| inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:16
Ricordo che tutto è nato da qua “ Mi sono sentito con un mio caro amico che lavora nel campo della grafica avanzata qui a milano e gli ho dato un compito. Quello di rendere simile un file bayer alla resa di un merrill. Ho posto alcuni paletti: 1) Non si deve usare alcun SW di terze parti a pagamento, ma solamente gli strumenti di PS 2) Deve essere un processo valido per tutte le immagini 3) Deve essere un intervento che cmq posso regolare a piacimento 4) NON deve essere usato in alcun modo il controllo della chiarezza che è un comando distruttivo 5) Deve agire SOLAMENTE nelle parti che contengono texture e rimanere inerte nelle zone liscie come il cielo 6) Deve essere un sistema attivabile con un semplice comando (il concetto è schiaccio il bottone ed ottengo quella resa) Dopo qualche gg il mio amico mi ha mandato un'azione di PS che mi permette di pigiare un bottone, ottenere il risultato e poi andarlo a controllare a piacimento. „ Quindi, questo è il concetto che ci sta dietro. I parametri li ha scelti analizzando i files merrill. Esiste di meglio? Sicuramente. Quindi? Abbiamo per forza bisogno del poeta figo (Uly docet) che venga a dispensarci della sua saggezza dando indirettamente degli stolti a quelli che hanno preso l'azione? |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:23
@Made in Italy Puoi dare qualche dettaglio ulteriore o link di riferimento per comprendere uno dei procedimenti da te consigliato quando dici: “ fare un mapping automatico dai canali per risparmiare molto tempo „ . Attualmente uso una separazione di frequenze a 4-5 livelli per uno sharpening con controllo dell'intensità e della qualità delle maschere di contrasto a varie frequenze. Immagino che lavorare sui singoli canali e non sulla luminanza permetta un controllo ancora maggiore. Però non capisco come una action che lavora sui canali da sola possa "guidarti" nella scelta dei parametri. Circa l'azione di Paco, penso che chi condivide vada comunque premiato, anche con un piccolo contributo se la richiesta è modesta come un questo caso. Si impara sempre qualcosa sia quando si scopre qualcosa di nuovo, sia quando si consolida una conoscenza già acquisita. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:31
Paco ma io non ho dato dello stolto a nessuno... ho subito detto che quel tipo di risultato si ottiene con una maschera fatta in lab, sei te che c'hai ricamato sopra infiocchettandola come se fosse mirabolante, addirittura Smart object perché non è distruttiva... ma ti leggi? Sai perché ha fatto a quel modo? No... ti spiego passo passo cosa fa e manco te ne frega, è già solo quello vale più dell'azione stessa, ma te lo dico a gratis perché come per l'azione è roba che trovi nel manuale utente |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 22:41
“ sei te che c'hai ricamato sopra infiocchettandola come se fosse mirabolante „ Clonatore di nuvole, mi chiedo come trovi la pazienza di risponderti.... Io ho solo postato risultati, ho chiesto immagini di utenti e ho condiviso i risultati. Di mirabolante non c'è nulla, se gli utenti si sono convinti, lo hanno fatto consapevolmente, se ti brucia, mi spiace, non so cosa farci. Avrebbe potuto essere un unico comando, un poke 10 go to 20 del basic del vic 20 che non avrebbe fatto alcuna differenza. Le persone a cui piace la fotografia, guardano il risultato, non il come ottenerlo. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:03
“ quella volta che pur di dimostrare che recuperava le luci più degli altri, si mise a clonare le nuvole „ Tecnicamente, così facendo si è ottenuto esattamente il risultato dichiarato. Formalmente ineccepibile. |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:41
@husqy Scusami ma questa azione funziona bene, non fa perdere tempo e costa 5 miseri euro che sono meno del costo di una mensa!!! Ora non me ne volere a male ma... Che male c'è a far pagare (una miseria fra l altro) un prodotto valido in molti ambiti che fra l altro senza toccare nulla funziona anche nelle mani della persona meno esperta di post produzione al mondo? Poi almeno io sono una persona che nn guarda a come si ottiene una cosa in ambito informatico... Ma bado solo a questi criteri: funziona? Fa quello che mi serve? Ha un prezzo che sono disponibile a pagare? In questo caso: funziona, mi fa uno lavoro che mi annoia fare (e lo fa meglio di come sono capace io fra l altro), e costa anche meno di quello che sarei stato disposto a pagare. Che gli devo chiedere di più? Se non sei interessato... Vai altrove... Non inquinare uno dei pochi topic che hanno portato a qualcosa di costruttivo e concreto! |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:43
Quoto two-evo.. se usassi ps l'avrei preso.. A me di pp potrebbe dare ripetizioni il buon karmal... |
| inviato il 26 Settembre 2018 ore 23:43
@paco Quando dici "Avrebbe potuto essere un unico comando, un poke 10 go to 20 del basic del vic 20 che non avrebbe fatto alcuna differenza. Le persone a cui piace la fotografia, guardano il risultato, non il come ottenerlo" Hai ragione da vendere...! Poteva anche essere una singola azione sarebbe andata una favola lo stesso.. quello che conta e appunto il risultato |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:00
Grazie Two Evo.... Anyway, lasciamoci alle spalle il disturbatore e passiamo oltre. Uly “ Ps.. paco.. se puoi all'esperto dell'azione, fallo fare un altro raggio da testare in caso di file di partenza più grande „ Fatto... praticamente ha aggiunto all'azione altri due radius, quindi sono 4 in tutto. Questo perchè, contrariamente alla merrilizzazione, questi 4 radius vanno più ad agire sul microcontrasto ed i dettagli finissimi che un file risoluto può far risaltare. Ecco come opera questa seconda azione (che è riservata alle fotocamere iperrisolute). File A7r2 esportato da C1 con parametri soglia 0 raggio 0,5 e fattore 300 Prima e dopo, soglia d'intervento 50% paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/0eed4djl15ekw8 Qui il file intero risultante paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/m556oxq4me7dmr Ovviamente, questa nuova azione, la metto a disposizione gratuitamente per tutti quelli che hanno pagato la prima... se hanno iperpixellate, può tornare comoda. Fatemi sapere |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:13
Se vuoi la testo su qualche file della iq3 paco, non penso che abbiamo a disposizione un file con più megapixel...(fino a quando nn metto mano su iq4) |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:13
Scusa Paco la 5dmark4 la ritieni iperpixellata? |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:15
“ Se vuoi la testo su qualche file della iq3 paco „ Of course, te la mando subito. L'ho appena mandata anche ad Uly “ Scusa Paco la 5dmark4 la ritieni iperpixellata? „ E' una 30MP... diciamo che è una via di mezzo.... |
user14103 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:18
grazie Paco attendo per provare su 5dsr e a7riii |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:18
Continuiamo qui |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 0:19
grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |