| inviato il 09 Settembre 2018 ore 11:54
Copio e incollo il testo delle mie osservazioni raccolte durante una breve prova di questo zoom: 08 Luglio 2018 Ho provato per un centinaio di scatti (quindi nulla di scientifico) il 16-55 perché mi incuriosiva scoprire il divario con il 18-55. L'ho montato sulla mia Xe2 e mi è venuto da ridere MrGreen sembrava la mia nipotina di due anni quando gira per casa con le scarpe della mamma. Però devo dire che passato il primo momento di stordimento si impugna abbastanza bene. Le ghiere sono molto fluide, quella dei diaframmi ben frizionata e il barilotto si estende relativamente poco. Costruzione ed uso 10 e lode. AF nulla da segnalare preciso, silenzioso e fulmineo, decisamente migliore del 18-55. Su 100 scatti ne ha ciccati 3 quasi 4... Siamo nella media, anche altre ottiche fuji ogni tanto, misteriosamente, cannano il fuoco senza un reale motivo.. Non è che la maf sia su un altro piano (errore del fotografo) ma proprio non c'è un piano in cui sia caduto il fuoco, l'immagine risulta tutta leggermente fuori fuoco. Comincio a pensare che sia anche la Xe2 che ci mette del suo.. Veniamo alla resa della lente: Nitida da bordo a bordo, anche agli estremi di focale si comporta come una prime lens, a ta è usabilissima e presenta pochissime aberrazioni ottiche. Credo che possedendo questa lente e accontentandosi del f/2.8 si possa fare a meno di fissi, tipo 23, 35 e 50, pesi a parte. Contrasto molto alto in tutte le situazioni, anche controluce mantiene un comportamento egregio, quasi assente il flare. Rispetto al 18-55 un altro pianeta. Da 20 mm a 55 la distorsione è trascurabile, si comporta davvero bene anche in presenza di linee verticali. A 16 mm la distorsione è tragica, siamo intorno al 5,6% e senza un profilo lente idoneo, se scattate in raw e usate sw che non leggono le correzioni lente scritte nel file (come photoninja), sembra di scattare con un fisheye. Difficile avere una linea diritta, fosse anche solo la mezzaria di una strada o un ponte. Fortunatamente sia C1 che Adobe leggono e correggono la distorsione e quindi se fate uso di tali sw anche scattando in raw ci mettete una pezza, ovviamente si perdono porzioni di immagine ai lati e forse un po' di nitidezza ma la prospettiva è salva. A 18 e fino a 20 fa un po' meglio ma è ancora alta. Direi che questo è il vero unico difetto che ho riscontrato, oltre al prezzo e al peso-ingombro, ma questo si sa a priori. Se fate matrimoni, cerimonie, street, foto di viaggio e anche ritratto ambientato e avete un corpo generoso (xt1, xt2, xpro2 ecc.) è un ottica che può sostituire egregiamente almeno tre fissi di qualità garantendo la versatilità è comodita di uno zoom. E la lente perfetta per la xh1, anche se devo dire che, grazie alla generosa apertura su tutta la focale, non ho sentito la mancanza di uno stabilizzatore. Sul 18-55 per altro quest'ultimo ogni tanto fa le bizze e complice lo shutter shock può generare foto con blur, su alcune parti del fotogramma e in maniera random. Insomma l'assenza dello stabilizzatore non è un motivo valido per non acquistare questo zoom. Sinceramente, dopo averlo provato, un po' di scimmia mi è venuta, ma non so se vale gli oltre 600 zucchini di differenza che dovrei elargire al custode dello zoo per far tacere il gorilla. |
user63757 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 19:50
Pisolomau d'accordo distorsione ma cosa voi fare vediamo questo nuovo estremo 8-16 come distorsione alcuni fisse ottiche Fuji molto passo distorsioni forse anche altri errore ottiche cose strane che o trovati test fatti da me esempio: iso 1600 a f2.8 50 f2 contro 16-55 a focale 50mm f2.8 alla fine le foto fatto con il 50 f2 errano molto più pulite meno rumore può,il 16-55 forse causa delle aberrazioni cromatiche che vengano corrette automaticamente ma peggiorano la foto in certe situazione ? non lo so non sono un tecnico personalmente penso si trovano differenze tra zoom e fissi anche se molti dicano il 16-55 uguale ai fissi |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 20:30
Ho preferito prendere il 16 1.4 e il 23 f/2 per avere maggiore luminosità, in Norvegia con le aurore mi ha aiutato tantissimo. Poi l'apertura del 16mm aiuta a staccare il soggetto dallo sfondo. Se però non hai in programma viaggi al nord e non fai notturne, il cambio potrebbe avere un senso. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 20:01
Grazie a tutti per le vostre esperienze e suggerimenti. Alla fine terrò il 16 1.4: per ora, dato che a livello paesaggistico sono agli inizi, mi basta e avanza il fisso. |
| inviato il 12 Settembre 2018 ore 0:36
Sulla distorsione, per entrambe le lenti: usando il profilo il problema si gestisce completamente o è tale da sconsigliare uso delle focali più corte? Anche a f8 la differenza di resa tra 18-55 e 16-55 è elevata? Aspettiamo il 16-80 f4 wr con curiosità |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:48
“ Il 16-55 è una bella lente. Unico difetto la distorsione a 16 mm davvero esagerata „ Pisolomau ma la distorsione del 16 55 tu la trovi solo a 16 mm?!? Io sentivo parlare della distorsione ad apertura di f6 in poi... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:54
“ Sulla distorsione, per entrambe le lenti: usando il profilo il problema si gestisce completamente o è tale da sconsigliare uso delle focali più corte? Anche a f8 la differenza di resa tra 18-55 e 16-55 è elevata? Aspettiamo il 16-80 f4 wr con curiosità „ Maurizioxp, io infatti da possessore di un 18 55 vorrei prendere un 16 55 per avere una focale costante, senza prendere due fissi e dover cambiare sempre, ma non vorrei pentirmene appunto per le distorsioni che avvengono da una certa focale in poi.... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 14:44
La distorsione, se non corretta in automatico da sw come ACR, quando scattate in raw è molto evidente da 16 a 18 mm circa. |
user63757 | inviato il 28 Settembre 2018 ore 16:55
16-55 o fissi domanda difficile. con parole semplici: 1.qualità ottica del 16-55 tra fissi tipo 23 1.4 e il zoom 18-55. 2.se serve luminoso f1.4 f2 solo fissi. 3.il 16-55 portarlo tutto una giornata molto pesate. 4.grande manco del 16-55 non stabilizzato il futuro 16-80 f4 avrà tutto più stabilizato unico non f 2.8. 5.il tuo 16 1.4 un ottica da eccellenza io o fatto il contrario dato dentro il 16-55 per il 16 1.4. 6.in questo momento comprare il 16-55 avrei dubbi forse meglio aspettare il 16-80 + più 1-2 fissi mio personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |