RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo flash in assoluto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Primo flash in assoluto




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 13:40

""consiglia il sistema mirrorless in ambito professionale."" Detto così lascia il tempo che trova.  

Scusa mi sono espresso veramente male.
Ero già da tempo interessato al mondo mirrorless, prima però credo sia oppurtuno studiare, fare pratica e imparare bene e solo dopo investire qualche soldo in una macchina più costosa.
Il fotografo dove studio (veramente gran fotografo tra l'altro) ho notato che spesso, a seconda delle situazioni, usa la fuji al posto della Nikon, al punto che ho chiesto (soprattutto visto lo scetticismo di usare mirrorless per fare fotografia nella mia città) se fosse un sistema valido e maturo per sostituire le reflex; lui molto sinceramente mi ha detto quanto si trovi bene a lavorare, soprattutto in certe condizioni, sia con la macchina in se, sia con i Raw che tira fuori e tante altre cose di cui si può accorgere un professionista sul posto di lavoro. Infine mi ha consigliato di imparare tutto della fotografia e di fare tantissima pratica con la mia vecchioccia 550D, e se un giorno dovessi lavorare allora una mirrorless scelta bene non sarebbe, secondo lui, una cattiva scelta.

basta che ne prendi due set e hai già un risparmio di ben 13 euro (21 euro contro 34)

Farò così allora, ma volevo chiederti se sul bc700 riscontri il problema di ricarica delle pile se sono troppo scariche, poiché ho letto più di un caso del genere.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 14:54

quello della non ricarica delle batterie troppo scariche non è un problema, ma una specifica feature dei caricabatterie seri altrimenti detti "intelligenti", la ha anche il mio secondo caricabatterie nitecore D4.
Molto semplicemente le batterie di qualsiasi tipo siano se scendono sotto certe tensioni si danneggiano in maniera irreparabile, per le nimh classiche mediamente questa tensione è circa 0,9v, se si va sotto la batteria si danneggia e perde capacità. I caricabatterie seri se rilevano una batteria troppo scarica non la caricano perchè semplicemente non ne vale la pena in quanto potrebbe essersi danneggiata e quindi non funzionare più bene, indi essere da buttare.
Le nuove batterie a bassa autoscarica o LSD come le eneloop, le ikea e tutte quelle che sono dichiarate come ready to use sono progettate in modo tale che la scarica della batteria non scenda mai sotto certe tensioni per non danneggiarsi e non creare problemi con i caricabatteria intelligenti come il bc700 o il mio nitecore.
Il fatto che batterie troppo scariche non si carichino è legato quasi solo a batterie ricaricabili di vecchio tipo non a bassa autoscarica che con il passare del tempo perdono tensione anche se non usate e se usate continuano a scaricarsi fino ad arrivare allo zero, a quel punto sono delle fantastiche "pietre" inquinanti.
Qualcheduna di queste "pietre" son riuscito in passato a resuscitarla con un'azione congiunta di un vecchio caricatore di quelli a doppio canale non intelligenti e del sistema di refresh del bc700, ma i risultati non son stati granchè, le batterie avevano perso capacità o spunto e nel giro di qualche ciclo di carica scarica le ho dovute in ogni caso buttare.
Se compri tutte batterie nuove a bassa autoscarica definite commercialmente come ready to use o LSD non avrai minimo problema, abbi solo l'accortezza di non scaricare mai troppo le batterie (non scendere sotto 1-0,9v) e al contempo non metterle a caricare se non sono scariche (nei flash se scendono sotto 1,3v senza carico io le matto a caricare, perchè con i flash serve molto spunto e sotto quella tensione se si mette la batteria nel flash non fuziona bene, soprattutto la parte radio se la userai). Tutto ciò non perchè abbiano un effetto memoria (che caratterizzava solo le vecchie nicd), ma per ottimizzarne i cicli di vita.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:20

Anche io, volendo comprare un flash e leggendo in giro sul web, ho acquistato uno yongnuo TTL.
Ottimo flash a un ottimo prezzo.... finché funziona. Dopo poco meno di un mese ha smesso di funzionare in TTL, ha iniziato a scaldare come un microonde e le foto venivano completamente nere, come se fosse mal sincronizzato con l'otturatore. In manuale perfetto, ma in TTL un disastro.
Leggendo in giro, ho scoperto che è un difetto molto frequente di alcuni esemplari. Non avendo voglia né tempo di cercare un esemplare funzionante, l'ho reso e ho comprato un Canon usato allo stesso prezzo. Ovviamente il Canon non ha mai perso un colpo e funziona ancora meravigliosamente bene

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:23

Anche io, volendo comprare un flash e leggendo in giro sul web, ho acquistato uno yongnuo TTL.
Ottimo flash a un ottimo prezzo.... finché funziona. Dopo poco meno di un mese ha smesso di funzionare in TTL, ha iniziato a scaldare come un microonde e le foto venivano completamente nere, come se fosse mal sincronizzato con l'otturatore. In manuale perfetto, ma in TTL un disastro


Modello?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:28

568 ex ii, egregiamente sostituito, senza alcun rimpianto, dal mitico 430 ex ii

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:33

Nissin i60A, c'è in versione canon/nikon/sony/fuji/m43.

Potendo Sorriso il Nissin MG10


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:42

gira che ti rigira gli yn ttl fanno tutti abbastanza pietà, c'è poco da fare, tanto sono buoni i 560 manuali, tanto fanno schifo quelli ttl, con gli stessi soldi la scelta di un 430 canon nuovo o usato è mille volte superiore, peraltro un flash originale ha anche una discreta rivendibilità, spesso molti non ci pensano, ma certi accessori se quelli originali hanno un costo c'è un motivo, esattamente come con le batterie per le camere.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 6:31

peraltro un flash originale ha anche una discreta rivendibilità


Spero proprio di sì. Se riesco a vendere il corpo macchina Canon, metterò in vendita anche gli obiettivi e il flash. Speriamo sia vero quello che dici

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2018 ore 12:38

gli accessori e le lenti originali hanno sempre una buona rivendibilità se tenuti bene, un sempreverde come il 430 canon poi non ne parliamo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me