user157859 | inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:29
“ Per essere "tecnologicamente onesti", il confronto va fatto con altri sistemi FF, che hanno sensore grande il quadruplo di un m43 e ottiche assai più grosse e pesanti. Credo non sia un caso che anche Sony abbia stabilizzato il nuovo 400mm, questo pare dare ragione a Canon sulla maggiore efficacia della stabilizzazione nell'ottica per le lunghe focali. „ Giusta precisazione Dab... è ben diverso stabilizzare un sensorino M43 da un FF! Infatti come tu stesso fai notare anche Sony ha stabilizzato il suo 400 |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:54
“ Sul fatto che la Eos R costi troppo „ Vado di mera opinione personale: purtroppo non sono d'accordo del tutto con il recensore del video; nel senso che condivido i ragionamenti di base, poiché razionalmente e giustamente escludono le saprate di coloro che avrebbero voluto prezzi di lancio insensatamente bassi. Ma in senso generale percepisco comunque i 2300$ come un po' troppo elevati, sia in relazione alla globalità delle caratteristiche, se paragonate all'offerta di mercato attuale, sia in relazione al mio limite di spesa per questo hobby... NB: non ho detto estremamente elevati, ho detto un po', è pur sempre una FF con un sensore che dà per ora la sensazione di essere ottimo! Facendo riferimento al prezzo "street" previsto da Juza e cioè 2300€, e supponendo sia per l'accoppiata con l'adattatore liscio, credo che saremmo stati tutti più felici se avessero sparato 2100 o 2000€. Avrebbe avuto un po' più senso per una prosumer (e Canon ha affermato chiaramente che questa È una prosumer), ne avrebbero vendute forse più unità all'inizio nel bundle "solo corpo + adattatore liscio" e il prezzo si sarebbe comunque assestato su quello stesso valore previsto da alcuni (1700/1800) entro un annetto (mi pare l'avesse previsto Vafudhr, non me ne voglia se mi leggesse e se ricordassi male! ). Tutto questo lo percepisco io, ripeto... a meno che non abbiano previsto di "tirare un po' il collo" all'inizio, per poi avere un andamento di prezzo al ribasso come è accaduto per la 6D2 solo corpo: cosa auspicabile secondo me... Se non sarà così penso che per me, cominciare a considerare questa macchina, non sarà una faccenda di soli sei mesi ma ci vorrà un anno o forse anche di più... ripeto, tutte considerazioni riguardanti la mia situazione e percezione di questo prodotto. |
user157859 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:40
Stavo leggendo il forum di DPReview ed è incredibile a cosa ci si attacchi per criticare questa nuova R Un tizio si lamentava del fatto che con la chiusura dell'otturatore con il cambio lente non potrà più attuare la tecnica del Freelensing!!! Che poi non è vero, potrà farlo comunque visto che la tendina si chiude solo a fotocamera spenta... www.dpreview.com/forums/post/61656944 |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:46
cacchio è la tecnica del freelensing? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:48
Giuro non l'avevo neanche mai sentita dire, che buffa... praticamente un tilt shift a manona... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:49
Ok, sono andato a cercarlo... L'unica cosa che mi viene in mente è che la gente sta male.. sta molto male... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:03
Con la scusa che chiude la tendina dell'otturatore quando si cambia lente se volessi usarla come posacenere come si fa? Ma questa gente è vera? |
user157859 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 13:07
“ Ma questa gente è vera? „ No, credo siano dei BOT con scarsa intelligenza artificiale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |