user72463 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:09
secondo me faranno il corrispettivo della 5d,e poi quello della 1d |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:19
2020 Olimpiadi. Un anno è corto per queste cose… vedremo. |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 19:12
“ Sotto tale aspetto non posso che concordare: con i mirini elettronici la visione risulta a mio avviso piuttosto innaturale, dato che sembra di visionare un video ad alto framerate usato impropriamente (non è un caso se in ambito televisivo e cinematografico i framerate consolidati siano 24, 25 e 30fps). Inoltre vi è il problema del rolling shutter, che causa distorsioni all'immagine se si muove rapidamente la fotocamera (anche se questo può essere ridotto migliorando l'implementazione dei sensori). Ciò che trovo particolarmente sgradevole è invece un altro elemento, ovvero l'affaticamento della vista: non a caso sul manuale della eos r scrivono esplicitamente di evitare un utilizzo prolungato del mirino, cosa mai vista su una reflex... „ +1 vissuto personalmente con Oly a teatro, stanchezza a guardare nel mirino e deformazioni del soggetto |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:18
Quoto maxxy71 |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:32
PS per un corpo "povero" ci vorrebbe qualche lente RF in più non dico povera, ma almeno intorno ai 5-600 euro. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 8:58
La cosa non mi fa ben sperare, per essere più povera della R dovrebbe avere molte cose in meno che forse non mi starebbe tanto bene perdere rispetto alla 70D.......... |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:27
E' ovvio che facciano così. Cioè altre 2 macchine NON TOP di gamma. Soprattutto altre 2 macchine NON votate alla velocità, alla precisione e compatibilità autofocus, perchè su ML canon ha ancora problemi. Quindi furbamente che fa? Non le produce così potrà ancora dire che hanno le capacità, ma non sono questi i modelli su cui esprimerla. Un pò anche perchè devono tenere alte le vendite di 5dIV e 1dxII e dovrà uscire la nuova ammiraglia per le olimpiadi. Poi quando saranno in grado di avere prestazioni uguali o superiori, allora vedrete che usciranno magicamente le ML veloci. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:37
Speriamo abbia solo meno megapixel (a suo tempo c'erano rumors su test fatti su ML FF Canon da 24-26 Megapixel), lo schermo solo tiltabile, un EVF con minore risoluzione e così via. Ma, visto che gli algoritmi migliorano abbastanza velocemente, e che l'autofocus della M50 (APSC di medio livello) è superiore a quello delle M5/M6 (APSC di alto livello introdotte un anno prima), paradossalmente è lecito sperare anche che la R povera possa avere qualcosina in più della R attuale. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 9:48
........io la penso così........ i soldi vengono dai numeri, in questo forum oggi come oggi si guarda alle prestazioni sulla carta di una macchina, ma non all' uso pratico. I "fissati numerologi" da forum guardano se la macchina ha 2 slot per la memory card o se l' eye-af becca il bimbo che si muove come un tarantolato, o se la gamma dinamica è di 12 stop invece di 11.5......recupero ombre. Per fare foto anche serie, basterebbe un AF decente, gli automatismi base, una buona esposizione, un buon bilanciamento del bianco e aggiungo per i vlogger, una buona e semplice sezione video.... I numeri e quindi i soldi, si fando vendendo le entry level, aps-c reflex, le FF reflex, le aps-c ML e FF ML. I soldi non si fanno vendendo le top di gamma che sono ad uso e consumo di una piccola percentuale di utilizzatori o di quei pochi a cui viene la scimmia appena il modello nuovo ha il bottoncino in più per far fare il caffe.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |