| inviato il 24 Settembre 2018 ore 9:52
“ Certo chi sarà alla ricerca del pixel „ il problema è che questi sono tanti e influenzano il mercato più di me che compro usato modelli del 2013. il fatto che tutti ora (anche nikon e canon che vendevano tranquillamente) siano passati alle ML FF la dice lunga sul fatto che "stava girando voce che le sony fossero meglio", un pò come la borsa, le voci contano più dei fatti. nel nostro caso le tendenze dei consumatori e la loro percezione di qualità o esigenze, va aldilà della qualità effettiva e delle esigenze reali nell'utilizzo. pensate alle tv. ma davvero l'lcd o i piatti a led fanno vedere meglio la tv del tubo catodico? è tutta una questione di moda, di tendenza e di sviluppo, se tuttti sviluppano una tecnologia (ad esempio le ML) è logico che nessuno si mette a fare "il particolare" perchè rischia di essere tagliato fuori, nikon e canon non avevano l'esigenza di passare a ML, ma siccome sono case che non fanno molta innovazione e quelli che la fanno (panasonic olympus su tutti)sono di la, se rimanevano fermi rischiavano di essere percepiti come "antichi e vecchi". nel cinema il 3d (che era fighissimo) è stato fatto morire solo per una questione di costi e di ricavi, e nessuno ha più investito in questa tecnologia. tutto questo papiro per dire che la qualità è una cosa, le tendenze di mercato vanno in altre direzioni e sono indipendenti da essa. non penso che panasonic lasci olympus da sola se lo facesse questo potrebbe essere un bene o un male dipenderà dalle vendite e dai conti di olympus (cresceranno? diminuiranno?) non capisco perchè olympus dovrebbe accontentarsi di una nicchia di mercato. se potesse, olympus si mangerebbe canon nikon e sony e tutti gli altri e diventerebbe fornitore uniche di fotocamere del mondo. alle aziende interessano i soldi, più ne hanno meglio è. la concorrenza (se reale) fa comodo a noi in primis, sia per prezzi che per innovazione. una delle notizie migliori per noi che ho percepito in questo periodo è il prezzo della fuji xt3, che influenzera le apsc e inevitabilmente anche il m43 (sempre per la logica di cui sopra, per il mercato: sensore grande è meglio). |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:02
In effetti questi rumors aiutano, volendo entrare nel m4/3 ho preso a buon prezzo una GX8 e 12-35, adesso però aspetto a ampliare il.corredo, se Panasonic uscisse dal m4/3 preferirei Oly. Il meglio sarebbe avere la massima interscambiabilita'; ottiche 4/3 su L, corpi con sensore foevon...ottiche Leica ff, pana ff, Sigma a iosa... un mix tale che potrebbe creare scimmie impensabili finora!! |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:19
“ pensate alle tv. ma davvero l'lcd o i piatti a led fanno vedere meglio la tv del tubo catodico? è tutta una questione di moda, di tendenza e di sviluppo „ No, aspetta, l'esempio della TV è un po' sbagliato: immagina ora un tubo catodico da 55-65" quanto potrebbe pesare/ingombrare...dovresti montare un motacarichi esterno al balcone solo per fartelo consegnare a casa, nonchè fare un calcolo della portata della soletta del salotto, prima di poggiarlo a terra (in 4 persone perchè peserebbe almeno 150kg probabilmente ) prima di ingombrare quando un tavolo da 6 persone. Un Plasma-LCD-OLED da 55" lo appendi a parete al posto di un quadro. La tecnologia ML, al di là delle pressioni di mercato, concorrenza, richieste dei consumatori, ecc, rappresentano l'evoluzione tecnologica dei corpi fotografici con tecnologia reflex, così come il Plasma quella del CRT, soppiantato da LCD per questione di costi/ricavi...e ormai da OLED per superioriorità tecnologica, sempre rapportata ai costi/ricavi. I plasma, di cui proprio Panasonic offriva prodotti di eccellenza (tra tutti la serie Kuro), sono venuti meno solo per una questione di costi di produzione, troppo elevati rispetto agli LCD, che a pari prezzo erano nettamente inferiori, ma garantivano ricavi nettamente superiori. Detto ciò, anch'io penso che il consorzio m43 Olympus-Panasonic continuerà ancora per diversi anni e migliorerà ulteriormente anche grazie all'evoluzione del FF. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:23
Oltre alla vignettatura (il cerchio di copertura di una m43 è molto ridotto rispetto al FF) il tiraggio della baionetta L-mount è di 19mm quello della baionetta m4/3 19.25mm quindi, seppur in teoria possibile, credo che predisporre un adattatore meccanicamente saldo in 0.25mm di spessore sia tecnicamente non fattibile. |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:27
“ credo che predisporre un adattatore meccanicamente saldo in 0.25mm di spessore sia tecnicamente non fattibile. „ SE il diametro della baionetta m43 è sufficientemente inferiore a quello della baionetta SL, si può realizzare un adapter che stringe il foro e lo spessora di quei 0.25mm necessari (simile all'adapter M42-Pentax K) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:28
@Dab963 è possibile stante la differenza di 10,8 mm nel diametro dell'attacco diciamo che richiede una ingegnerizzazione molto accurata e materiali di pregio. @Bigstefano E perchè? Se si da ascolto ai rumors (abbastanza sicuri visto che domani si presentano le nuove macchine ecc.) ilm4/3 non centra nulla ed il nuovo consorzio ruoterà intorno alla baionetta L di Leica e non alla flangia m4/3. Presumo che Panasonic manterrà i due business ben distinti nell'immediato e nel medio periodo seguirà gli andamenti di mercato (finchè vende il m4/3 resta sennò muore...). Poi piacerebbe anche a me vedere una m4/3 col foveon :) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:30
Si parlava solo di fattibilità tecnica. L'opportunità commerciale di fare o meno una soluzione simile, è altro discorso |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:32
Scusa Dab rispondevo a Bigstefano, ho modificato per rendere più chiaro cosa intendevo |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 10:35
Quoto l'ultimo intervento di leonardo, anche secondo me sono due business ben distinti “ SE il diametro della baionetta m43 è sufficientemente inferiore a quello della baionetta SL, si può realizzare un adapter che stringe il foro e lo spessora di quei 0.25mm necessari (simile all'adapter M42-Pentax K) „ Vado a memoria ma l'attacco delle m43 non riesce a entrare nel attacco L (nel senso il diametro esterno m43 non è più piccolo del diametro interno L) |
| inviato il 24 Settembre 2018 ore 11:24
Siamo partiti dalla baionetta della nuova ML FF e siamo finiti in psichiatria, dove ognuno dice la sua, mescolando formati, sensori ed attacchi con la massima disinvoltura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |