaia e Vertine. Due splendide fattorie fortificate con magnifica vista sulle vigne. Crete la strada che da Mucigliani scende a Leonina (con il famoso sito transitorio) o quella che da Torre a Castello va fino ad Asciano. Val d'orcia: Lucignano d'Asso e la strada che prosegue verso Pienza SanQuirico. Sono posti fuori dal mondo dove si può trovare la vera toscana rurale |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:01
Mi unisco anch'io, dalle parti di Genova senza dubbio abbiamo Boccadasse, Castelletto e io adoro il Righi visto che da li si ha una vista totale sulla città. Spostandosi verso levante la passeggiata di Nervi ha ottimi spunti sul mare, specie con mareggiate, poi Camogli e Recco che di nuovo con le mareggiate sono il massimo |
| inviato il 30 Settembre 2018 ore 13:53
qualcuno sa indicarmi dei posti "fioriti" in versilia? posti dove ci siano prati/campi/boschi e si possano fare foto a qualche fiorellino? io di solito vado in pineta, il parco naturale che si estende tra torre del lago e pisa, ma onestamente c'è pochissima varietà di fiori. grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:30
no non potete capire in che posto meraviglioso sono stata ieri! se vi prende un attacco di avventurite acuta, dovete assolutamente andarci! il posto si chiama Aquilea ed è poco sopra Lucca, è un paesinO minuscolo ma sulla collina sovrastante c'è una antica chiesa romanica in rovina. Salite su con la macchina fino a quando la strada non diventa ad una sola corsia e sperate di non incontrare nessuno ( ) poi la strada finisce e diventa sterrata, e via dentro pure nello sterrato con la macchina, un po di balzi e scossoni, la strada vi farà caare in mano perchè è larga quanto la macchina e in certi punti dovete accellerare abbestia perchè piena di sassi e le ruote non fanno presa ahahah poi vi fermate alla prima e unica casa che trovate, che ridefinisce il concetto di "abitare in c*lo ai lupi", scendete e fate mezzora a piedi in salita. a dire il vero se avete un suv potete continuare ma i solchi nel terreno sono grossi e profondi, solo con il suv potete tentare la salita!!! attraversate questa piccola foresta e poi la strada si apre su uno strapiombo dove la chiesa diroccata domina la vallata. una cosa MERAVIGLIOSA. paesaggisti toscani andateci per forza!!!! io ho provato a fare qualche foto, ma erhm... non è proprio il mio genere, poi se riesco carico qualcosa da farvi vedere. La chiesa è recintata ma si puo entrare facilmente, è molto in rovina, e il suo fascino sta lì. il tetto è crollato (un po' come alla chiesa di san galgano), si puo entrare e curiosare anche nella stanzina accanto a proprio rischio e pericolo, lì il tetto c'è ma ci sono massi pericolanti. poi finita la visita della chiesa andate avanti e c'è un fortino dell '45 (ci passava la linea gotica e la chiesa è andata distrutta proprio durante un conflitto tra tedeschi - che l'avevano presa come campo base - e americani) e piu avanti ancora, se avete il coraggio perchè ce ne vuole un bel po, seguendo un sentiero largo 15 cm a strapiombo sul nulla, arrivate ad una grotta dove probabilmente tenevano le armi e i rifornimenti. un posto fantastico, da VEDERE ASSOLUTAMENTE!!! |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 14:37
esatto, quella lì! posto meraviglioso...da mozzare il fiato! |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 15:12
Balestrino mi mancava, rimedierò! |
user109536 | inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:34
In Liguria se hai voglia di camminare in montagna vai al Colle Melosa, al Monte Toraggio e Pietravecchia. Fiori fantastici in primavera ed in giornate di vento vista fino al mare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |