JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bè il super predatore è sempre l'uomo , la caccia di selezione ha solo il nome ed a parte i parchi o le riserve si caccia dappertutto ed il cacciatore non ha molto bisogno di avvicinarsi con le armi attuali , anch'io mi avvicino molto all'animale anche meno di 10 metri ma poi è difficile fare foto , vedi gli alberi , cespugli terreno impervio , quest'anno sono stato già 4 volte ma nessuna foto ( quando potevo avevo dimenticato la memory card ) , li ho visti da vicino ma sempre mezzi coperti dalla vegetazione ed io in equilibrio precario . Comunque hanno appena iniziato a bramire almeno nella mia zona ( alpi giulie ) Ciao
"Ho visto anche molte foto in fb che in zone d'Abruzzo i cervi girano x i centri abitati e questo particolare lo considero un fatto che va un po' contro natura."
Beh, a Triangia, frazione di Sondrio, ho visto quattro cerve in attesa alla fermata dell'autobus, non so se avessero l'abbonamento, era ancora buio alle quattro del mattino. Stavo andando all'alpe Colina (nel comune di Castione, piuttosto lontana da Triangia e mille metri più in alto) famosa proprio per i cervi. Peraltro l'Alpe Colina si copre di gloria anche dal punto di vista botanico, al lago (anzi nell'alveo del lago) c'è una delle pochissime stazioni note in Valtellina (e Valchiavenna) di Rorippa islandica (segnalata il 17.8.1994) molto rara anche su tutto l'arco alpino.
Ok Murmunto, alle 4 di mattina ci può stare di vedere 4 cerve alla fermata dell'autobus.....ma non le fotografi in piena notte. Anche lungo la statale Dobbiaco -Cortina di notte devi fare attenzione di non trovarti un cervo seduto sul sedile passeggeri, ma si parla sempre di una strada che divide in due un bosco esteso x km. In Abruzzo ho visto foto in pieno giorno e in centro paese....la cosa é un po' diversa.
Sé hai la possibilità, vai sull'altopiano del Cansiglio, hai più probabilita' xke' c'è ne sono un infinità. Guarda i filmati su Youtube per farti un' idea; quello che ti sconsiglio è di non andare in una zona dove praticano la caccia, i cervi sono come fantasmi, difficile da avvistare figurarsi fare foto....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.